Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Primi segni di Alzheimer: gran parte degli anziani crede che vadano rilevati, ma non succede

Secondo un sondaggio, 1 persona su 5 da 65 a 80 anni di età ha avuto un test cognitivo l'anno precedente [in USA], ma pochi conoscono gli esami del sangue per i biomarcatori di Alzheimer.

Poll cognitive screening and blood biomarker testLa percentuale di persone che conoscono molto (very familiar), un po' (somewhat familiar) e per niente (not at all familiar), e quelli che hanno fatto (ever been tested), i test cognitivi (cognitive screening) o i test di biomarcatori nel sangue (blood biomarkers).

L'80% degli anziani capisce che è utile il test che può dare un avvertimento precoce che la memoria e le capacità di pensiero di una persona hanno iniziato a declinare, secondo un sondaggio su persone da 65 a 80 anni di età. E il 60% pensa che i professionisti sanitari dovrebbero offrire a tutti gli anziani, ogni anno, un esame cognitivo, sotto forma di brevi test di memoria.


Se facesse un test cognitivo e mostrasse segni di difficoltà, la stragrande maggioranza degli intervistati ha affermato che sarebbe stimolata ad agire per proteggere la salute del proprio cervello (96%) e regolerebbe la pianificazione finanziaria e sanitaria (75%).


Però l'80% degli anziani ha dichiarato di non aver fatto un test cognitivo nell'ultimo anno per cercare i primi segni del morbo di Alzheimer (MA) o di altri tipi di demenza e il 59% ha riferito di non aver mai fatto un tale esame. Medicare [=assicurazione sanitaria pubblica in USA] copre brevi test nell'ambito della visita di benessere annuale disponibile per tutti i suoi iscritti, ed esami più completi per coloro che hanno sintomi di declino cognitivo.


I risultati del National Poll on Healthy Aging dell'Università del Michigan sono pubblicati in un nuovo rapporto e un paio di presentazioni di ricerca alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association 2023 di Amsterdam. Il sondaggio è stato eseguito dall'Istituto per la Politica e l'Innovazione Sanitarie dell'U-M e supportato da AARP e da Michigan Medicine.


Oltre all'esame cognitivo, il team del sondaggio ha anche chiesto alle persone da 65 a 80 anni di età cosa sapevano e pensavano degli esami del sangue che possono aiutare a rilevare il MA, cercando biomarcatori delle proteine cerebrali tau e amiloide.


Solo il 17% ha dichiarato di avere familiarità con tali esami del sangue, meno dell'1% ne aveva avuto uno e il 9% ha dichiarato che vorrebbe farne uno ora. Attualmente, solo i medici specializzati in malattie cerebrali ordinano tali test per le persone con compromissione cognitiva oggettiva, ma alcuni esperti ritengono che potrebbero diventare utili per individuare la fase iniziale della malattia. La metà degli intervistati ha affermato che tali esami del sangue dovrebbero essere disponibili a tutti gli over-65.


"Circa la metà degli americani con MA o un'altra forma di demenza non riceve una diagnosi formale, anche quando hanno sintomi chiari", afferma J. Scott Roberts PhD, condirettore del sondaggio, geropsicologo, professore alla U-M e guida degli sforzi di sensibilizzazione e istruzione al Michigan Alzheimer's Disease Research Center. "Man mano che saranno disponibili più opzioni diagnostiche e terapeutiche, è importante capire come gli anziani le vedono e come supportare al meglio coloro che si sottopongono a test e ricevono risultati".


I risultati arrivano subito dopo che Medicare ha stabilito il suo piano per coprire nuovi farmaci approvati dalla FDA che potrebbero rallentare il declino cognitivo delle persone con MA iniziale. Uno di questi farmaci (lecanemab) ha ricevuto l'approvazione attraverso il percorso tradizionale, richiesto da Medicare, all'inizio di questo mese.


Inoltre, sempre più ricerche mostrano il potere del controllo della pressione sanguigna, dell'attività fisica, della connessione sociale e di altri fattori per ridurre il rischio di declino cognitivo negli anziani. Sebbene queste opzioni potrebbero non funzionare per tutti, solo il 17% degli anziani ha affermato che l'esame cognitivo non serve fino a quando non sono disponibili ulteriori opzioni di trattamento o prevenzione. Per gli esami del sangue, il 20% ha detto lo stesso.


Il sondaggio trova che il ruolo di medici, infermieri e altri operatori sanitari nella diagnosi precoce dei problemi cognitivi è cruciale.


"I nostri risultati suggeriscono che oltre l'80% degli anziani guarda ai propri operatori sanitari per lo screening cognitivo o i test di biomarcatori di sangue se ritengono che sia appropriato", ha dichiarato il direttore del sondaggio Jeffrey Kullgren MD/MPH/MS, professore associato di medicina interna della Michigan Medicine, medico e ricercatore del VA Ann Arbor Healthcare System. "Tale aspettativa, unita alla crescente disponibilità di opzioni dopo la diagnosi di compromissione cognitiva, supporta l'attuale raccomandazione che i fornitori dovrebbero valutare i pazienti a rischio più elevato o con segni di declino cognitivo".


Egli osserva che le linee guida attuali per l'esame cognitivo si concentrano su quelli con sintomi o fattori di rischio aggiuntivi; questa raccomandazione comprende il tipo di esame che prevede di dare a una persona un breve numero di compiti standardizzati per testare le sue capacità di memoria e pensiero, come ricordare un breve elenco di parole comuni o disegnare una figura complessa.

 

Differenze nei test

Più donne che uomini hanno dichiarato che avrebbero avuto angoscia significativa se un test cognitivo o di biomarcatori del sangue suggerisse i primi segni di demenza. Nel complesso, circa il 60% degli anziani ha dichiarato di sentire una tale angoscia in risposta a un risultato positivo su entrambi i tipi di test.


Un'altra disparità osservata nei dati del sondaggio: solo il 10% degli anziani di etnia ispanica ha riferito di aver fatto un esame cognitivo nell'ultimo anno, rispetto al 22% degli intervistati bianchi non ispanici e al 21% degli intervistati neri non ispanici.


Chelsea Cox MPH/MSW, formatrice di dottorandi con Roberts, ha presentato ulteriori risultati durante l'incontro di Amsterdam. Un'analisi approfondita dei risultati del sondaggio ha riscontrato che gli adulti da 65 a 80 anni di età avevano maggiori probabilità di riferire l'esame cognitivo se avevano un'età più avanzata, se avevano livelli di istruzione più elevati, se avevano salute fisica più scarsa, se avevano una copertura Medicare Advantage (rispetto a Medicare tradizionale) e se vedevano più positivamente in generale l'esame.


Nel loro insieme, i risultati di questo sondaggio suggeriscono la necessità di esplorare barriere ai, e avere facilitatori dei, test cognitivi in diversi gruppi di anziani. Un'opportunità è migliorare la consapevolezza e l'accesso alle visite annuali Medicare, alle quali è richiesto di rilevare la compromissione cognitiva.


"Tutti dovrebbero avere accesso ai test cognitivi mentre invecchiano", ha affermato Sarah Lenz Lock, vicepresidente senior di Politica e Salute del cervello dell'AARP e direttrice esecutiva del Global Council on Brain Health. "La linea di fondo è che se vogliamo migliorare la salute del cervello per tutti, dobbiamo prestare attenzione ai bisogni di coloro che sono a maggior rischio di cattiva salute e affrontare le barriere che si frappongono".

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in Michigan Medicine - University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Cox, [+7], J Kullgren. Detecting Alzheimer’s Disease: Older Adults’ Experiences with Cognitive Screening and Blood Biomarker Testing. University of Michigan National Poll on Healthy Aging, July/August 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 



Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.