Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'acquaterapia è utile per chi ha Alzheimer o demenza?

L'Aquatic Therapy and Rehabilitation Institute in Florida definisce l'acqua-terapia come "uso di acqua e attività appositamente progettate da personale qualificato per aiutare a ripristinare, ampliare, mantenere efficiente e di buona qualità la funzionalità delle persone con disabilità croniche, sindromi o malattie acute o transitorie".


Questo tipo di terapia è stato usato per varie condizioni neurologiche e muscolo-scheletriche, tra cui i disturbi dell'equilibrio, gli effetti post-ictus, il morbo di Parkinson, le lesioni cerebrali, l'artrite e la demenza.


Essere in acqua aiuta gli individui a rafforzare tutto il corpo con movimenti dolci a basso impatto. Questo tipo di terapia può migliorare la funzione articolare, migliorare la coordinazione motoria e l'equilibrio, e, in generale, l'indipendenza nelle attività della vita quotidiana. Terapia ricreativa e professionale, fisioterapia, fisiologia di esercizio e massaggio sono tra le molte discipline sanitarie che offrono questo tipo di terapia.


Un studio condotto nel 2018 da ricercatori dell'Università di Nottingham e dell'Institute of Mental Health in GB ha scoperto che le sessioni di nuoto erano utili per le persone con demenza e per i relativi caregiver. Tom Dening, professore di ricerca sulla demenza, ha detto:

"Lo studio suggerisce che c'è un grande potenziale per queste sessioni di nuoto appositamente organizzate per migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e dei loro caregiver. Il nuoto può, in particolare, migliorare la forma fisica, con meno sforzo sulle articolazioni rispetto agli esercizi a terra.

Le sessioni di nuoto hanno ridotto il senso di responsabilità sentito dai caregiver, fornendo loro la propria rete di sostegno e l'opportunità di fare una pausa dall'assistenza, in compagnia di altri in circostanze simili. La piscina era piacevole per tutti e ha fornito alle persone con demenza la possibilità di fare esercizio, così come fiducia e potere".


Inoltre, lo studio ha rilevato che il nuoto ha aiutato a calmare dei comportamenti comuni, come irrequietezza, agitazione e movimento continuo, e ha fornito uno sbocco all'energia fisica dell'individuo.


Quelli con morbo di Alzheimer (MA) e demenza devono essere scelti accuratamente e autorizzati dal medico prima di intraprendere qualsiasi programma di acqua-terapia.


Le persone che hanno sempre temuto l'acqua o che hanno febbre o infezione non devono tentare la terapia, così come quelli con malattie accessorie come malattie cardiovascolari o ferite aperte. Gli individui con incontinenza possono fare acqua-terapia se usano la toilette prima di entrare in piscina e indossano slip da incontinenza per nuoto, disponibili in commercio.


L'acqua-terapia ha dimostrato di aiutare le persone con MA elevando i loro stati d'animo, migliorando la qualità della vita e promuovendo un senso di scopo.


Anche se non è ancora chiaro perché l'acqua-terapia abbia così tanti vantaggi, si ipotizza che questo tipo di ambiente possa ricalibrare gli stimoli sensoriali, perché essere immersi in acqua diminuisce le informazioni sensoriali del peso e richiede meno sforzo per bilanciare.


Questo, a sua volta, lascia maggiori attenzioni alle capacità cognitive. Sono necessari ulteriori studi per realizzare il pieno potenziale dell'acqua-terapia per le persone colpite.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.