Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come tratterebbe l'Alzheimer la foresta tropicale?

E' semplicemente innaturale incoraggiare gli anziani a vivere ben oltre la loro funzionalità; sono convinta di questo oggi più che mai da quando sono tornata dalla foresta pluviale della Osa Peninsula nel Costa Rica. Questa può sembrare un'affermazione senza cuore, ma è esattamente l'opposto.

Da oltre 10 anni ho visto mio padre (un brillante amministratore universitario e professore di storia, pensatore progressista e agente di cambiamento sociale, un uomo che amava andare in bicicletta per fare esercizio, che ha lavorato nel suo giardino roccioso per la terapia meditativa, ha cotto hamburger alla griglia per la moglie e due figlie e ha scritto le storie del suo passato per divertimento) deteriorsi in qualcuno perso, spaventato, immobile.

È circondato da altri che sono stati condannati a morte dallo stesso orologio, persone che avevano anche loro una vita piena e meravigliosa, le cui famiglie hanno posto le foto di chi erano una volta in bacheche fuori delle loro stanze. Irene era abituata a lavorare nel settore alimentare e ora passa le giornate rimproverando le persone attorno, rubando i loro oggetti e pizzicando loro le braccia. Pokey, ancora bella e bionda, ha lavorato presso una banca fino a quando i suoi figli sono nati e ora siede contenta tenendo, accarezzando e dondolando una bambola, convinta che sia un bambino vivo.

E ci sono tanti altri i cui nomi non saprò mai. Una stringe una coperta fino al mento, con uno sguardo di terrore sul viso. Un'altra è così persa nella sua tristezza che mi viene da piangere. Ancora un'altra, occhi vitrei, guarda da qualche parte che solo lei riconosce, emettendo rumori occasionali e risatine. Molti stanno contorti tutto il giorno in poltrone reclinabili, rivestimento di corridoi, piuttosto che esseri isolati nelle proprie stanze.

Questa è la scena che si vede. Ma quelli di voi che hanno visitato una casa di cura, sanno che non è la prospettiva completa. Ci sono gli odori che non si possono nascondere, non importa quanto attento sia il personale. E i suoni. Borbottii, gemiti e pianti sono una costante, come l'oceano, onda su onda. E poi, naturalmente, c'è la televisione che è sempre accesa, anche se tutti sanno che la TV non è un'attività vitale per le persone nella fase avanzata di Alzheimer.

In una casa di cura, non esiste un sistema per la vita e la morte, tranne l'attesa infinita. La foresta pluviale, d'altra parte, ha tutto che funziona. Ovviamente si tratta di un piano brutale, ma io sostengo che non sia più orrendo della "cura" che le persone sopportano in una casa di cura. Nella foresta pluviale, tutto gira attorno alla sopravvivenza: dall'essere mangiato, dalla mancanza di sole o di acqua, dal suolo poco nutriente. Eppure tutto, tranne forse i grandi felini e i grossi serpenti, è mangiato. Tutto muore. Ed i resti sono presi in cura da quattro diversi tipi di avvoltoi e migliaia di altri riciclatori naturali.

Le scimmie fanno amicizia con i tucani e poi rompono loro il collo prima di mangiarli. Le rane mangiano le larve di zanzare e altri insetti fastidiosi. Le termiti mangiano gli alberi marci e costruiscono grandi nidi che gli uccelli invadono per la cena. Anche gli alberi sanno come sopravvivere: le palme che camminano fanno germogliare nuove radici e uccidono quelle vecchie in modo da poter "camminare" per trovare il sole nutriente sotto la chioma di un albero grosso.
E gli odori? Terreno fresco, pulito, talvolta floreale, di tanto in tanto appetitoso (fiori che profumano di aglio). E i suoni? Una sinfonia di cinguettii originali, click e clac, anche urla e strilli. Alcuni sono canti di gioia, alcuni sono sirene di allarme, alcuni sono semplicemente gli annunci di essere vivi.

È questo più brutale o terrificante di una casa per l'Alzheimer? Almeno nella foresta pluviale, la natura è in equilibrio e tutto è lì per uno scopo. Si tratta di un sistema altamente complesso interconnesso e interdipendente che funziona perfettamente quando è lasciato a se stesso.

Che cosa possiamo imparare da questo? Che i modi innaturali di estendere la vita non sono necessariamente una buona cosa. Non vi è alcun progetto per la gestione di declino e decadimento prolungato, questo è abbattere alcuni sistemi vitali. Il costo delle cure sta drenando le casse di Medicare e Medicaid [ndt: sistemi sanitari USA] e ne sta minacciando la sopravvivenza. Le finanze della famiglia vengono spazzate via, costringendo i parenti che vivono una vita piena e produttiva a sacrificare i loro beni e ridurre le loro attività. Caregivers familiari, un tempo vibranti, muoiono prima dei loro cari ammalati, senza energie, creatività e vitalità. Gli investitori stanno approfittando della crescente popolazione anziana, mentre le comunità in tutta la nazione sono in grave debito e costrette a tagliare sull'istruzione e altri programmi che supportano la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.

Con l'aumento della nostra aspettativa di vita grazie alla tecnologia moderna, dobbiamo affrontare onestamente le conseguenze. Le persone che vivono oltre 80 o 90 anni rischiano di contrarre l'Alzheimer o altre forme di demenza e il declino fisico è inevitabile.

Non sto suggerendo assolutamente di lasciare i nostri cari morire e lasciare che la natura faccia il suo corso come farebbe la foresta pluviale. Ma sto sollecitando la nostra società per creare un piano responsabile per ripulire il pasticcio che si è fatto. Proprio come la foresta pluviale è un ecosistema che bilancia naturalmente il suo ciclo di vita, così anche la nostra società può essere intenzionalmente ristrutturata per offrire opzioni di fine vita più umane alle persone bloccate nella "nuova era dell'invecchiamento". Abbiamo bisogno di iniziare una conversazione seria tra religione e diritto, e le scienze della salute e delle scienze umane, per capire come possiamo lasciare alla gente di morire in un modo che permetta alla ragione umana e al processo decisionale di svolgere un ruolo importante.

Come minimo, dobbiamo permettere alle persone di stabilire - quando sono ancora sane di mente e corpo - ciò che vorrebbero fare quando raggiungono il punto di non ritorno, sia mentalmente che fisicamente. Questa "migliore direttiva avanzata" sarebbe legale da seguire per gli operatori sanitari, anche se richiede un suicidio assistito.

Conosco il carico di dilemmi morali e legali. Ma se siamo in grado di prolungare la vita oltre la sua naturale linea del tempo, possiamo certamente progettare come permettere alle persone di finirla: nei modi scelti e con la dignità che meritano.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Aprile L. BogleScritto da April L. Bogle, Direttore delle Relazioni Pubbliche del Centro per lo Studio del Diritto e della Religione dell'Università di Emory

Pubblicato in Huffington Post il 6 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.