Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 cose da fare quando un genitore ha la demenza

5 cose da fare quando un genitore ha la demenzaTeepa Snow, di Efland (Nord Carolina), è una esperta di demenza. La sua missione è cambiare il modo in cui viene gestito il paziente, concentrandosi su ciò che può ancora dare e fare, e non sulle abilità perse.Uno dei momenti più inquietanti della mezza età arriva quando un figlio adulto guarda negli occhi un genitore anziano e non può più negare l'arrivo della demenza.


"Abbiamo un sistema così scadente per il monitoraggio della salute e del benessere cognitivo che in realtà lo capiamo solo dopo molto tempo", ha affermato Teepa Snow, della North Carolina, specialista di demenza. "Puoi arrivare proprio nel pieno della malattia prima di dire a te stesso «Penso che stia succedendo qualcosa»".

La Snow è stata una relatrice di primo piano al summit sulla demenza del 1° marzo alla Xavier University, che era aperto al pubblico.


L'Alzheimer's Association stima che circa un quarto di milione di cittadini dell'Ohio soffrano di demenza, che non è una malattia ma un termine generico che indica il declino della memoria e di altre capacità di pensiero. I cambiamenti spesso sono legati all'età, ma la genetica e lo stile di vita possono influenzare il modo in cui la perdita di memoria si sviluppa e progredisce.


Con quasi 40 anni di esperienza nella demenza, la Snow è specializzata nell'aiutare i caregiver, spesso figli adulti, ad affrontare la malattia in modo positivo. Un buon stato d'animo aiuta, ha detto, quando un caregiver deve prendersi carico dei compiti del genitore: finanze, trasporti, salute e benessere, sicurezza e socievolezza, gestione della casa, gestione del tempo e piani per il futuro.


Ho chiesto alla Snow 5 cose che un figlio adulto dovrebbe considerare quando si confronta con il declino dell'acutezza mentale di un genitore.

  1. Determina la tua capacità di essere coinvolto. "Non tutti sono fatti per questo", ha detto. "Forse la cosa migliore è trovare le persone giuste. Devi guardarti molto attentamente prima di essere coinvolto. È meglio portare a bordo la persona giusta prima di andare troppo lontano e dover cambiare il gioco".
  2. Sviluppa una linea di base. "Sto parlando di capire come [genitori o coniugi] fanno ora le cose, diventare davvero curiosi di sapere come gestiscono queste cose. Sii coerente con le loro abitudini e scopri dove sono le bandierine rosse. È tutto ok? Se cerchi di affrontare tutto in una volta, il compito travolgerà tutti".
  3. Allenati facendolo tu stesso. "Se devi far firmare a un genitore una procura di assistenza sanitaria, fai prima la tua. Pensa a queste cose. Chi vuoi che si prenda cura della tua famiglia? A che tipo di funerale stai pensando? Devi pensare a queste cose prima di iniziare a provare ad aiutare qualcun altro".
  4. Inizia tu a esaminare le opzioni. "Pensa allo sviluppo di un piano A e di un piano B prima di impegnarti nella discussione. Poi puoi chiedere «Ehi, mamma o papà, guarda qui, dimmi quale vuoi prendere in considerazione prima»”.
  5. Prendi familiarità con le risorse un po' alla volta. "Devi sapere che cosa hai a disposizione prima di doverlo usare, altrimenti entri nel meccanismo degli acquisti d'impulso: «Siamo all'ospedale; stanno per dimettere la mamma; lei è pronta per andare a casa; ma abbiamo bisogno di un'agenzia di assistenza domiciliare». E ti guardi intorno un venerdì sera, quando hai un progetto da terminare per il lavoro".


La corsa dell'ultimo minuto per trovare aiuto "sfortunatamente è ciò che accade in pratica, sette volte su dieci", ha detto la Snow. "Solo quando un coniuge muore o cambia qualcos'altro nella vita di un genitore, allora un figlio adulto entra nella situazione e dice: «Oh, no, questo è peggio di quanto pensassi; stavamo tranquilli nella routine»".

 

 

 


Fonte: Cincinnati.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.