Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con l'invecchiamento mentre cadono i valori cristiani

Date le origini giudaico-cristiane della nostra lunga tradizione dell'assistenza ai deboli, i dati del censimento che indicano la fine del cristianesimo e l'invecchiamento della popolazione australiana potrebbero preludere a una perfetta tempesta sociale.

Il censimento 2011 in Australia chiarisce che l'adesione alla cristianità è in diminuzione, è scesa del 7 per cento negli ultimi dieci anni, arrivando al 61 per cento della popolazione.


Appartenenza cristiana è in diminuzione.Il loro posto è stato preso dai "nessuno'', coloro che dicono '' no religione", i quasi 5 milioni di noi (22,3 per cento) che hanno voltato le spalle a Dio (o, almeno, ai marchi registrati di Dio). Il 7 per cento in più dal 2001.


Allo stesso tempo, stiamo invecchiando. L'età mediana è aumentata nell'ultimo decennio da 35 a 37 anni. Questo potrebbe non sembrare molto, ma indica un aumento significativo del numero di persone anziane della nostra comunità. La HammondCare, una delle principali organizzazioni di assistenza e servizi per anziani e per la demenza, osserva che entro il 2050 un australiano ogni 20 avrà 85 anni o più. Abbinato a questo c'è l'aumento previsto del numero di noi con demenza, da 269.000 a un milione.


Ed ecco il problema. Per quasi 2000 anni, l'affermazione biblica che tutti gli esseri umani sono fatti ad "immagine di Dio'', e quindi sono profondamente e intrinsecamente preziosi, ha richiesto ai credenti quell'idea di trattare uomini e donne come 'sacri", indipendentemente dalla capacità o dai contributi alla società. Naturalmente, il laicista punterà il dito su tutti i mali della cristianità. Ma questo dimostra solo che i cristiani non sono stati abbastanza cristiani. Essi non possono oscurare il fatto che è stato la visione giudaico-cristiana dell'essere umano che ha dato all'Occidente i suoi ospedali, gli enti di beneficenza e il linguaggio dei "diritti" dei deboli. Al momento, non c'è narrazione alternativa che può garantire la dignità di tutti, indipendentemente dalla capacità.


Naturalmente, la maggior parte di noi ama la nonna. Non deve essere la religione a dirci di prenderci cura di loro. Ma, con il trasferimento di un maggior numero di australiani in strutture di assistenza intensiva e unità di demenza, a volte a grande distanza dalla famiglia, la società avrà bisogno di una solida base intellettuale per aumentare il contributo a coloro che non possono più restituirlo.


La Grecia antica e Roma, le culture contro le quali il cristianesimo ha lottato inizialmente, non hanno avuto modo di ragionare filosoficamente su come garantire il valore intrinseco di coloro che mancano della capacità razionale o dell'utilità sociale. Così l'infanticidio era comune e la previdenza sociale per gli anziani e i morenti era praticamente inesistente. Il cristianesimo ha cambiato questo. Ha ereditato dalla ebrei la teologia della dignità umana e un programma di benessere sociale, e ha aggiunto il pensiero che Cristo era morto per il mondo, anche per gli umili e i negletti. La compassione è dovuta a tutti, specialmente agli ultimi. E così è nata la tradizione della "carità".


L'elite di Greci e Romani ha criticato il cristianesimo per questo. Per loro era una religione per i poveri e gli inutili. Il filosofo ateo Friedrich Nietzsche è stato uno dei primi in epoca moderna ad ammettere che la "morte di Dio" significava la fine dei valori etici oggettivi. Lui non voleva dire che saremmo tutti scesi nell'immoralità non appena smesso di credere in un Creatore, solo che a livello filosofico una società laica deve abbandonare l'idea di una "legge morale" universale. Da allora in poi l'etica avrebbe potuto basarsi solo su una convenzione sociale o sull'utilità pratica. Il laico può sentirsi di dire che l'umanità è "inestimabilmente preziosa", dice il filosofo ateo Raimond Gaita, ma "solo qualcuno che è religioso può parlare seriamente del sacro".


Nicola Wolterstorff, grande filosofo-teologo di Yale, va oltre nel suo libro Giustizia: Giusto o sbagliato. Egli sostiene che una giustificazione razionale per trattare gli esseri umani come "inestimabilmente preziosi", indipendentemente dalla capacità, si può trovare soltanto in una cornice teistica. Solo se il bambino abbandonato sulle colline dell'antica Roma o i residenti allontanati in una unità di demenza di Sydney, sono creati ad immagine di Dio, possiamo fissare la base intellettuale per il trattamento di entrambi con la stessa dignità che riconosciamo al più capace della società.


Se ha ragione, dovremmo essere tutti preoccupati che ci sia un invecchiamento della popolazione insieme al declino nella fede, in una narrazione trascendente del valore sacro dell'umanità. L'Occidente laico potrebbe un giorno essere in grado di offrire un resoconto della dignità umana che eguaglia in potenza quella biblica. O forse una delle altre religioni in aumento in Australia prenderà il posto del cristianesimo nel fornire il quadro concettuale per "difendere diseredati e condannati dalla vita". Fino ad allora, temo che ''noi tutti che amiamo la nostra nonna'' non potremo evitarlo a lungo termine.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto dal Dr John Dickson, scrittore e storico, fondatore e direttore del Centre for Public Christianity

Pubblicato in Sydney Morning Herald il 14 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Reuters - Il sole sta tramontando sulla Cristianità

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.