Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è legato alla parodontite, ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevole

Per la maggior parte delle persone, la pulizia dei denti può essere solo una parte normale della routine quotidiana. Ma che dire se il modo in cui ti pulisci i denti oggi, influenza la probabilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) negli anni a venire?


C'è un crescente corpo di prove che indica che la parodontite, la malattia delle gengive, potrebbe essere un fattore di rischio plausibile per il MA. Alcuni studi suggeriscono anche che il tuo rischio raddoppia quando la malattia persiste per dieci o più anni.


In effetti, uno studio americano pubblicato su Science Advances mostra in dettaglio che un tipo di batterio chiamato Porphyromonas gingivalis (P.gingivalis), che è associato con la parodontite, è stato trovato nel cervello dei pazienti con MA. Anche i test sui topi hanno mostrato che il batterio si diffonde dalla bocca al cervello, dove distrugge le cellule nervose.


Il rapporto in questione è stato effettuato e auto-finanziato dai fondatori della società farmaceutica statunitense Cortexyme, che sta facendo ricerche sulla causa del MA e di altre malattie degenerative. Gli scienziati della società di San Francisco lanceranno una sperimentazione umana entro la fine dell'anno.

 

Che cosa è la parodontite?

La prima fase della parodontite è chiamata gengivite, che insorge quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. La gengivite colpisce fino alla metà di tutti gli adulti, ma è generalmente reversibile. Se invece non è trattata, forma “sacche sub-gengivali” tra il dente e la gengiva, che vengono riempite da batteri.


Queste tasche indicano che la gengivite è diventata parodontite, detta anche periodontite e parodontopatia. A questo punto, diventa quasi impossibile eliminare i batteri, anche se il trattamento dentale può aiutare a controllare la loro crescita. I rischi di malattie gengivali sono significativamente più alti nelle persone con scarsa igiene orale. E fattori come il fumo, i farmaci, la genetica, le scelte alimentari, la pubertà e la gravidanza possono contribuire allo sviluppo della condizione.


Però è importante ricordare che la parodontite non è il frutto solo del lavoro del P. gingivalis. Anche un gruppo di organismi, che comprende Treponema denticola, Tanerella forsizia e altri batteri, hanno un ruolo in questa malattia orale complessa.

 

Collegamento cervello - bocca

Alla University of Central Lancashire, siamo stati i primi a fare il collegamento tra P. gingivalis e il MA completamente diagnosticato. Studi successivi hanno anche scoperto che questo batterio - che è responsabile di molte forme di malattie gengivali - può migrare dalla bocca al cervello nei topi. E una volta entrato nel cervello, il P. gingivalis può riprodurre tutte le caratteristiche tipiche del MA.


La ricerca statunitense che ha trovato il batterio della parodontite cronica nel cervello dei pazienti con MA dà un'evidenza aggiuntiva molto forte basata sulla ricerca, ma deve essere vista nel contesto: E il problema è che il MA è legato a una serie di altre condizioni e non solo alla parodontite.


La ricerca esistente mostra che anche altri tipi di batteri e l'Herpes virus di tipo 1 si possono trovare nel cervello di MA. Le persone con sindrome di Down hanno anche a un rischio più alto di MA, così come lo sono le persone che hanno avuto una grave ferita alla testa. La ricerca mostra anche che diverse condizioni associate con la malattia cardiovascolare possono aumentare il rischio di MA. Questo suggerisce che ci sono molte cause con lo stesso esito, e gli scienziati stanno ancora cercando di capire la connessione.


Questo esito comporta gli stessi sintomi del MA: scarsa memoria e cambiamenti comportamentali. Questo si verifica anche in caso di accumulo di placca nella materia grigia del cervello e di quelli che sono chiamati 'grovigli neurofibrillari', i detriti lasciati dal collasso dello scheletro interno di un neurone. Sono presenti quando la proteina tau non può più svolgere la sua funzione di stabilizzare la struttura cellulare.

 

Lavati i denti

L'ultima ricerca aggiunge ulteriori elementi di prova alla teoria che la parodontite è una delle cose che possono portare al MA. Ma prima di farti prendere dal panico per lavarti i denti, è importante ricordare che non tutti coloro che soffrono di malattie gengivali sviluppano il MA e non tutti coloro che soffrono di MA hanno malattie gengivali.


Per scoprire chi è “a rischio”, gli scienziati devono ora sviluppare test che possono mostrare al dentista chi puntare. I medici dentali possono quindi consigliare alle persone come ridurre il rischio di sviluppare il MA attraverso una migliore gestione della loro salute orale. Ma fino ad allora, è raccomandato lavarsi regolarmente i denti e mantenere una buona igiene orale.

 

 

 


Fonte: Sim K. Singhrao, docente senior di ricerca in Odontoiatria alla University of Central Lancashire

Pubblicato in The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.