Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scelte difficili della demenza

Quando ero una bambina ho sempre voluto assomigliare a mia madre. Pensavo che era la donna più bella del mondo. E io volevo essere come lei: forte, determinata, intelligente, paziente, amorevole. Era pronta a fare qualsiasi cosa necessaria per prendersi cura della sua famiglia. Ci amava, le sue tre figlie.


La mamma è cresciuta durante gli anni della Grande Depressione. Aveva tre sorelle, e nessun fratello. Lei e le sue sorelle erano sempre insieme. Amavano la loro madre e il padre. Mio nonno era un fabbro e ha fatto il cuoco nell'esercito nella prima guerra mondiale. E' morto quando avevo cinque anni. Ho solo alcuni ricordi di lui.


Non sono una di quelle persone che riescono a ricordare di quando avevano due anni. Va bene che riesco a ricordare da quando avevo vent'anni. LOL. Ma la mamma ha sempre avuto grandi ricordi di come stavano le cose quando era bambina. Quei ricordi sono stati l'ispirazione del mio primo libro della serie Rosey Corner, «Angel sister». Anche se la storia è completamente di fantasia, devo l'ispirazione all'ambiente e ai personaggi delle storie della mamma sui suoi anni d'infanzia.


La mamma tra poche settimane avrà 94 anni. Ha sempre detto che voleva vivere fino a cent'anni. Ma non aveva previsto di perdere la memoria per la demenza. Non avevamo mai pensato che lei avrebbe perso la sua memoria per qualsiasi motivo. Pensavamo che avremmo avuto la mamma con noi come mamma fino al viaggio in cielo. Non è andata così.


Quando si è avvicinata ai novanta hanno cominciato ad apparire dei segnali che non tutto era a posto. Ha cominciato a pensare che fossero accadute delle cose che non erano avvenute. Tutte cose che la rendevano infelice. Eppure è riuscita a stare con noi ancora per alcuni anni, per aiutare con le piccole cose.


Poi è caduta e, anche se non si è rotta nulla, è stata un'esperienza traumatica, perché non era in grado di alzarsi ed è rimasta lì per non si sa quanto tempo prima che mia sorella passasse da lei. Non pensavamo che si sarebbe ripresa da questo. E' migliorata, ma la sua mente ha continuato a peggiorare. Abbiamo iniziato a stare con lei tutto il giorno dopo quella caduta, anche se in un primo momento potevamo andare velocemente al negozio o in altri posti.


Poi la sua mente è ulteriormente peggiorata. Non potevamo lasciarla sola. Ha iniziato a voler "andare a casa". La casa non era questa casa dove aveva vissuto per oltre 25 anni. La casa era spesso la sua casa d'infanzia. I suoi genitori non le avevano detto che poteva rimanere così a lungo e stavano per arrabbiarsi. A volte pensava anche a casa sua con mio padre che se n'era andato da quasi 30 anni. Doveva preparare la cena per lui e per i "bambini". Nessuno stava guardando i "bambini". Aveva delle cose da fare e doveva proprio tornare a casa. E visto che lei è sempre stata una persona determinata, del tipo "posso farlo", si alzava e cercava di uscire dalla porta. Se nessuno l'avesse portata a casa, sarebbe andata a piedi. Dopo tutto, la "casa" che cercava era appena sopra la collina.


E così, sono cominciate le bugie. In un primo momento è stato difficile per me e mia sorella mentire a nostra madre, ma è crudele dire ad un malato di demenza che i suoi cari sono morti. Non rimane nel loro cervello ed è un dolore che si rinnova ogni volta. Inoltre, la mamma a volte ci guardava come se fossimo senza buon senso perchè lei aveva appena visto la madre o il padre o il marito quella mattina.


Così per gran parte del tempo sua madre e suo padre erano "fuori città", forse in visita a parenti "di un altro stato". Non importava che non avesse parenti in altri stati. Il papà stava facendo vari lavori agricoli. Forse era impegnato con il fieno in estate o stava raccogliendo il tabacco in inverno o nutriva le mucche. Qualunque cosa veniva in mente. E "domani" era diventata la promessa che non si sarebbe mai avverata. Domani vedremo di andare a casa. Domani ne parliamo. Domani faremo quello che si deve fare. E questo è quello che è successo. Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare.


E ora domani faremo quello che dobbiamo fare di nuovo. Stiamo spostando la mamma in una struttura per Alzheimer. E' un posto bellissimo con un personale attento. È il nostro modo per cercare di darle un po' di tempo fuori della casa di cura, in quanto i suoi fondi si stanno esaurendo e noi avremo bisogno di vendere la casa per continuare a finanziare la sua assistenza.


Siamo naturalmente preoccupate. Possono succedere tante cose. Vogliamo che la mamma sia felice. Lei non è felice qui per gran parte del tempo. Potrebbe non essere felice anche lì. Lei può essere infelice ovunque fino a quando non andrà a "casa sua" per stare con la madre e il padre e le sorelle. E' una scelta difficile. Potrebbe non funzionare per lei. Poi non so cosa faremo.


Se c'è mai stato un tempo in cui una persona deve prendere un giorno alla volta, occuparsi di demenza è quel tempo. A volte è un'ora alla volta. So che molti di voi hanno a che fare con la stessa malattia, ed è una malattia, un tipo di cancro della mente.


Per cui dovremmo considerarla una preghiera ogni volta.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Ann H Gabhart in One Writer's Journal (> English text)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.