Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne, restate mentalmente attive per prevenire la demenza!

Sono associata al Rotary Club di Kingston che, al di fuori della mia vita familiare, è l'attività più significativa in cui sono coinvolta extra lavoro.

E mi ha dato amicizie gratificanti, conversazioni stimolanti e numerose opportunità di sviluppare e partecipare a progetti di servizio. Molte madri che lavorano potrebbero non essere in grado di partecipare a tali organizzazioni a causa delle pesanti richieste del lavoro e della vita familiare. Tuttavia, i benefici di organizzazioni come queste possono andare ben oltre le proprie aspettative.

Uno studio di ricerca in Europa ha dimostrato che attività di svago fisico, mentale e sociale, aiutano a prevenire la demenza, ma le attività che le uniscono tutti e tre sono più efficaci nel ridurre il rischio di demenza. Molti club di servizio hanno attività con questa combinazione.

La demenza è una perdita progressiva delle funzioni cerebrali che può avere una varietà di cause, alcune delle quali sono curabili e altre non lo sono. La demenza in generale, e l'Alzheimer che è la forma più comune, si verifica più spesso nelle donne che negli uomini. In passato, sulla base di studi preliminari, era opinione diffusa che la terapia con estrogeni dopo la menopausa avrebbe fatto diminuire il rischio di una donna di sviluppare demenza. Purtroppo un grande studio pubblicato nei primi anni 2000 ha dimostrato un maggiore rischio di demenza nelle donne di 65 anni o più, che erano state trattate con terapia di estrogeni e progestinici. Questo risultato deludente ha infranto le speranze di un farmaco sicuro ed efficace per aiutare a prevenire la demenza.

Esercizio ed educazione

Tuttavia, come ho accennato in precedenza, alcuni cambiamenti dello stile di vita riducono effettivamente il rischio di demenza e quindi lo impediscono in alcune persone. Gli studi continuano a ribadire che l'esercizio fisico è uno strumento efficace nella prevenzione della demenza e molteplici altri problemi di salute. Di conseguenza, le donne dovrebbero continuare o iniziare ad esercitarsi almeno 30 minuti al giorno per circa cinque giorni a settimana.

Anche migliorare il proprio livello di istruzione e di coinvolgimento in attività intellettualmente stimolanti sembrano diminuire il rischio di sviluppare demenza. Attività come la lettura, giocare a carte e giochi da tavolo sono tra le attività specifiche che possono essere utili.

Vasi sanguigni danneggiati

La demenza può verificarsi quando i danni ad alcuni vasi sanguigni colpiscono il cervello. Pertanto, le donne con patologie che riguardano i vasi sanguigni, come il diabete e l'ipertensione, dovrebbero essere diligenti nel controllo di queste malattie e, forse, evitare di essere una vittime della demenza.

I membri della mio club spaziano dai 30 ai 90 anni di età. La maggior parte dei più anziani che sono ancora molto attivi nel club sono membri da molti anni. Questa adesione da lungo termine non solo ha aumentato la loro motivazione a rimanere attivi nel club, ma ha anche migliorato la loro capacità di farlo.

Il mio consiglio alle donne di qualsiasi età è quello di farsi coinvolgere in attività come un club di servizio e / o la vostra chiesa per preservare le capacità mentali. Indipendentemente dall'età, è molto probabile che si può trovare ancora l'ambiente giusto. In quanto donne, non dobbiamo solo cercare di preservare gli organi sani, ma anche per preservare le menti sane.

Scritto dalla Dssa Monique Rainford, consulente ostetrica e ginecologa.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in The Gleaner il 10 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.