Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: i farmaci anti-colesterolo abbassano il rischio di Alzheimer

Dei farmaci comuni anti-colesterolo si sono rivelati promettenti nel ridurre il rischio di Alzheimer, secondo uno studio guidato dalla University of Southern California su dati Medicare.


La nuova ricerca dimostra che, su un campione di 399.979 beneficiari di Medicare [assicurazione sanitaria USA], gli uomini e le donne che hanno preso statine per due o più anni hanno visto una riduzione del rischio di Alzheimer nel periodo 2009-2013.


I ricercatori dell'USC e dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che l'incidenza di Alzheimer era minore in chi aveva avuto spesso prescrizioni di statine (alti fruitori), rispetto a quelli bassi. Tra le donne che erano alte fruitrici, il tasso di incidenza era inferiore del 15%, e negli uomini del 12%.


I ricercatori, nello studio pubblicato ieri ​​12 dicembre su JAMA Neurology, hanno notato che gli uomini neri sono l'unico gruppo che non ha mostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio, probabilmente a causa delle dimensioni del campione.


"Potremmo non dover attendere una cura per fare qualcosa per i pazienti attualmente a rischio di malattia. I farmaci esistenti, da soli o in combinazione, possono influenzare il rischio di Alzheimer", ha detto il primo autore Julie Zissimopoulos, direttore associato del Centro Politica Sanitaria ed Economica e assistente professore della Facoltà di Politiche Pubbliche della USC. "Ci siamo rivolti alle statine come candidato perché sono molto usate e hanno portato alla riduzione del colesterolo".


Studi precedenti avevano dimostrato un legame tra il colesterolo e il segno distintivo dell'Alzheimer: le placche di amiloide-beta che interferiscono con la memoria e le altre funzioni cerebrali.

 

Necessità urgente di un trattamento

Ogni progresso della medicina che può ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer potrebbe salvare vite e tradursi in un risparmio nell'assistenza sanitaria. Anche se sappiamo molto sull'Alzheimer, gli scienziati non hanno avuto successo finora a sviluppare trattamenti efficaci per prevenire e rallentare la malattia che cancella la memoria.


Le speranze erano alte per il farmaco sperimentale solanezumab della Eli Lilly, che era stato progettato per attaccare le placche amiloidi, ma in un recente ampio studio clinico il farmaco ha fallito nei pazienti con demenza lieve.


"L'amiloide-beta continua ad essere un obiettivo terapeutico; tuttavia, una volta che un paziente è sintomatico e ha le placche, potrebbe essere troppo tardi", ha detto la Zissimopoulos. "Alcuni ricercatori ritengono che un trattamento di successo possa comportare un 'cocktail' di farmaci diversi che puntano bersagli multipli".


Le malattie legate all'età sono tra i problemi intrattabili che i ricercatori della USC in diverse discipline stanno cercando di dipanare. Gli sforzi per comprendere l'Alzheimer e la demenza, e per trovare interventi di prevenzione e trattamenti precisi, sono molto più pressanti con l'invecchiamento della generazione del baby boom.


In uno studio precedente, la Zissimopoulos aveva scoperto che se i progressi della medicina potessero ritardare l'insorgenza della malattia di un anno, più di 2 milioni di americani eviterebbero di sviluppare il morbo. Ciò si tradurrebbe anche in risparmi per 220 miliardi di dollari nei costi sanitari e assistenziali entro il 2050. La Zissimopoulos ha avvisato che un 'silver tsunami' di baby boomer invecchiati aumenterà di 9,1 milioni il numero di pazienti di Alzheimer over 70 entro il 2050 con i costi annuali dell'assistenza sanitaria che saliranno a $ 1,5 trilioni.

 

Fruitori alti vs. bassi

Altri studi hanno confrontato gli utilizzatori di statine con gli utenti non-statine in una gamma di stati di salute. Tuttavia, la Zissimopoulos ha detto che il team guidato dalla USC si è concentrato solo su utilizzatori di statine.


Il gruppo di ricerca ha diviso i pazienti in due gruppi: quelli ad alto uso (hanno preso le statine per due o più anni tra il 2006 e il 2008) e quelli a basso uso, che li hanno presi con meno frequenza o che hanno iniziato a prendere le statine dopo il 2008. Entrambe le serie di beneficiari avevano una salute simile e non avevano la diagnosi di Alzheimer. I ricercatori hanno studiato le registrazioni risalenti al periodo 2009-2013 per monitorare l'insorgenza dell'Alzheimer.


I circa 400.000 beneficiari di Medicare esaminati dallo studio, avevano almeno 65 anni a Gennaio 2006 e sono stati continuamente coperti dalle prescrizioni Medicare fee-for-service e Part D. Lo studio ha cercato risultati per 4 delle statine prescritte con più frequenza: simvastatina, atorvastatina, pravastatina e rosuvastatina.


I ricercatori hanno trovato una riduzione del rischio in alcuni gruppi demografici che ricevevano spesso prescrizioni di statine da due o più anni:

  • Il calo più grande di incidenza dell'Alzheimer (29%) si è verificato tra gli uomini ispanici.
  • Tra gli uomini bianchi, gli alti utilizzatori di statine avevano un rischio dell'11% più basso nell'incidenza della malattia.
  • Una riduzione simile del rischio (12%) è stato trovato tra le donne ispaniche.
  • Il rischio di Alzheimer è stato inferiore per le donne bianche che erano alti utenti (il 15% meno delle donne che hanno preso statine con meno frequenza).

 

Rischio di malattia dalle statine

  • La simvastatina è stata collegata a un rischio ridotto di Alzheimer per le donne bianche, le donne ispaniche e quelle nere, così come per gli uomini bianchi e quelli ispanici.
  • L'atrovastatina è stata associato ad un rischio ridotto di Alzheimer per le donne bianche, le donne ispaniche, le donne nere e gli uomini ispanici.
  • I risultati della pravastatina e della rosuvastatina hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio di Alzheimer solo per le donne bianche.


Alcuni scienziati ritengono che le statine chiamate liposolubili (come l'atorvastatina e la simvastatina), sarebbero più efficaci come trattamento preventivo di Alzheimer, perché attraversano la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo di cellule che limita i tipi di sostanze che possono entrare nel cervello. "Abbiamo riscontrato che, in generale, sono tutti associati a un rischio ridotto", ha detto la Zissimopoulos.


I ricercatori hanno in programma di studiare combinazioni di altri farmaci esistenti per misurare i loro effetti sul rischio di Alzheimer. "I farmaci anti-diabetici sono stati collegati a una minore incidenza di Alzheimer, come pure alcuni anti-ipertensivi", ha scritto il co-autore dello studio Geoffrey Joyce, direttore della politica sanitaria all'USC Schaeffer Center e professore associato della Facoltà di Farmacia della USC. "Ma ci sono prove incoerenti tra le classi di farmaci cardiovascolari".

 


***********
Lo studio è stato sovvenzionato dal National Institute on Aging e dal Zumberge Research Fund della USC. Hanno collaborato Douglas Barthold della USC e Roberta Diaz Brinton, ora alla University of Arizona.

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julie M. Zissimopoulos, Douglas Barthold, Roberta Diaz Brinton, Geoffrey Joyce. Sex and Race Differences in the Association Between Statin Use and the Incidence of Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2016; DOI: 10.1001/jamaneurol.2016.3783

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.