Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 modi per migliorare la memoria

5 modi per migliorare la memoriaTrovi difficoltà a ricordare i nomi delle persone o hai mai dimenticato dove hai lasciato le chiavi?


Anche se accade a molti di noi, capita raramente a Ron White di Fort Worth. Egli è il due volte campione USA di memoria e detiene il record di velocità a memorizzare un mazzo di carte.


"Tutti credono che sia un dono", ha detto White, "ma in realtà è un sistema". White ha detto che migliorare la memoria può essere appreso, se si sa come. Con il suo aiuto ecco i 5 modi migliori per migliorare la memoria.

 

  1. Associare i nomi: Quando White viaggia per il paese parlando nelle ditte, egli spesso stupisce il pubblico elencando più di 200 nomi di persone che aveva incontrato minuti prima.
    White ha detto che ci riesce cercando una caratteristica distintiva (grande naso, barba, ecc) di chi incontra. Ecco dove memorizza i dati.

    Poi pensa a una immagine che lo aiuterà a ricordare il nome, ad esempio Steve = stufa, Lisa = Mona Lisa, e Monica = armonica.

    Quindi visualizza l'immagine sulla caratteristica facciale distintiva della persona. Per esempio, se Lisa ha begli occhi, lui immagina la Gioconda negli occhi di Lisa. "Così si prende una posizione dove si andrà di nuovo per ottenere quel nome", ha spiegato White.

  2. Focalizzarsi: La ricerca dimostra che il multi-tasking [fare o pensare a più cose allo stesso tempo] inibisce la memoria. Gli studi dimostrano che la chiave per convertire informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine è concentrarsi su una singola informazione per almeno otto secondi.

  3. Nutrire la mente: Studi mostrano che spinaci e frutti di bosco possono aiutare a migliorare la memoria, contribuendo a rimuovere parte dell'accumulo di tossine nel cervello. Ancora più importante è l'acqua. La disidratazione danneggia la memoria a breve termine e il richiamo a lungo termine.

  4. Caratteri poco familiari: Per migliorare il richiamo della memoria durante la lettura di un articolo, provare a cambiare il tipo di carattere. Gli studi dimostrano che gli stili che non si conoscono, anche se un po' più difficili da leggere, rendono più duro il lavoro del cervello e quindi aumentano la ritenzione.

  5. Palazzo della Memoria: Questa tecnica di memoria, nota anche come «Camera Romana», risale a secoli fa. Può essere usata dagli studenti che cercano di memorizzare le informazioni per un test o se si sta cercando di ricordare un discorso o una presentazione.

    Il modo in cui funziona è prendere la lista, o i punti chiave nel discorso, e trasformarli in immagini. Poi mettere quelle immagini su singoli mobili di una stanza della casa.

    Per esempio, se si vuole parlare di profitti nel discorso, immaginare un mucchio di denaro sul divano. Se poi si vuole parlare di gestione del tempo, immaginare un orologio sul tavolino. Poi, quando si ha bisogno di ricordare le informazioni si va visivamente nella stanza.


White, che è un veterano della Marina, ha usato quest'ultimo metodo per memorizzare nomi e rango di più di 2.200 soldati uccisi nella guerra in Afghanistan.


"Inizialmente si memorizzano solo mobili e il cervello rischia di impazzire"
, ha detto White. "Ma se si può andare oltre la prima settimana di elencazione miserabile di mobili, allora si sarà in grado di realizzare cose con la mente che non si pensava fosse possibile".

 

 

 

 

 


Fonte: Brian New in CBS Local (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.