Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer non dipende solo da geni sbagliati e sfortuna

Il numero di morti per malattie cardiache, la causa principale della morte, è sceso del 14 per cento dal 2000. Le morti causate dall'Alzheimer sono aumentate dell'89 per cento. La maggior parte delle persone addebita l'Alzheimer a geni cattivi e sfortuna.


Esistono infatti 'geni di rischio' che aumentano la probabilità di sviluppare l'Alzheimer. Esistono anche 'geni deterministici' estremamente rari che, se ereditati, garantiscono che un individuo svilupperà l'Alzheimer. I geni deterministici sono stati trovati solo in diverse centinaia di famiglie allargate in tutto il mondo.


Attribuire il picco dei casi di Alzheimer e delle sue morti solo alla genetica è semplice e miope, soprattutto quando la scienza racconta una storia diversa.

 

Come rimanere in buona salute

La ricerca scientifica suggerisce che la resistenza all'insulina, la carenza di vitamina D (spesso causata dalla mancanza di esposizione al sole), le tossine ambientali, la mancanza di esercizio, l'ipertensione e le malattie cardiache possono aumentare il rischio di Alzheimer. Questi fattori di rischio sono in gran parte basati sulle scelte di stile di vita, non sulla genetica.


Vediamo cosa è veramente questa malattia. L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa. Ciò significa che le cellule cerebrali gradualmente muoiono, la dimensione totale del cervello si riduce e le cellule cerebrali residue diventano scollegate. L'Alzheimer inizia di norma con problemi di memoria a breve termine e diventa più grave con disorientamento, depressione, ansia, mutamenti di umore e comportamentali, confusione e difficoltà a parlare. È assolutamente straziante.


Una volta che insorge una malattia neurodegenerativa, non c'è molto che si può fare. Tuttavia, possiamo rallentare il tasso di morte delle cellule cerebrali, con scelte migliori di stile di vita.

 

  • Esercita il tuo cervello per prima cosa. Quel chilo e mezzo di miracolo di Dio tra le tue orecchie deve essere mantenuto come il resto del tuo corpo. Frequenta un corso. Impara a suonare uno strumento. Fai cruciverba. Impara una nuova lingua. E poi dormi molto così che il cervello possa disintossicarsi naturalmente.
  • Evita i cibi e le bevande infiammatorie con zucchero aggiunto e dolcificanti artificiali. Focalizzati su una dieta naturale e vegetale e scopri gli integratori nutrizionali. Ad esempio, studi scientifici hanno collegato livelli più alti di magnesio a un calo dei sintomi di Alzheimer.
    Il digiuno intermittente è una tecnica relativamente recente che può aiutare il tuo corpo a bruciare i grassi e a correggere i problemi di resistenza all'insulina. Un medico di medicina funzionale o un nutrizionista può consigliarti protocolli nutrizionali clinici adeguati.
  • Evita le tossine ambientali, come il mercurio e l'alluminio che si trovano nei prodotti domestici comuni. Sostituisci le materie plastiche con i contenitori di vetro. La disintossicazione è fondamentale per mantenere l'equilibrio ormonale, ridurre l'infiammazione e rallentare il processo neurodegenerativo.
  • Le statine - Studi scientifici recenti hanno collegato i farmaci statinici, prescritti spesso per il colesterolo alto, ad un aumento del rischio di Alzheimer. Tuttavia, il colesterolo alto può essere trattato attraverso una corretta alimentazione e programmi personalizzati di esercizio senza danneggiare il cervello.

Nessuna di queste raccomandazioni ha nulla a che fare con la genetica. Hanno tutte a che fare con scelte di vita più intelligenti.


Ammiro le persone che formano gruppi per andare alle passeggiate di Alzheimer e raccolgono fondi per la ricerca. Ammiro le persone che indossano nastri viola per onorare quelli che si sono persi per questa terribile malattia.


Ma se vogliamo iniziare a fare la differenza oggi, dobbiamo informarci e fare scelte migliori per noi stessi e per le nostre famiglie. Invece di aspettare una cura, prendiamo il controllo della nostra salute.

 

 

 


Fonte: Dr. James Proodian DC/CCSP/CSCS in App.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.