Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e vagabondaggio

Quanti malati di Alzheimer vagano ogni anno? Una valutazione su informazioni disponibili dice che circa 125.000 persone affette da Alzheimer si allontanano ogni anno. E' possibile che più di 300 malati di Alzheimer vagano e / o si perdono ogni giorno? Questo è un rischio enorme. Potrebbe succedere anche a te?

Le statistiche attuali indicano che circa il 60 per cento delle persone affette da morbo di Alzheimer si troveranno a vagare. Questo porta il potenziale gruppo di vagabondi a circa 3.000.000 individui [in USA]. La mia ipotesi è che molti che vagano non vanno lontano. Come risultato, sono trovati in modo rapido e sono coinvolti solo i residenti locali.

E quelli che non vengono trovati in fretta?

  • Di quelli che si trovano entro 12 ore, il 93 per cento sopravvive. Seven percent don't. Il sette per cento, no. Quindi circa uno su 14 non torna a casa vivo.
  • Di quelli che si perdono per più di 24 ore, solo un terzo sopravvive. Pensaci. 67 su 100 non sopravvivono.
  • Di quelli persi da più di 72 ore, solo il 20 per cento sopravvive. L'80 per cento non ce la fa mai a tornare a casa vivo.

Una volta, mentre vivevo a New York, mia madre ha detto che sarebbe andata al negozio per comprare i biglietti della lotteria. Quando non è tornata dopo più di un'ora, il mio cuore ha iniziato a battere forte. Ho iniziato a preoccuparmi. Sono uscito guardando intorno e ho cominciato a pensare cosa avrei potuto fare. Per essere onesto, ero perplesso. Se chiamavo la polizia mi avrebbero aiutato, o mi avrebbero detto che era troppo presto per agire? Quali erano le probabilità che, camminando in giro per cercarla, l'avrei trovata? Anche decidendo di cercarla, da dove dovrei iniziare? Ha preso la chiave con lei uscendo? Pensavo che non l'avesse fatto (in effetti non l'aveva presa). Mentre i minuti passavano, stavo per essere preso dal panico. Devo chiamare l'ospedale? La polizia? Magicamente eccola apparire camminando per strada. Le ho chiesto, dove eri? Mi ha detto che era andata a prendere una tazza di caffè e poi dalla manicure. Ho fatto spallucce e le ho detto che doveva dirmi dove stava andando quando usciva.

Tutto questo è accaduto almeno due anni prima che a mia madre fosse stata ufficialmente diagnosticata la demenza. Ora sono convinto che si era persa. Posso provarlo? No. Ero preoccupato una volta tornata a casa? No. Posso dirvi che lei era già sulla china della malattia. Un segno che, credo, sia uno dei più importanti del decadimento cognitivo lieve o l'inizio precoce della demenza. Mi ricordo che, quando questo è successo, il mio cuore batteva forte. Ricordo di essere in uno stato totale di confusione - che cosa devo fare? Che cosa avrei fatto se non si faceva vedere? Mi sentivo impotente.

Mi chiedo cosa prova una persona sofferente di Alzheimer quando scompare? Non riesco davvero a immaginare come ci si deve sentire. O posso?

La maggior parte dei malati di Alzheimer che vagano si trovano nel raggio di 2/3 km dalla loro casa e sono spesso a piedi. Tuttavia, trovarli è come cercare un ago in un pagliaio. Quando vagano raramente chiedono aiuto. Non dicono a nessuno che si sono persi. Non rispondono alle persone che gridavano il loro nome. E nella maggior parte dei casi, non lasciano alcun indizio fisico che aiuti a trovarli.

Mi stupisce che qualcuno che soffre di Alzheimer possa vagare lì fuori e diventare invisibile. Succede.

Sei preoccupato per il vagabondaggio? Non ancora?

 


Scritto da Bob DeMarco su Alzheimer's Reading Room il 27 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.