Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Gestire l'agitazione del pomeriggio, la confusione e l'ansia in demenza

Cara Carol: Mio padre ha l'Alzheimer di stadio medio e avere a che fare con la sua ansia di fine giorno mi sta spingendo al limite. Per la maggior parte della giornata, per quanto ho imparato sulla cura di una persona con demenza, è ragionevolmente facile da soddisfare. Eppure, una volta arrivati ​​nel tardo pomeriggio, inizia a camminare e mormorare, a volte torcendosi le mani. Ho parlato con il suo medico di questo comportamento e lei dice che sembra quello che chiamano sundowning, la sindrome del tramonto. Apparentemente, almeno per papà, non c'è una buona opzione di farmaci che non causano altri problemi. Puoi indicare risorse affidabili in cui posso saperne di più? - AU

sundowning sad depressed fail down perforated paper Image by rawpixel.com on Freepik

Cara AU: Mi dispiace che tu e tuo padre stiate attraversando questa fase estremamente difficile. Hai fatto bene a contattare il suo medico. Non ci sono risposte facili nella cura della demenza, ma una visita medica, pur non fornendo una risposta magica, è ancora un passo necessario nel processo. Il medico può tentare di escludere problemi con i farmaci attuali, cercare nuovi timori di salute e occasionalmente prescrivere qualcosa che potrebbe aiutare la persona con demenza ad avere una migliore qualità di vita.


Il comportamento del sundowning ha avuto questo nome perché, come hai detto, di solito insorge nel tardo pomeriggio. A questo punto, la persona con demenza è probabilmente stanca e il suo sistema sovraccarico dalla stimolazione della vita quotidiana. Alcuni pensano che potrebbe riguardare attività del passato, come tornare a casa dal lavoro, mentre, come innesco, altri indicano la luce che cambia.


Come per così tanti disturbi per le persone con demenza, la ragione esatta potrebbe variare per ogni persona e situazione. Tuttavia, la causa sottostante è lo stress. Rimani il più vicino possibile a una routine durante il giorno. Pianifica passeggiate e altre attività prima, in modo che tuo padre possa fare un po' di esercizio. Quindi, mira a rallentare l'attività mentre il giorno procede.


Dal momento che le tue giornate stanno andando bene, probabilmente conosci le basi della cura della demenza, come rassicurarlo, senza mai discutere, rimanere calma e cercare sempre il motivo dietro il comportamento. Quindi, pensa a ciò che è diverso nell'ambiente del tardo pomeriggio e della sera. I familiari stanno tornando a casa dal lavoro? Gli amici passano? C'è un grande cambiamento di temperatura? Anche cambiamenti sottili possono fare la differenza.


Non puoi eliminare tutti i cambiamenti, ma se hai qualche idea di ciò che potrebbe rendere la serata più stressante, potresti tentare di trovare un'area più tranquilla per tuo padre durante quel periodo o regolare alcune delle attività. Offri cibi confortevoli come merenda e cena. Mantieni una raccolta di vecchi film o video musicali di un'epoca che gli piacerà e inizia a farne vedere / sentire uno. Ciò potrebbe distrarlo, portandolo gradualmente a una familiarità rilassante.


Cerca in loco o in rete risorse di approfondimento. Pensieri affettuosi a te e a tuo padre mentre resisti a questa difficile tempesta.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.