Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vietare le visite nelle case di riposo solleva domande etiche, senza risposte semplici

Fisicamente, gli anziani sono tra i più vulnerabili al coronavirus. E quelli isolati nelle case di riposo o in comunità, senza dubbio sono anche i più vulnerabili socialmente.


Rapporti dalle case di riposo europee e americane, dove sono stati infettati grandi gruppi di residenti, forniscono un promemoria che fa riflettere sulla necessità di precauzioni. Ma alcune di queste precauzioni, in particolare il divieto di visite, sollevano questioni etiche.


Nessuno ha risposte semplici. In un settore che è già a corto di risorse e sotto-organico, i fornitori di assistenza agli anziani si trovano ad affrontare la sfida di bilanciare la salute e il benessere dei residenti, la salute e la sicurezza sul lavoro e il rischio per la salute pubblica.

 

Chi è autorizzato a visitare?

Il governo australiano consente ancora le visite alle strutture residenziali per anziani a scopo di assistenza e di sostegno.
I visitatori devono avere più di 16 anni, sottoporsi a esame medico, restare solo per un breve periodo di tempo e rimanere ad almeno 1,5 metri di distanza.


È consentita una visita per ospite al giorno, per un massimo di due persone. Ma i visitatori sono invitati a stare fuori se non hanno assolutamente bisogno di essere lì. Ulteriori restrizioni si applicano in Tasmania: sono consentite solo visite per dare sostegno di fine-vita o assistenza sanitaria essenziale.


Ma sempre più strutture di assistenza, sia commerciali che no-profit, scelgono di andare oltre il consiglio del governo e vietano del tutto le visite. Molti di questi fornitori affermano pubblicamente di permettere visite ai loro ospiti nel fine-vita, mentre altri non hanno comunicato le loro politiche in proposito.

 

Un posto di lavoro per alcuni è una casa per altri

Dal punto di vista di infermieri e medici, le strutture per anziani sono luoghi di lavoro e la priorità è prevenire le infezioni. Questo non è il caso dei residenti. Per loro, la struttura è la loro casa, e al fine di mantenere il loro senso di sé, i residenti hanno bisogno di ponti aperti con il mondo esterno. Questo include la famiglia, gli amici e le reti di comunità.


I fornitori devono ricordare che gli anziani da loro assistiti si stanno avvicinando alla fine della vita. Una parte di loro non deve sopravvivere alla crisi del COVID-19, che acquisiscano il virus o meno. Stress, solitudine o isolamento sociale che ne conseguono possono anche determinare una morte accelerata per alcuni di loro.

 

Che dire dei coniugi?

All'inizio della pandemia, il responsabile sanitario nazionale Brendan Murphy ha detto che “non si può negare completamente l'accesso a una persona anziana in una struttura residenziale per il suo parente più prossimo”.


Un divieto generale di visite solleva certamente preoccupazioni etiche. C'è un rischio molto reale che le necessità sociali ed emotive dei residenti siano trascurate. Per esempio, nei casi in cui uno dei coniugi vive in una casa di cura e l'altro no, è etico aspettarsi che le coppie non si vedano per diversi mesi?

 

Famiglia come caregiver

Mentre le visite dei familiari possono portare gioia alle persone che vivono nelle strutture di assistenza, spesso il loro ruolo è più di questo. Molti residenti, per la cura quotidiana, si affidano a coniugi e/o figli adulti. Ciò è particolarmente vero per le persone con demenza, coloro che hanno bisogno di assistenza con il mangiare e quelli con problemi di mobilità che necessitano di assistenza per andare in bagno.


Il presidente della commissione reale sull'assistenza agli anziani (Australia) ha di recente indicato che, se le visite dei familiari devono essere vietate, le strutture devono mettere in atto misure per far fronte alle conseguenze negative. Questo può implicare il ricorrere a personale supplementare per assistere ai bisogni di assistenza integrativa dei residenti, e a fornire soluzioni tecnologiche creative per consentire ai residenti di rimanere in contatto con le loro famiglie e comunità.


Alcune famiglie hanno espresso la preoccupazione che il blocco da COVID-19 possa aumentare il rischio di abbandono e/o di abuso nelle strutture di assistenza agli anziani. In loro assenza, chi fornirà supervisione indipendente sul benessere dei residenti? Nei casi di abbandono o di abuso, chi sarà dalla parte dei residenti? Quali misure possono essere messe in atto per proteggere i residenti?

 

Coinvolgere i residenti e le famiglie

L'approccio più etico per i fornitori è coinvolgere i residenti e le loro famiglie nel processo decisionale. Gli standard qualitativi dell'assistenza agli anziani (che preservano la dignità e le scelte degli utenti) non diventano ridondanti solo perché siamo in una pandemia.


È importante per i fornitori accertare ciò che è importante per i residenti. Per molti, la priorità è probabile che sia la qualità della vita, non la lunghezza della vita. Durante il COVID-19, dobbiamo trovare soluzioni creative che soddisfino le esigenze dei residenti, senza mettere in pericolo gli altri.


Alcune famiglie hanno fatto uscire i loro parenti dalle strutture di assistenza agli anziani in preda alla disperazione. Ma ai residenti è stata data la possibilità di uscire e vivere con la famiglia in un modo ben pianificato? Se le strutture sono in grado di ri-organizzare gli spazi interni, in particolare dove coesistono unità abitative indipendenti e assistenza residenziale, ai residenti e ai familiari è stata data la possibilità di vivere insieme in loco, lontano da altri residenti?


Non ci sono risposte semplici, ma questi possono essere esempi di compromessi praticabili.

 

 

 


Fonte: Alison Rahn, ricercatrice senior, Western Sydney University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.