Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rallentare l'Alzheimer un passo alla volta

Avrete probabilmente sentito che "esercitare" il cervello, come fare cruciverba, può aiutare a rimanere mentalmente in forma quando si invecchia.

Ma lo sapevate che anche l'attività fisica, camminare in particolare, è una chiave per mantenere una mente in forma?

"C'è una crescente evidenza, in effetti una grande mole di prove, che l'esercizio fisico aiuta a mantenere le funzioni cognitive fino in tarda età", afferma Daniel Press, MD, specialista di Alzheimer nel Dipartimento di Neurologia del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). "Sappiamo che camminare può rallentare i cambiamenti nel cervello associati con l'invecchiamento, e può rallentare la progressione dei problemi di memoria nei soggetti con Alzheimer".

Camminare mantiene il cervello in forma in diversi modi, dice il Dott. Press. "In primo luogo, l'esercizio fisico aiuta a migliorare la salute dei vasi sanguigni del cervello", spiega. "La pressione arteriosa o il diabete non controllati sono due problemi comuni dei vasi sanguigni e sono entrambi fattori di rischio per problemi psichici. Camminando, le persone mantengono i vasi sanguigni in salute".

Ma a un livello più basico, medici e ricercatori ora riconoscono che camminare migliora realmente le connessioni tra le cellule nervose del cervello. "Come i fili di un telefono fisso, le connessioni tra le cellule nervose possono usurarsi nel tempo", spiega il Dott. Press. "E come con i cavi del telefono, se le cellule nervose cominciano a usurarsi e interrompersi, c'è di più disturbo sulla linea. Mi piace dire ai miei pazienti che camminare e esercitarsi in altri modi può aiutare a prevenire le scariche mentali". Inoltre, oltre ad incrementare la comunicazione tra le regioni del cervello, camminare e fare esercizi aerobici può anche aumentare le dimensioni dell'ippocampo, la regione del cervello che è fondamentale per la memoria - e che naturalmente si riduce con l'età.

Uno studio pubblicato lo scorso autunno negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS), ha dimostrato che non è mai troppo tardi per iniziare a camminare. I ricercatori hanno diviso 120 adulti oltre i 60 anni in due gruppi: il primo gruppo ha camminato 30 a 40 minuti tre giorni alla settimana, mentre il secondo gruppo di "controllo" ha fatto stretching o esercizi di tonificazione, senza fare alcun esercizio aerobico.
Dopo un anno, i test hanno dimostrato che il gruppo che ha fatto esercizi di stretching ha subito un calo del 1,4 per cento in volume dell'ippocampo, una constatazione che è in linea con la media del 1-2 per cento di ritiro normale negli anziani senza demenza. Allo stesso tempo, il gruppo che ha camminato per tre volte a settimana ha avuto realmente un aumento del 2 per cento del volume ippocampale, sufficiente a compensare il deterioramento normalmente associato con l'invecchiamento.

"Nella fascia di età che è stata studiata, questo era l'equivalente di aggiungere l'equivalente di 1 / 2 anni di volume dell'ippocampo. Questo si traduce in un significativo miglioramento nella memoria. Le prove finora dimostrano che camminare può rallentare i cambiamenti del normale invecchiamento", dice il Dott. Press. "Se ci fosse un nuovo farmaco che offre gli stessi benefici di camminare, staremmo tutti correndo a comprarlo!"

 


Fonte: Materiale del Beth Israel Deaconess Medical Center.

Pubblicato su TheBostonChannel il 6 Maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.