Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


6 modi per aiutare una persona cara con demenza a sentirsi meglio

art-therapy-for-dementia.jpg

Prendersi cura di una persona con demenza non è facile per il paziente stesso e per i familiari. Inoltre, le fasi avanzate della demenza possono essere spaventose.


Dobbiamo perciò aiutare i nostri cari con demenza a trarre il massimo da ogni giorno e goderci il tempo con la famiglia e gli amici quando sono ancora in grado di farlo. Ogni giorno rimanente dovrebbe essere una buona giornata.


Ecco sei modi in cui puoi aiutare la persona cara con demenza a trovare gioia nei giorni che rimangono.

 

1- Guarda avanti, non indietro.

Molte persone che si prendono cura di una persona cara con demenza sono in lutto per la perdita della persona che era prima. Quando ci si concentra su chi era la persona cara prima di avere la diagnosi di demenza, lei potrebbe sentirlo e può finire per essere in imbarazzo. Devi concentrarti sul benessere e sulla felicità della persona cara, accettando che non è più la stessa persona di una volta, e andare avanti.

 

2- Pensa oltre alla sicurezza

Anche se pensi che la persona cara sia in grado di stare da sola a casa (specialmente nei primi stadi della demenza), dovresti anche pensare al di là della sicurezza. Cosa farà il tuo caro? La persona cara potrebbe passare ore a guardare fuori dalla finestra o la TV. Questo è il motivo per cui è molto importante pianificare delle attività per la persona cara, un paio di volte alla settimana, con altre persone, in modo da poter godere anche del tempo libero.

 

3- Controllo delle condizioni mediche

Per aiutare le persone con demenza a ottenere il massimo da ogni giorno, è necessario un supporto quando si tratta di controllare le condizioni mediche. Dovresti ad esempio accompagnare la persona cara agli appuntamenti medici, in quanto le persone con demenza potrebbero dimenticare di dire cose importanti, o dimenticare ciò che ha detto il medico. Hanno bisogno che qualcuno sia una memoria esterna per loro.

 

4- Goditi un buon pasto insieme

Le persone con demenza generalmente non si preoccupano della loro dieta o dei livelli di colesterolo. Questo è il motivo per cui il cibo è spesso uno degli ultimi piaceri rimasti. Puoi organizzare una grande cena con la famiglia una volta alla settimana, con il cibo che la persona cara apprezza di più.

 

5- Aiutali a rimanere attivi

Se c'è un fatto che non possiamo negare, è che l'attività fisica fa bene alla salute, aiuta a prevenire l'accelerazione dei ritardi cognitivi e ci dà una sensazione di felicità. Potrebbe essere qualsiasi attività che faccia muovere la persona cara: yoga, danza, cammino, ecc.

 

6- L'arte è gioia

Numerosi studi hanno dimostrato che le attività artistiche offrono molti vantaggi alle persone con demenza quali: miglioramento della prontezza, felicità, stato emotivo positivo e indipendenza, migliore qualità della vita e interazione sociale, memoria a lungo termine, aumento del movimento fisico o maggiore partecipazione. La musica, ad esempio, può aiutare a ricordare le cose e le attività teatrali possono aumentare la partecipazione.

 

 

 


Fonte: Delphine Tobias in Safe News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.