Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La progettazione può aiutare un malato di Alzheimer a vivere a casa più a lungo?

Due settimane fa, Mary McCreesh ha avuto il tipo di notizia che ti fa mancare: suo padre 82-enne ha avuto la diagnosi ufficiale di Alzheimer. Con questo pensiero Mary McCreesh, di Wayne in Pennsylvania, è andata lo scorso Venerdì pomeriggio al Philadelphia Home Show.


Ha pensato che non può cambiare la diagnosi di suo padre, ma può facilitare la sua permanenza a casa, nella casa dove lei è cresciuta. "Possiamo vedere la casa attraverso i suoi occhi e trovare il modo per renderla più facile per lui, non sapendo che cosa c'è dopo".

 

'Prescrizione Design'

Ha assistito a una presentazione di Theresa Clement, progettista di ambienti e specialista di invecchiamento-sul-posto, il cui padre è morto di Alzheimer in Settembre. La Clement ha imparato lungo la strada che la sua linea di lavoro era sorprendentemente rilevante per la gestione di alcuni sintomi della malattia. "Se avessi saputo in partenza quello che so adesso, mio ​​padre sarebbe stato in grado di vivere a casa con mia mamma almeno un anno di più", ha detto la Clement.


Così, consultandosi con esperti, compreso Dylan Wint, neurologo e psichiatra della Cleveland Clinic, lei ha sviluppato quello che chiama «Prescrizione Design». "Sto dando alle persone alcune cose semplici che sono poco costose da fare e che possono risparmiare tanto stress, tanto tempo, e ti fanno godere dei tuoi cari anche quando cominciano ad svanire", ha detto. "Se vivi con qualcuno che ha l'Alzheimer, non hai tempo di leggere tutta la ricerca scientifica per dire, per esempio, 'Che cosa posso fare per impedire al mio caro di fare la pipì nel cestino?' Così cerco di estrarci qualcosa".


Un anziano su tre muore con demenza, secondo l'Alzheimer's Association. E la malattia non danneggia solo la memoria: molti hanno anche difficoltà a percepire i colori, i contrasti, e la profondità, e a organizzare le informazioni visive. "Il cervello prende le cose che l'occhio vede ed esegue un compito meravigliosamente complicato per dirci quanto è lontana una cosa da un'altra, e dove finisce una cosa e ne comincia un'altra", ha detto Jason Karlawish, professore, medico e direttore associato del Penn Memory Center. "Come l'Alzheimer colpisce la parte del cervello che organizza le immagini visive, le persone hanno sempre più difficoltà a capirle".

 

Più facile delle medicine

Per alcuni, questi sono i primi sintomi della malattia; altri non subiscono le sfide visuo-spaziali fino a più tardi. In entrambi i casi, i caregiver possono aiutare. "Molte delle difficoltà di fronte alle persone con Alzheimer potrebbero essere risolte forse più facilmente con scelte progettuali, che con i farmaci", ha detto Wint.


All'Home Show, la Clement ha indicato il grande tappeto sul palco: "Questo tappeto è un grande pericolo per muoversi. Questo bellissimo disegno moderno può essere un'illusione ottica". I contrasti nel pavimento, come un tappeto chiaro su un pavimento in legno scuro, può sembrare un cambio di altezza. Un tappeto potrebbe apparire come terreno irregolare, e le piccole piastrelle potrebbero apparire come oggetti sparsi da raccogliere. Il rovescio della medaglia è che le persone possono avere difficoltà a distinguere i cambi effettivi di altezza tra le stanze, o giudicare l'altezza di un gradino; in tali casi, una rampa potrebbe essere utile.


E nel bagno, la mancanza di contrasto può avere risultati confusi. "Una toilette bianca su un pavimento bianco con un muro bianco: questo è ciò che si vede in tutte le foto delle riviste specializzate, ed è un bel vedere", ha detto Clement. "Ma per le persone con Alzheimer può essere difficile vedere il bianco su bianco su bianco. Così spesso possono usare il cesto della biancheria, o un bidone della spazzatura". Dipingere un colore contrastante dietro la toilette può essere una soluzione semplice, ha detto.

 

Coordinamento del colore

Altre idee che ha imparato con suo padre: tenere in bella vista le cose essenziali. "Se togli l'anta di un mobiletto e lì ci metti i piatti, le ciotole, le posate e le tazze, le puoi vedere".


Inoltre, cerca di mantenere anche l'illuminazione per tutta la giornata, perché i cambiamenti di illuminazione possono essere fonte di confusione, e le ombre scure possono apparire come un abisso. (Anche se, ha osservato Karlawish, alcune unità speciali di cura usano questo a loro vantaggio, mettendo tappeti neri davanti alle uscite per impedire ai pazienti di vagare).


Wint, che sta collaborando con l'architettura della University of Nevada di Las Vegas su un nuovo programma di progettazione d'interni per l'assistenza sanitaria, ha detto che la ricerca sul tema finora è scarsa. Per ora, gran parte dei suoi consigli ai caregiver è su cose come evitare strumenti multiuso, che può essere difficile da individuare e usare per le persone con demenza. Egli prescrive inoltre di minimizzare la confusione, compresa quella di tipo visivo. Durante i pasti, ciò significa evitare piatti a motivi geometrici, che possono creare confusione, e anche di servire un cibo alla volta.


Ma, soprattutto, ha detto la Clement, si tratta di "avere un'empatia gigante". Ha imparato a guardare le cose attraverso gli occhi di suo padre, per riconoscere quello che potrebbe essere strano o di confusione per loro: "Un giorno, sono andata a trovare mio padre e lui era molto agitato. Le infermiere non riuscivano a calmarlo. Sono andata nella sua stanza e ho notato che dall'altra parte della strada c'era un'ambulanza con la luce lampeggiante. Così ho chiuso la tenda, e alcuni minuti dopo stava bene".


Ha fatto presentazioni alle fiere della casa, in centri per anziani, e in conferenze, e spera di iniziare ad offrire consultazioni individuali. Vuole dimostrare che le strutture non devono essere come un ospedale, soprattutto in un'epoca in cui i maniglioni di supporto, per esempio, possono essere mascherati da porta-asciugamani eleganti, porta-sapone, o porta carta igienica.


"Credo che il processo di aggiornamento della tua casa sia assolutamente cruciale"
, ha detto. E da fare il più presto possibile. "E' veramente importante introdurre queste cose e creare un ambiente sicuro dove possono partecipare a ciò che accade in casa".

 

 

 


Fonte: Samantha Melamed / Tribune News Service via PostBulletin (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.