Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Viaggiare con la demenza? Con una preparazione extra del caregiver, assolutamente si.

"L'estate sta arrivando e i miei genitori vogliono venire con noi nel viaggio estivo per una riunione di famiglia. Mio padre ha la demenza e non siamo sicuri se è giusto che lui faccia il viaggio. -Firmato, viaggiare preoccupato


L'estate è tempo di viaggi per molte famiglie e il pensiero di viaggiare con una persona con demenza può provocare ansia. Tuttavia, molte persone nella fase iniziale o nella fase intermedia della malattia possono viaggiare; ma serve qualche ulteriore pianificazione e considerazione.


Il disorientamento che può insorgere è difficile da affrontare perché sono alterate le routine familiari. Anche per i singoli individui, il viaggio è stancante e può presentare delle difficoltà. Tanto più grave è il danno [della malattia], tanto più una persona è sensibile al cambiamento del ritmo, del rumore e del luogo.


Risiedere in un nuovo posto può significare che non ci sono più gli indizi che li fanno andare avanti. La familiarità del proprio letto, del bagno e degli oggetti personali è confortante e il fatto che queste cose non siano presenti può creare disorientamento, ansia e agitazione.


Alcuni individui non stanno bene nemmeno quando dormono in un luogo che non è familiare; come un hotel sulla strada, dove può essere opprimente svegliarsi per andare in bagno o non sapere dove si è.


Viaggiare verso, e risiedere in un luogo già conosciuto - come un cottage di famiglia - di solito è più facile di un viaggio che richiede cambiamenti giornalieri. Considera questa opzione alla luce di un viaggio su strada.


Un'altra cosa da considerare quando viaggi è se tuo padre si sconvolge o è ansioso nella folla. Come va in un centro commerciale o in un altro luogo strano? Diventa facilmente confuso nel proprio ambiente? Anche gli individui che hanno incontinenza possono avere più problemi.


Se ansia, allucinazioni o il vagabondaggio sono un problema, probabilmente non sarà un viaggio facile da gestire. Se poi la persona spesso si oppone a essere diretta, è probabile che le cose potrebbero diventare alquanto difficili.


Detto questo, se puoi organizzare il viaggio con la massima stabilità possibile, le cose possono funzionare. Assicurati che i documenti del padre e l'assicurazione sanitaria (in patria o all'estero) siano aggiornati.


Se è possibile, acquista un'assicurazione per l'annullamento del viaggio e assicurati di avere familiarità con il sistema sanitario dove stai andando. Possono essere necessari farmaci e aiuto aggiuntivo. Questo può essere fatto a livello famigliare per aiutarti mentre si negoziano le questioni di percorso e di viaggio.


Se viaggi in macchina, assicurati che la persona sia confortevole e con la cintura di sicurezza. Le serrature delle porte devono essere sotto il tuo controllo in qualsiasi momento, se possibile; e rimani con il tuo parente nei punti di ristoro e in bagno.


Non guidare se la persona è agitata. È meglio prendersi un momento di sosta e fare uno spuntino per calmarsi. Se possibile, trova un punto di riposo tranquillo e sereno. Un pic-nic o una caffetteria lungo la strada è meglio di una fermata in un fast-food affollato.


Limita il tempo in macchina e inizia il viaggio da caregiver riposato per tuo padre. Se stai in un motel o con la famiglia o con gli amici, dai un'occhiata rapida preventiva e valuta i rischi. Metti in valigia una luce notturna portatile. Assicurati che le porte abbiano serrature, poiché le persone con demenza possono vagare se sono in un posto sconosciuto. Un allarme portatile da porte o un campanello possono anche essere utili.


Assicurati di fare anche una pausa dal lavoro di caregiving per un pò di "tempo per te". Chiedi a qualcun altro di controllare tuo padre o considera l'assunzione di aiuto se è possibile. Se è possibile, pensa di rimanere in un posto il più a lungo possibile, in modo da migliorare la familiarità.


Aspettati che i giorni di viaggio e di adattamento siano più duri. Sii realistico su quello a cui scegli di partecipare. Una cena di famiglia o una grande riunione sono esigenti. Conosci i vostri limiti e non pretendere che tuo padre faccia tutto. Ruota il tempo di riposo e di attività. Proteggi te stesso e tuo padre dallo stress inutile. Tu sai meglio di tutti quello di cui ha bisogno e non lasciare che siano gli altri a deciderlo!


Piccoli viaggi, semplici e ben fatti, possono essere arricchenti e divertenti, ma se hai dubbi parlane con un professionista che conosce il tuo genitore e decidi se questo piano di viaggio può funzionare davvero.


D'altra parte non rinunciare ai piani per te stesso. Ci sono i modi per realizzarli.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg, terapista occupazionale specializzata in geriatria e cura della demenza.

Pubblicato su TheStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.