Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Troppi farmaci inutili sono prescritti ai pazienti di demenza

Una nuova ricerca internazionale, guidata dall'Università di Sydney, rivela che l'uso di farmaci aumenta del 11% all'anno tra i pazienti con demenza di nuova diagnosi.


Pubblicato oggi su Journals of Gerontology: Medical Sciences, lo studio longitudinale su circa 2.500 persone è stato fatto con studiosi della Yale University e dell'Università del Kentucky.


Il numero di persone che convivono con la demenza in tutto il mondo è di 50 milioni. Ciò ha implicazioni significative sui costi dei sistemi sanitari, e le stime recenti suggeriscono che la demenza costerà all'Australia più di 15 miliardi di dollari all'anno. La demenza è attualmente la seconda causa di morte in Australia.


"Il nostro studio ha rilevato che, a seguito di una diagnosi di demenza nelle persone anziane, l'uso di farmaci aumenta dell'11% ogni anno e l'uso di medicinali potenzialmente inappropriati aumenta del 17%", ha detto la prima autrice dott.ssa Danijela Gnjidic, NHMRC Dementia Leadership Fellow e Senior Lecturer dalla Facoltà di Farmacia e dal Charles Perkins Center dell'Università di Sydney.


I farmaci potenzialmente inappropriati o non necessari comprendevano sonniferi, antidolorifici, antidepressivi e farmaci per il reflusso acido (inibitori della pompa protonica).


La dott.ssa Danijela Gnjidic scrive:

"Questi farmaci sono in genere raccomandati per l'uso a breve termine, ma sono comunemente usati a lungo termine per le persone con demenza.

"Una serie di ragioni possono spiegare questo, tra cui linee guida inadeguate, mancanza di tempo durante gli incontri dei medici con i pazienti, diminuzione della capacità decisionale, difficoltà di comprensione e comunicazione e difficoltà nello stabilire gli obiettivi dell'assistenza.

"Questi risultati sono di grande preoccupazione e sottolineano l'importanza di valutare i danni e i benefici derivanti dall'assunzione di farmaci potenzialmente inutili, in quanto possono portare ad un aumento del rischio di effetti collaterali, come sedazione o sonnolenza, e di eventi avversi da farmaci come cadute, fratture e ospedalizzazione.

"Sono necessari ulteriori sforzi per sostenere un migliore riconoscimento di farmaci potenzialmente inappropriati, e ridurre al minimo possibili danni e assicurare interventi per minimizzare tale prescrizione.

"Per gli australiani che convivono con demenza e coloro che si prendono cura di loro (che è comune siano responsabili della gestione dei farmaci), la chiave è comunicare strettamente con i medici di famiglia, i farmacisti e gli altri professionisti sanitari, per prendere decisioni informate e praticare buone tecniche di gestione dei farmaci, per minimizzare il rischio di effetti collaterali.

"De-prescrivere farmaci non necessari può migliorare la qualità della vita di un individuo e può ridurre i costi sanitari non necessari".

 

 

 


Fonte: University of Sydney (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Danijela Gnjidic, George O Agogo, Christine M Ramsey, Daniela C Moga, Heather Allore. The impact of dementia diagnosis on patterns of potentially inappropriate medication use among older adults. The Journals of Gerontology: Series A, 2018; DOI: 10.1093/gerona/gly078

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.