Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sofferenza ti dà le ali: perdita e dolore possono farti sentire un pesce senza pinna

Affrontare un profondo dolore può farti sentire come un pesce senza pinna. Anche se hai il potere di stravolgere il tuo vecchio sistema di credenze e farti crescere le ali.


Quando sperimentiamo il dolore, nella nostra mente e nel nostro corpo avvengono tutti i tipi di cambiamenti psicologici e fisiologici. Avrei voluto capirli uno per uno, ma, per dirla tutta, ho avuto un brutto voto in psicologia all'Università dell'Oklahoma nel 1987, che ha infranto il mio sogno di diventare psicologa. Quindi posso solo condividere ciò che ho imparato dal dolore di aver vissuto una perdita profonda e il lutto.


Quello che ho vissuto è davvero notevole. Ma sto andando avanti da sola. Ecco una breve panoramica del perché il dolore è diventato un mantello che indossavo ogni giorno, con ogni vestito, per anni. Mia madre è morta di Alzheimer nel 2011. Ha allevato me e mio fratello come genitore single per la maggior parte della nostra adolescenza.


Era il sostegno della famiglia nel matrimonio con il secondo marito, lo scroccone, quindi gestiva tecnicamente la famiglia da quando avevo cinque anni. Era una femminista prima che fosse di moda; anche se non sapeva 'scegliere' bene gli uomini, era intelligente, grintosa, e mi amava più di ogni altra cosa su questo pianeta. Quando morì avevo 41 anni, mi sentivo come un pesce senza pinna.


Come abbiamo già stabilito, non sono in grado di spiegare i cambiamenti chimici nel nostro corpo quando affrontiamo la perdita, ma posso dirti, dall'esperienza personale, che il mio sistema di credenze è stato spazzato via, come un disco di computer. Tutto ciò che pensavo fosse vero o importante non lo era più; anche quello era morto.


Quello che non sapevo, quello che avevo interpretato male nel memo della vita, era che avevo bisogno non solo di ritrovarmi, ma di guarire me stessa. Quella verità, quel fatto, l'ho imparato da una sconosciuta in una fiera psichica ospitata dal mio negozio di cristallo preferito a Los Angeles.


"Non hai trovato la tua chiamata", disse Roxane. "Non stai servendo l'umanità come dovresti - e non sei ancora guarita. Devi prima guarire te stessa. Se non lo fai, ti ritroverai a essere fisicamente malata in permanenza".


Come faceva a saperlo? Come faceva a sapere che avevo affrontato una serie di strane malattie per tutta la mia vita? Poco prima di incontrare Roxane, infatti, per nove mesi ho avuto dei tubetti nelle orecchie a causa di una grave infezione che di norma colpisce solo i bambini.


Come diavolo posso cominciare a guarire me stessa?


Dopo pochi mesi dall'incontro con Roxane, ho iniziato a vedere i fantasmi nelle fotografie ... le mie fotografie. Non solo un fantasma, ma oltre novemila. Stavo vedendo cose che erano invisibili mentre mi sentivo io stessa invisibile. Quando il tuo disco rigido è pulito, non hai contenuti. Una volta ero stata divertente e relativamente intelligente (nonostante il voto in psicologia), ma in quel momento della mia vita non ero né l'uno né l'altro.


Stranamente, ho iniziato a sentirmi speciale per la prima volta da anni. Mi sembrava di avere un posto in prima fila nel mio spettacolo personale di magia che altri non potevano vedere. Questo è stato il punto di svolta. Ho iniziato a credere nell'impossibile. Vedi, facciamo tutti delle scelte nella vita. Possiamo scegliere di attraversare una porta aperta e percorrere un sentiero di mistero, oppure possiamo sbattere la porta e scappare. È la differenza tra fede e paura.


La bellezza dei nostri dischi rigidi puliti è che noi possiamo riempirli di nuove informazioni, informazioni ed esperienze che pensavamo fossero impossibili. Nel dolore è più facile sconvolgere il tuo vecchio sistema di credenze; non ti butterà nel caos, perché sei già nel caos.


Non ho guarito solo il dolore della perdita della mia straordinaria mamma, aprendomi all'impossibile e perdendo rigidità, ma tutto il dolore della mia vita. Il dolore di un patrigno abusivo; il dolore per la morte del mio vero padre; il dolore di perdonare me stessa e gli altri. Quindi il dolore in realtà mi ha dato le ali.


Può succedere anche a te.

 

 

 


Fonte: Julie Rieger, responsabile strategia dati e media alla 20th Century Fox.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.