Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può curare l'Alzheimer?

L'età è il fattore singolo di rischio maggiore per l'Alzheimer, una epidemia a livello mondiale. Più di 5 milioni di americani sono già afflitti, e ogni 70 secondi un altro riceve la diagnosi. Con l'arrivo di 80 milioni di baby boomer ai 65 anni [in USA], le preoccupazioni sui normali problemi di memoria legati all'età stanno aumentando. Ogni chiave smarrita o nome dimenticato innescano il dubbio se questo fatto, normale nell'anzianità, preannuncia l'insorgenza insidiosa dell'Alzheimer.


Grazie ai progressi nella tecnologia medica, le persone vivono più a lungo , ma quegli anni aggiunti ci danno più probabilità di avere le perdite cognitive dell'Alzheimer che devastano la vita di coloro che sono colpiti.  Tali preoccupazioni hanno motivato gli scienziati a cercare una cura, o almeno un modo per ritardare l'insorgenza della malattia il più a lungo possibile. Non esiste ancora nessuna cura assoluta, ma i metodi di individuazione precoce hanno permesso di testare nuovi trattamenti, anche prima che i sintomi emergono. L'obiettivo di molti studi, tra cui il mio, è quello di proteggere il cervello sano prima di essere colpito, piuttosto che tentare di riparare quello danneggiato. E mentre la ricerca continua, la gente vuole sapere che cosa si può fare per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.


Recenti studi dimostrano che l'esercizio fisico, la stimolazione mentale, una dieta sana e uno stile di vita sano riducono il rischio di Alzheimer e ritardano la comparsa dei sintomi. Tutto questo è già in nostro potere per proteggere il nostro cervello. Ma un Gruppo di Consulenza del NIH ha concluso che i dati disponibili non sono sufficienti a dimostrare che l'Alzheimer può essere impedito, e purtroppo, le persone leggono i titoli e concludono di essere impotenti. Così stanno seduti, non si preoccupano di esercitarsi fisicamente, di avere una dieta inadeguata, e non stimolano il cervello. Questa è una vergogna, e quelle persone aumentano il loro rischio di sviluppare sintomi di tipo Alzheimer.


Sono d'accordo con la conclusione dei NIH che non abbiamo ancora uno studio definitivo, a lungo termine per dimostrare che le tecniche di prevenzione funzionano; tuttavia, il gruppo ha detto che molti studi di abitudini di vita salutari (tra cui dieta, attività fisica e impegno cognitivo) stanno fornendo nuove prospettive nella prevenzione del declino cognitivo e dell'Alzheimer.


La dimostrazione definitiva dell'efficacia delle strategie di prevenzione di Alzheimer richiede studi in doppio cieco su migliaia di individui che dovrebbero essere seguiti per molti anni, anche decenni. Ma i dati attuali di studi epidemiologici e studi clinici a breve termine ci hanno già detto dettagliatamente quello che possiamo fare ora per ritardare l'insorgenza dei sintomi di Alzheimer. Gli studi suggeriscono che le persone possono essere in grado di posticipare di ben quattro anni o più il declino cognitivo che porta alla demenza di tipo Alzheimer. Per molte persone, ciò significherebbe la prevenzione della malattia per il loro intero ciclo di vita - l'unica cura disponibile oggi.


L'esercizio fisico e una dieta sana, due delle strategie fondamentali del programma di prevenzione dell'Alzheimer, sono già accettate dalla comunità medica come modi provati per prevenire il diabete. Un recente studio giapponese ha dimostrato che il diabete raddoppia il rischio di Alzheimer.Pertanto, le strategie di stile di vita che impediscono anche il diabete sarebbero in grado di prevenire l'Alzheimer. Ricercatori della UC San Francisco hanno concluso che la metà dei casi di Alzheimer sono potenzialmente attribuibili a fattori di rischio che sono sotto il nostro controllo.


Non ha senso aspettare anni per la prova definitiva prima di attuare uno stile di vita a favore della salute del cervello. Non c'è motivo di restare inattivi per decenni prima di iniziare a proteggere il nostro cervello. Anche se non possiamo prevedere esattamente chi contrarrà l'Alzheimer e quando, sappiamo che le persone che praticano strategie di prevenzione dell'Alzheimer migliorano la loro qualità della vita e ottengono vantaggi immediati nella memoria e nella salute.

 

 

 


Gary W. Small, M.D. Scritto dal dott. Gary Small, professore di psichiatria e direttore del Longevity Center dell'UCLA

Pubblicato in HuffingtonPost il 3 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.