Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci (e altro) per potenziare la memoria

Ti stai chiedendo se i farmaci potrebbero essere utili se tu o una persona cara avete una perdita di memoria, lieve deterioramento cognitivo o demenza? Di seguito ce ne sono alcuni che potrebbero aiutare. In questa serie in tre parti inizieremo con i farmaci per la memoria. Parla al tuo medico per ulteriori informazioni.

 

Togli o riduci al minimo eventuali farmaci che potrebbero causare danni cognitivi

Prima di aggiungere qualsiasi farmaco, lavoriamo sempre per rimuovere o ridurre al minimo i farmaci che potrebbero causare danni cognitivi. Questi ne includono molti delle seguenti classi:

  • Anticolinergici (molti farmaci da prescrizione sono anticolinergici; chiedi al tuo medico per i tuoi)
  • Antistaminici, compresi quelli da banco come la difenidramina (Benadryl)
  • Narcotici per il dolore, come la morfina e l'ossicodone (Percocet)
  • Rilassanti muscolari, come la ciclobenzaprina (Flexeril)
  • Benzodiazepine, come diazepam (Valium) e lorazepam (Ativan)
  • Sedativi / ausili per dormire, come zolpidem (Ambien), mirtazapina (Trazodone) e quetiapina (Seroquel), ad eccezione della melatonina, che va bene
  • Anticonvulsivi, come il gabapentin (Neurontin) e l'acido valproico (Depakote)
  • Neurolettici come aloperidolo (Haldol) e risperidone (Risperdal)
  • Molti farmaci per l'incontinenza, come ossibutinina (Ditropan) e tolterodina (Detrol)

 

Terapia farmacologica per disturbi della memoria

Per chi ha problemi di memoria dovuti a una malattia, raccomandiamo l'uso degli inibitori della colinesterasi. Questi farmaci bloccano i danni all'acetilcolina nelle sinapsi tra due neuroni, portando ad un aumento di questo neurotrasmettitore nel cervello.


Questa classe di farmaci è stata sviluppata per soggetti con demenza di Alzheimer, ma funziona anche per il lieve decadimento cognitivo, la demenza vascolare e quella da corpi di Lewy. Questi farmaci comprendono il donepezil (Aricept), la rivastigmina (Exelon) e la galantamina.


I benefici attesi includono un piccolo ma evidente miglioramento della memoria che sarà persistente anche nel successivo declino. In altre parole, gli inibitori della colinesterasi sono amplificatori di memoria sintomatici, producendo una memoria leggermente migliore ad ogni dato livello di funzione. Quindi, se un individuo mostra un beneficio iniziale con questa classe di farmaci, in genere raccomandiamo di rimanere su di esso per il resto della loro vita.


I principali effetti collaterali sono direttamente correlati alla loro azione pro-colinergica e includono perdita di appetito, nausea, frequenti movimenti intestinali, sogni vividi, aumento della saliva, naso che cola, crampi muscolari e raramente un rallentamento del cuore.


Si consiglia un elettrocardiogramma (ECG) dopo che l'individuo ha raggiunto la dose obiettivo per rilevare eventuali rallentamenti del cuore. Si noti che l'assunzione del farmaco al mattino a volte può eliminare i sogni vividi. L'ossido di magnesio da banco può spesso migliorare i crampi muscolari (vedi Budson & Solomon, 2016, per ulteriori dettagli).

 

Strategie e aiuti alla memoria per migliorare la funzione di memoria

Raccomandiamo inoltre le seguenti strategie e aiuti alla memoria (vedi il libro di Budson & O'Connor, 2017, per i dettagli):

Strategie di memoria

  • Pratica l'attenzione attiva
  • Riduci al minimo le distrazioni nell'ambiente
  • Fai delle pause
  • Ripeti le informazioni spaziate nel tempo
  • Crea connessioni
  • Crea immagini visuali
  • Circoscrivi l'informazione a un luogo
  • Usa la prima lettera
  • Usa il chunking [spezzettare l'informazione]
  • Raggruppa le informazioni per argomento
  • Inventa rime
  • Ascolta le emozioni
  • Mettiti alla prova
  • Scrivi note
  • Impara bene il nome [degli altri]
  • Ce l'hai spesso sulla punta della lingua? Rilassati
  • Non bloccare il nome [?? ndt: forse si riferisce al blocco di utenti nelle reti sociali]
  • Ripassa i nomi prima di un incontro

Aiuti alla memoria

  • Regole d'oro per la memoria: non ritardare, tienilo semplice, rendilo routine
  • Organizzati
  • Designa una tabella di memoria
  • Usa una scatola di pillole
  • Affidati a calendari o pianificatori quotidiani
  • Approfitta della tecnologia
  • Tieni un taccuino per note
  • Crea elenchi
  • Usa note di promemoria
  • Sviluppa delle routine

 

Esercizio, esercizio, esercizio

Infine, è così forte l'evidenza che l'esercizio aerobico può migliorare la memoria che nessuna discussione sulle terapie di potenziamento della memoria sarebbe completa senza affermare con forza che raccomandiamo esercizio aerobico almeno 30 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana per chi ha una perdita di memoria dovuta al normale invecchiamento o un lieve deterioramento cognitivo (vedi Budson & O'Connor, 2017, per i dettagli).


Sfortunatamente, i dati non suggeriscono benefici cognitivi dall'esercizio per chi ha una demenza.

 

Cose che non funzionano

Che dire di Prevagen o Gingko Biloba? Sfortunatamente, non ci sono prove convincenti che questi farmaci da banco abbiano benefici sia per gli individui sani che per quelli con disturbi della memoria.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, nonché docente di neurologia della Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.