Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere il presente: la nuova normalità nella demenza


Nel suo libro 'Who Dies? An Investigation of Conscious Living and Conscious Dying' ('Chi muore? Un'indagine sulla Vita coscente e sulla Morte Coscente'), Stephen Levine ha scritto: "Se tu entrassi in una stanza e tutto ad un tratto la tua memoria si dissolvesse, sperimenteresti «una nuova leggiadria» in ogni oggetto prima familiare. Vedresti con occhi nuovi una realtà scintillante. La familiarità sparisce, non sai più nulla, tutto avrebbe una nuova vita. In ogni momento, vedresti lo straordinario".


Potrebbe essere così che si sente una persona con demenza? Quella persona potrebbe dire di si. Ma forse possiamo adottare un nuovo atteggiamento noi stessi, e cominciare a renderci conto che c'è abbastanza 'novità' a scoprire noi stessi, una straordinarietà sufficiente. Anni fa, ho ricevuto un poster con una bella scena autunnale e con le parole: "Per ognuno di noi ci sono miracoli. Dobbiamo solo farci da parte e guardare le cose di tutti i giorni".


Non molto tempo fa, nella comunità in cui vivo, è cambiato il modo di interagire con uno dei nostri fratelli. Qualcuno ha definito la nostra realtà con quella che sembrava una frase utile: una 'nuova normalità'. Le persone coinvolte erano ancora le stesse di prima, ma la dinamica era cambiata, per cui quello che prima era un comportamento e un'interazione normale, ora non lo era più. Ma piuttosto che lamentarsi della situazione mutata, abbiamo adottato un atteggiamento diverso, e abbiamo accettato il fatto che stavamo vivendo in una nuova normalità.


Così spesso, quando abbiamo a che fare con qualcuno con nuove limitazioni, ci viene imposta una nuova normalità. E' più facile, a quanto pare, quando tali limitazioni sono fisiche, e ci adattiamo meglio che possiamo, anche se cambiano i nostri ritmi quotidiani.


Ma quando si tratta di una questione di perdita di memoria a causa della demenza, chi vive nella stessa casa o in una relazione allargata potrebbe rimanere attaccato alla persona 'vecchia', a colui che riconosceva sempre le persone e gli arredi come familiari. Sembra che non riusciamo ad adattarci facilmente al cambiamento, e comunque ci aspettiamo che la persona impegnata nella sua lotta possa ricordare tutto.


Forse è una sfida in gran parte da mettere a fuoco nel momento presente, in cui sperimentiamo ogni cosa e ogni persona mentre la incontriamo. Vediamo una pianta nella stanza, e siamo invitati a vedere non solo una pianta, ma una realtà viva e vibrante. Non abbiamo bisogno di concetti e preferenze del passato per apprezzare una pianta vivente. Abbiamo solo bisogno di guardarla con apprezzamento, e forse toccarla con la punta delle dita.


Sì, a tutti noi piace molto essere ricordati per quello che siamo. Ma la situazione peggiore non è vivere nel presente, vedere le cose con occhi nuovi, insieme con la persona con demenza. Può essere frustrante per chi ha una demenza non ricordare chi è qualcuno, ma forse possiamo aiutare a stabilire una nuova normalità, dove le cose sono nuove e fresche, dove le persone sono gentili e si prendono cura in modi nuovi e inaspettati.


Uno dei fratelli della mia comunità ha qualche forma di demenza che interferisce con la sua capacità di capire in quale pagina siamo, o quale canzone stiamo per cantare in un momento di preghiera, o quale è il suo piatto a tavola quando torna da prendersi un caffè. Da un pò di tempo non gli chiedo cosa pensa e come si sente nella sua condizione; se glielo chiedo di nuovo, dovrebbe ammettere di essere un po' frustrato per questo. Ma quello che vedo chiaramente è il suo apprezzamento per l'aiuto che tutti gli diamo nel fargli notare il numero di pagina o di canzone, o nell'indicare il suo piatto. Egli è così gentile nel cercare quell'aiuto, e nell'accettarlo. Se avrò io stesso una demenza, un giorno, spero di avere lo stesso tipo di atteggiamento che vedo in lui.


Non ci aspettiamo che lui torni come prima. Cerchiamo di anticipare le sue esigenze. Ben prima che qualcuno dica qualcosa, ci troviamo a vivere in una nuova normalità con lui. Tutto si riduce a confidare che, per le cose (e le persone) di tutti i giorni, ci sono miracoli per ciascuno di noi ... se abbiamo gli occhi per vedere le cose e le persone così come sono ... non come erano, o come vorremmo che fossero, ma come sono.

 

 

 


Fonte: Fr. Greg Poser, OSC in Mille Lacs Messenger (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.