Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è una cura per l'Alzheimer?

Dire che non esiste una cura per una malattia particolare, non è come dire che nessuno è mai stato curato da tale malattia. Eppure, questo è probabilmente l'impressione che molte persone hanno quando sentono o leggono queste parole scoraggianti, indipendentemente dalla malattia di cui si sta parlando.

"Oggi, l'Alzheimer colpisce più di 5 milioni di americani", scrive Victoria Colliver in una recente edizione del San Francisco Chronicle. "E' una malattia progressiva fatale per la quale non esiste una cura".

Il problema è che, a meno che qualcuno non sia guarito entro i confini di un ambiente medico regolamentato, i risultati - per quanto possano essere benvenuti - troppo spesso sono liquidati come meramente 'aneddotici', che è in realtà un eufemismo per dire "non abbiamo nessuna spiegazione" o forse più precisamente "non abbiamo il tempo o la voglia di esplorare ulteriormente quello che è successo".

"E' comprensibile", dice Kelly Turner, autrice di «Radical Remission: Surviving Cancer Against All Odds», "perché [i medici sono] addestrati in un modello molto riduzionista dove l'unica cosa che conta è l'[aspetto] biologico".

Ma ciò che conta per il medico non sempre è ciò che conta per il paziente.


Prendiamo, per esempio, la storia di una donna di New York il cui Alzheimer è stato invertito a seguito di un lungo e difficile viaggio di "pillole-ingoiate e visite specialistiche", che alla fine l'ha portata a fare affidamento su un approccio decisamente spirituale per affrontare la sua condizione. La svolta è arrivata quando ha incontrato una donna nel suo gruppo di supporto ai pazienti che, come lei scrive in un resoconto pubblicato, "sembrava meno afflitta del resto di noi".

"Un giorno le ho chiesto come facesse a rimanere così calma di fronte a una tale calamità. «Quando ero giovane» ha risposto, «mia madre mi ha dato il libro [Science and Health] di Mary Baker Eddy, e quel libro è la mia roccia. Mi tiene salda»".

Una volta che ha iniziato a leggere questo libro lei stessa, ha iniziato a farsi un'idea migliore di quella che lei descrive come la sua "natura spirituale e ... rapporto indissolubile con Dio". Ha anche iniziato a vedere un netto calo dell'uso di farmaci, fino al punto di rinunciarvi del tutto, e un corrispondente aumento della sua capacità di ricordare alcuni dettagli, tanto che i responsabili del suo gruppo di supporto ai pazienti hanno chiesto se voleva essere ri-esaminata.

"Il dottore era felice quasi quanto me dei risultati", scrive. "Ha detto che ero andata molto bene, e che lui mi aveva fatto fare alcuni test che non vengono dati di norma ad una persona della mia età. Per questi test, ha detto, avevo ottenuto risultati migliori della media di persone di 27 anni. Ha detto che non aveva mai invertito una diagnosi di Alzheimer".

Allora, perché molti di noi non vengono informati di tali casi? Potrebbe essere solo un semplice caso di reticenza.

"Ogni volta che vado ai convegni medici, dico «Quanti di voi hanno avuto un caso per cui il recupero del paziente non poteva essere spiegato?», e una serie di mani si alzano", ha detto la Turner. "Allora io dico «Quanti di quelli che hanno appena alzato la mano hanno avuto il tempo di scrivere un articolo e a sottoporlo per la pubblicazione?», e qui tutte le mani cadono".

Dall'altra parte, ci può essere una resistenza più radicata che deve essere affrontata.

Riferendosi alla stesso approccio di guarigione impiegato dalla donna di New York, la Eddy scrive: "Oggi, come in passato, inconsapevole della ricomparsa dell'idea spirituale, la fede cieca le chiude le porta in faccia, e condanna la cura del malato e vittima, se viene elaborata su una qualsiasi teoria diversa da quella materiale e dottrinale".


A quanto pare la carne di Eddy non era con i medici, molti dei quali riconoscono il potere di guarigione di una prospettiva spirituale in terra. Lei stava piuttosto sottolineando la necessità di cambiare la convinzione sottostante che noi non siamo altro che un costrutto materiale sempre bisognoso di rimedi materiali, perfino la resistenza di affrontare la questione di chi e che cosa ci rende "noi", in primo luogo.

La buona notizia è che ha inizio lo smantellamento di questa convinzione, non solo nei medici, ma in chiunque abbia voglia di mettere da parte, anche solo per un momento, l'idea che l'unico modo per affrontare i problemi basati sulla materia è con mezzi basati sulla materia. Per esplorare la sua "natura spirituale" innata; e accettare l'idea che ci può essere una cura reale.

 

 

 


Fonte: Eric Nelson, scrittore focalizzato sul legame tra coscienza e salute dal punto di vista cristiano.

Pubblicato in Communities Digital News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.