Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calo di prevalenza di demenza negli americani, nonostante le disuguaglianze

Trends in the age adjusted prevalence of dementia in US (men=uomini, women=donne, born in U.S.=nati in USA, foreign born= nati all'estero)Tendenza 2000-2016 in USA nella prevalenza della demenza per genere e origine.

La prevalenza della demenza negli Stati Uniti sta diminuendo nelle persone di età superiore ai 65 anni: è scesa di 3,7 punti percentuali dal 2000 al 2016, secondo un nuovo studio della RAND Corporation pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.


La prevalenza della demenza aggiustata per età è diminuita per gli over-65 dal 12,2% del 2000 all'8,5% del 2016, un calo di quasi un terzo rispetto al livello 2000. La prevalenza della demenza è diminuita per tutto il periodo, ma il tasso di declino è stato più rapido tra il 2000 e il 2004.


Le differenze nella prevalenza della demenza tra uomini neri e uomini bianchi di etnia non ispanica si sono ridotte tra il 2000 e il 2016, con la prevalenza della demenza che è diminuita di 7,3 punti percentuali tra gli uomini neri rispetto ai 2,7 punti percentuali degli uomini bianchi.


"Le ragioni del declino della prevalenza della demenza non sono certe, ma questa tendenza è una buona notizia per gli americani anziani e per i sistemi che li supportano", ha affermato Peter Hudomiet, primo autore dello studio e economista della RAND, un'organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. "Questo declino può aiutare a ridurre la tensione prevista per le famiglie, per le case di cura e per altri sistemi di supporto, con l'invecchiamento della popolazione americana".


La prevalenza della demenza era più alta tra le donne rispetto agli uomini per tutto il periodo, ma la differenza si è ridotta tra il 2000 e il 2016. Tra gli uomini, la prevalenza della demenza è diminuita di 3,2 punti percentuali dal 10,2% al 7%; la riduzione è stata maggiore tra le donne, 3,9 punti percentuali dal 13,6% al 9,7%.


Nel 2021, circa 6,2 milioni di over-65 statunitensi avevano la demenza. Poiché l'età è il fattore di rischio più forte per la demenza, si è previsto che l'aumento dell'aspettativa di vita aumenterà sostanzialmente la prevalenza dell'Alzheimer e delle demenze correlate da circa 50 a 150 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2050.


Tuttavia, ci sono prove crescenti che la prevalenza della demenza aggiustata per età è diminuita nei paesi sviluppati, probabilmente a causa dell'aumento dei livelli di istruzione, della riduzione del fumo e del migliore trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare come l'ipertensione. Qualsiasi cambiamento in questi tassi specifici per età ha importanti implicazioni per la prevalenza prevista e per i costi associati, come i pagamenti per l'assistenza infermieristica da parte delle famiglie, delle compagnie assicurative e del governo.


Il nuovo studio RAND impiega un nuovo modello per valutare lo stato cognitivo sulla base di una vasta serie di misure cognitive derivanti da oltre 21.000 persone che partecipano allo studio nazionale Health and Retirement Study, un grande sondaggio rappresentativo che è attivo da più di due decenni.


Il modello aumenta la precisione della classificazione della demenza usando la dimensione longitudinale dei dati. È importante sottolineare che per lo studio, il modello è costruito per garantire che la classificazione della demenza sia calibrata nei sottogruppi di popolazione e, pertanto, è attrezzato per produrre stime accurate della prevalenza della demenza per età, sesso, istruzione, razza ed etnia e per la misura dei guadagni di tutta la vita.


Lo studio della RAND ha scoperto che l'educazione era un fattore importante che ha contribuito, in senso statistico, alla riduzione della demenza, spiegando circa il 40% della riduzione della prevalenza della demenza tra gli uomini e il 20% della riduzione tra le donne. La frazione di uomini con istruzione superiore è aumentata dal 21,5% nel 2000 al 33,7% nel 2016 e la frazione di donne con istruzione superiore è aumentata dal 12,3% al 23% in questo periodo.


Le tendenze del livello di istruzione differiscono tra i gruppi demografici, il che può influenzare le differenze nella prevalenza della demenza in futuro. Ad esempio, mentre le donne avevano tradizionalmente livelli di istruzione più bassi rispetto agli uomini, tra le giovani generazioni, le donne sono più istruite. Mentre i gruppi di minoranze razziali ed etniche hanno ancora livelli di istruzione più bassi rispetto agli individui bianchi non ispanici, si sono ridotte le lacune tra i gruppi razziali ed etnici.


"La chiusura del divario educativo tra i gruppi razziali ed etnici può essere un potente strumento per ridurre alcune disuguaglianze sanitarie, e le differenze nella demenza in particolare, un importante obiettivo di politica della sanità pubblica", ha affermato Hudomiet.


La prevalenza della demenza aggiustata per età tendeva ad essere più alta tra gli individui delle minoranze razziali ed etniche, sia tra uomini che donne. Tuttavia, tra gli uomini, la differenza nella prevalenza tra individui bianchi e neri non ispanici si è ristretta, mentre è rimasta stabile tra le donne. Tra gli uomini bianchi non ispanici, la prevalenza della demenza è diminuita dal 9,3% al 6,6% e tra gli uomini neri non ispanici è scesa dal 17,2% al 9,9%.

 

 

 


Fonte: RAND Corporation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Hudomiet, MD Hurd, S Rohwedder. Trends in inequalities in the prevalence of dementia in the US. PNAS, 7 Nov 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.