Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Separare i fatti dalle invenzioni: 7 miti sulla demenza

Ogni anno in Irlanda quattromila persone (11 in media al giorno) sviluppano la demenza. Eppure, molti non capiscono la condizione, che è causata da diverse patologie nel cervello.


Il prof. Brian Lawlor, consulente psichiatra e responsabile della campagna 'Demenza: capire insieme', afferma:

"La nostra ricerca ha rivelato che un cittadino irlandese su due conosce o ha conosciuto qualcuno con demenza. Nonostante ciò, solo una persona su quattro sente di avere una buona comprensione di cosa è, e cosa non è, la demenza.
"Questa mancanza di comprensione può far sì che amici e vicini si sentano a disagio o imbarazzati quando qualcuno che conoscono riceve la diagnosi di demenza, così spesso non dicono e non fanno nulla. Ciò può indurre le persone con demenza e i loro cari a sentirsi soli e isolati all'interno delle loro comunità.
"Evidenziando alcuni miti che circondano la demenza, speriamo di costruire la consapevolezza e la comprensione delle persone e incoraggiarle a parlare delle loro esperienze sulla malattia. Dobbiamo portare la demenza fuori dall'ombra e all'aperto per combattere lo stigma e l'isolamento che a volte provano le persone con demenza e le loro famiglie.
"Comprendendo di più la demenza, tutti possiamo fare il primo passo per aiutare le persone con demenza a continuare a vivere bene".

7 miti sulla demenza

 

1) Non si può fare nulla per ridurre il rischio di demenza.

Non è vero. C'è la crescente evidenza che mantenendosi socialmente impegnati e imparando nuove abilità o hobby, così come facendo spesso esercizio fisico, non fumando, mangiando in modo sano, riducendo l'assunzione di alcool e controllando la pressione alta, si può aiutare a ridurre il rischio di demenza. Anche sfidare il cervello attraverso parole crociate, Sudoku e ricerche di parole può essere utile per mantenere una buona salute del cervello e per costruire una riserva cognitiva.

 

2) Alzheimer e demenza sono la stessa cosa.

Non è vero. Demenza è un termine generico che descrive una serie di sintomi che appaiono quando le cellule cerebrali smettono di funzionare correttamente. La demenza è causata da una serie di malattie che danneggiano le cellule nervose nel cervello. Ce ne sono almeno 400 tipi diversi, il più comune dei quali è il morbo di Alzheimer (MA), e gli altri comprendono la demenza da Corpi di Lewy, quella vascolare e la fronto-temporale. I sintomi comuni possono includere difficoltà nel pensiero, nel linguaggio, nella risoluzione dei problemi e a eseguire le attività quotidiane, nonché problemi di perdita di memoria e cambiamenti di umore e comportamento.

 

3) La demenza è una parte naturale dell'invecchiamento.

Non è vero. La demenza non è una parte normale dell'invecchiamento. Infatti, nove anziani su 10  non sviluppano la demenza, e molte persone passano gli 80 e i 90 senza un grande calo di memoria.

 

4) Solo gli anziani sviluppano demenza.

Non è vero. Anche se la demenza è più comune dopo i 65 anni, anche i più giovani possono svilupparla. In una persona sotto i 65 anni si parla di demenza precoce o giovane, e può avere una storia familiare della malattia.

 

5) Una volta sviluppata la demenza, non puoi fare nulla.

Non è vero. Anche se non esiste una cura, ci sono delle cose che una persona può fare per stabilizzare potenzialmente il decorso della demenza - almeno per un periodo. Queste includono le cure mediche, il sostegno della comunità e i cambiamenti della vita pratica. Fondamentalmente, una diagnosi di demenza non implica che la persona non possa ancora convivere bene con questa condizione.

 

6) Le persone con demenza non capiscono cosa succede.

Non è vero. Molto spesso una persona con demenza può capire molto più di quanto possa esprimere. È importante comunicare direttamente con la persona piuttosto che parlare con il suo caregiver familiare. Potrebbe essere necessario del tempo perché la persona raccolga i propri pensieri prima di rispondere.

 

7) Chi ha una perdita di memoria deve avere una demenza.

Non è vero. Depressione, ictus, infezioni, gravi carenze vitaminiche, anomalie tiroidee e persino effetti collaterali dei farmaci possono causare disturbi della memoria, che potrebbero essere scambiati per demenza e che, molto importante, possono essere curati e invertiti. C'è anche una certa entità di dimenticanza legata all'età che tutti possiamo avere. In caso di dubbi, consultare sempre un medico generico in prima istanza.

 

 

Se sei preoccupato che tu o qualcuno che ami stia avendo sintomi di demenza, è una buona idea parlare con il medico di famiglia.

 

 

 


Fonte: The Irish Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.