Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Terapie integrative possono aiutare i pazienti di Parkinson, ecco alcuni metodi da provare

Quali sono alcune terapie integrative da considerare nella malattia di Parkinson?

Integrative therapies for parkinson Image by Freepik

Il morbo di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce i neuroni che producono prevalentemente la dopamina in un'area specifica del cervello chiamata substantia nigra.


La demenza da MP, causando un declino del pensiero e del ragionamento, può arrivare dopo diversi anni di sintomi motori durante la progressione della malattia. La causa della malattia rimane in gran parte sconosciuta e sebbene non vi sia alcuna cura, le opzioni di trattamento includono farmaci che possono gestire problemi di cammino, movimento e tremori.


La ricerca ha mostrato che le terapie integrative come yoga, tai chi, massaggio, varie tecniche di movimento e agopuntura sono promettenti.


Uno studio del 2012 pubblicato sul New England Journal of Medicine afferma che il tai chi, un esercizio di allenamento basato sull'equilibrio, "sembra ridurre il deterioramento dell'equilibrio nei pazienti con MP da lieve a moderato, con ulteriori benefici di miglioramento della capacità funzionale e diminuzione delle cadute".


All'Università della British Columbia, Kaitlyn P. Roland ha completato il suo dottorato di ricerca misurando le modifiche legate al MP nell'attività muscolare quotidiana e le conseguenze per la funzione fisica e la fragilità. Il suo studio del 2012 ha rivelato che lo yoga, in particolare se è adattato alle esigenze delle persone con MP, può aumentare la mobilità, l'equilibrio, la forza e la flessibilità. Inoltre, la sua ricerca ha concluso che lo yoga può anche ridurre lo stress percepito, migliorare il rilassamento e il sonno.


Un'altra terapia integrativa utile per le persone con MP è la terapia di massaggio. La ricerca è limitata in questo settore, tuttavia alcuni studi hanno dimostrato l'efficacia del massaggio nell'alleviare, anche se temporaneamente, gli effetti collaterali della malattia, principalmente i tremori. Degli studi hanno mostrato anche una riduzione misurabile della rigidità muscolare immediatamente dopo un massaggio di 60 minuti.


La tecnica Alexander e il metodo Feldenkrais sono terapie note per coloro che hanno l'MP. La malattia colpisce l'equilibrio e porta a un graduale deterioramento delle capacità motorie e, quindi, alcune terapie di movimento contrastano tali effetti. La tecnica Alexander, ad esempio, è una terapia che enfatizza la postura e l'equilibrio e aiuta le persone a mantenere la mobilità. Un'altra terapia, il metodo Feldenkrais, mira a riaddestrare il corpo a fare movimenti difficili. Ad esempio, un praticante di Feldenkrais aiuterà l'individuo con MP a lavorare con azioni specifiche e sequenze di movimento, verbalmente o attraverso esempi pratici, in posizione seduta, in piedi o sdraiata o durante il cammino.


L'agopuntura è una terapia comune per trattare il MP in Cina e in altri paesi. Il principio di base è che, stimolando i punti lungo i meridiani del corpo o i percorsi energetici, il trattamento può alleviare il dolore, tra gli altri benefici positivi. Negli Stati Uniti, gli individui con la malattia riferiscono spesso che l'agopuntura aiuta ad alleviare problemi come la fatica e il sonno scarso. La ricerca sull'agopuntura negli animali ha dimostrato che questo tipo di terapia può essere neuroprotettivo, il che significa che rallenta la degenerazione delle cellule nervose che portano al MP; tuttavia, questa ricerca non è stata replicata nell'uomo.


Le persone con MP dovrebbero sempre verificare con il proprio medico prima di impegnarsi in qualsiasi forma di terapie integrativa.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.