Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa sono le funzioni cognitive?

brain function

Nella ricerca sulla salute psicologica, un tema cruciale è la capacità di una persona di pensare, altrimenti nota come funzione cognitiva. Le funzioni cognitive sono varie abilità, diverse ma correlate, che coinvolgono l'apprendimento e la capacità di risolvere i problemi. Insieme, queste sono alcune delle più importanti e impressionanti capacità che possiede il cervello.


Le funzioni cognitive sono chiamate collettivamente con vari nomi diversi. Ricercatori diversi con esperienza diversa le chiamano funzioni cognitive generali, abilità cognitive, capacità cognitive e intelligenza. Questa è la stessa 'intelligenza' del quoziente di intelligenza, meglio noto come QI.


I test di intelligenza di alta qualità misurano la stessa cosa di quello che gli psicologi della salute potrebbero chiamare funzione cognitiva generale. Poiché i test di intelligenza standard sono di solito eseguiti a scuola, sono stati riproposti dai ricercatori sanitari per misurare la funzione cognitiva pre-morbosa di una persona.


In altre parole, se misuri la funzione cognitiva nei primi anni di vita, prima che arrivino gravi problemi di salute che potrebbero impattare sulla funzione cognitiva, è possibile dedurre in modo deciso se questi problemi di salute predicono la disfunzione cognitiva. Questo lavoro fa parte di un sotto-campo chiamato 'epidemiologia cognitiva'.


Le singole funzioni cognitive stesse sono numerose e diverse. Molte hanno un senso più intuitivo delle funzioni cognitive in generale, che è un concetto vago. Il dominio della memoria rappresenta la tua capacità di ricordare le cose. Il dominio della velocità rappresenta la tua rapidità di pensare.


Altre non sono così intuitive. Il ragionamento rappresenta la capacità di risolvere i nuovi problemi, in particolare con le informazioni non verbali, e la fluenza verbale rappresenta la capacità di lavorare con informazioni verbali. La capacità visuo-spaziale rappresenta la tua competenza nella interazione con gli oggetti fisici del mondo. Gli esseri umani fanno molto affidamento sul senso della vista, ma noi siamo anche unici in quanto siamo bravi a manipolare i nostri ambienti fisici e a fare cose come costruire utensili. Quindi, gli umani hanno sviluppato capacità visive-spaziali distintamente forti.


Le singole funzioni cognitive stesse non sono perfettamente distinte, tuttavia. Per esempio, la memoria può essere suddivisa in memoria episodica, che valuta la capacità di ricordare dettagli come gli elementi di un elenco o gli eventi di una storia, e la memoria di lavoro, che è la capacità di mantenere contemporaneamente varie informazioni in mente, come quando si tenta di ricordare un numero di telefono.


Anche se tutte le abilità cognitive tendono ad essere correlate, cioè se sei bravo in una cosa tendi a essere bravo in tutte le altre, queste capacità di memoria tendono a correlarsi più fortemente tra loro rispetto ad altre abilità cognitive, ad esempio, la velocità.


Stiamo iniziando a imparare che le singole funzioni sono importanti anche per la salute. Ad esempio, riprendiamo la memoria. Tutte queste capacità tendono a diminuire con l'età. Se sei sano, il declino è lento. In alcuni casi, il calo è più veloce, però. Nelle persone con Alzheimer, per esempio, il dominio della memoria in particolare declina più rapidamente di quanto ci si aspetterebbe.


Puoi osservare questi cali di memoria prima di poter dire che una persona ha la demenza. Idealmente, possiamo trovare altri modi per usare i test della funzione cognitiva per identificare in modo affidabile i problemi di salute psicologica, prima di quanto riusciremmo altrimenti. Se usati correttamente, i test delle funzioni cognitive sono uno strumento potente dell'assistenza sanitaria, con ampie applicazioni.

 

 

 


Fonte: Drew M. Altschul PhD, ricercatore in psicologia, University of Edinburgh

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • I. Deary, G. Batty. Cognitive epidemiology. Journal of Epidem. & Community Health, 2007, DOI
  • N. Dowling, S. Farias, B. Reed, J. Sonnen, M. Strauss, J. Schneider, ..., D. Mungas. Neuropathological associates of multiple cognitive functions in two community-based cohorts of older adults. Journal of the International Neuropsychological Society: 2011, DOI
  • L. Rabin, N. Paré, A. Saykin, M. Brown, H. Wishart, L. Flashman, R. Santulli, Differential memory test sensitivity for diagnosing amnestic mild cognitive impairment and predicting conversion to Alzheimer's disease. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 2009, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.