Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La maggior parte dei disturbi mentali non sono malattie mentali

Nonostante alcuni disturbi mentali siano anche malattie mentali, molti non lo sono. Per capire cosa intendo, possiamo iniziare con un buon esempio di un disturbo mentale che è anche una malattia mentale.


Una malattia può essere spiegata come 'biologia rotta' che diventa un danno. Dato questo, le malattie mentali sono condizioni che coinvolgono processi mentali deteriorati che possono essere compresi in termini di guasti nocivi nella ​​neurobiologia.


Il morbo di Alzheimer (MA) è un esempio evidente e corretto. Il funzionamento neurobiologico del sistema della memoria e degli altri processi neurocognitivi si rompe in un modo che altera gli schemi del comportamento mentale della persona.


Tuttavia, i disturbi mentali più comuni trattati in psicoterapia non sono malattie mentali. Perché la nostra società pensa a così tanti problemi mentali in termini di 'squilibrio chimico' che deve essere trattato da professionisti, spesso con farmaci? Perché la scienza naturale empirica, tradizionale e moderna (chiamiamola 'conoscenza tradizionale dell'uomo'), ha la tendenza ad essere riduzionistica a livello di meccanismi, e non ha ancora sviluppato un buon modello consensuale dei processi mentali umani.


Di conseguenza, la salute è spesso inquadrata troppo fortemente in termini di medicina biologica, e i campi medici si fondano sulla 'conoscenza tradizionale dell'uomo', e abbiamo istituzionalizzato l'idea che la salute sia trattata dai medici e che le malattie 'reali' siano una funzione della biologia rotta.


La stragrande maggioranza dei disturbi mentali sono 'condizioni nevrotiche' che non possono essere ridotte a meccanismi biologici rotti. Al contrario, sono causate da schemi disadattivi trincerati, del pensiero, delle percezioni, delle azioni, e altri relativi, che sono associati con la sofferenza e la mancanza di soddisfazione.


Poiché la società moderna è molto malata, non è una sorpresa che stiamo assistendo a una massiccia crisi di salute mentale. Quasi certamente non stiamo vedendo un'epidemia di cervelli rotti. Piuttosto, stiamo vedendo un gran numero di persone che non hanno idea di come trattare le emozioni negative, nessuna idea di cosa assomigli alla soddisfazione autentica, uno stress enorme nel tentare di imitare qualche nozione di successo consumistico che ci viene costantemente pubblicizzato, un ambiente caotico di informazione, relazioni confuse e tese tra identità polarizzate, e una società che impiega un 'modello di malattia-pillola' della salute mentale che deriva dal fatto che le conoscenze tradizionali dell'uomo non hanno mai sviluppato una buona soluzione al problema mente-corpo.


Per essere certi, il modello di base della salute mentale umana è piuttosto semplice. Il benessere psicosociale si ottiene quando gli esseri umani

  1. si sentono conosciuti e apprezzati da altri importanti;
  2. si sviluppano e crescono in un ambiente sicuro che sa come generare un rifugio sicuro da esplorare e sfidare;
  3. hanno identità chiare su chi sono e hanno buone relazioni tra la testa e il cuore;
  4. sono in grado di imparare e adattarsi con significato e scopo;
  5. si sentono collegati ad una società sana che ha un rapporto sano con il mondo naturale.


La società moderna non raggiunge bene questo allineamento. È atomizzata, gli individui probabilmente non fanno parte di una comunità in buona salute (da cui l'epidemia di solitudine). È ancorata ai rapporti capitale-lavoro, dove gran parte dello scambio umano è mercificato e strumentalizzato, così che la norma è l'influenza e il controllo sociale per il rafforzamento esterno (cioè il denaro), piuttosto che connessione autentica che genera un senso che le persone sono conosciute e valorizzate. I suoi sistemi di conoscenza sono frammentati e, a causa dell'Enlightenment Gap (lacuna di illuminismo), eccessivamente riduzionista e meccanicistico.


Di conseguenza, non sappiamo letteralmente come parlare dell'anima umana, e dobbiamo ancora costruire un filosofia/religione efficace per il 21° secolo, che permetta la crescita di un orientamento di saggezza coerente con la conoscenza degli uomini. E poiché abbiamo perso il contatto con la saggezza, e le virtù che essa coltiva, noi invece cerchiamo di avvolgere i nostri ragazzi in una bolla di 'ricerca della sicurezza', che serve solo a renderli più vulnerabili.


La linea di fondo è che ci troviamo di fronte ad una crisi di salute mentale, perché la società moderna è rotta in termini di capacità di aiutare l'anima umana a trovare nutrimento e di orientare verso il bene.


Incorniciato in questo modo, non sorprende che così tante persone stiano soffrendo e siano intrappolate in schemi disadattivi. A dire il vero, la soluzione a questo triste stato di cose non sarà nella terapia per tutti. Piuttosto, dobbiamo metterci insieme, tra noi stessi, con altri importanti, le nostre comunità, le nostre nazioni e la Madre Terra, per avviare il processo di trovare modi di essere che ci permettono di coltivare collettivamente energia di saggezza per i sistemi di ogni livello di analisi, nei decenni a venire.

 

 

 


Fonte: Gregg Henriques PhD, professore di psicologia alla James Madison University

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.