Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Gestire l'agitazione del pomeriggio, la confusione e l'ansia in demenza

Cara Carol: Mio padre ha l'Alzheimer di stadio medio e avere a che fare con la sua ansia di fine giorno mi sta spingendo al limite. Per la maggior parte della giornata, per quanto ho imparato sulla cura di una persona con demenza, è ragionevolmente facile da soddisfare. Eppure, una volta arrivati ​​nel tardo pomeriggio, inizia a camminare e mormorare, a volte torcendosi le mani. Ho parlato con il suo medico di questo comportamento e lei dice che sembra quello che chiamano sundowning, la sindrome del tramonto. Apparentemente, almeno per papà, non c'è una buona opzione di farmaci che non causano altri problemi. Puoi indicare risorse affidabili in cui posso saperne di più? - AU

sundowning sad depressed fail down perforated paper Image by rawpixel.com on Freepik

Cara AU: Mi dispiace che tu e tuo padre stiate attraversando questa fase estremamente difficile. Hai fatto bene a contattare il suo medico. Non ci sono risposte facili nella cura della demenza, ma una visita medica, pur non fornendo una risposta magica, è ancora un passo necessario nel processo. Il medico può tentare di escludere problemi con i farmaci attuali, cercare nuovi timori di salute e occasionalmente prescrivere qualcosa che potrebbe aiutare la persona con demenza ad avere una migliore qualità di vita.


Il comportamento del sundowning ha avuto questo nome perché, come hai detto, di solito insorge nel tardo pomeriggio. A questo punto, la persona con demenza è probabilmente stanca e il suo sistema sovraccarico dalla stimolazione della vita quotidiana. Alcuni pensano che potrebbe riguardare attività del passato, come tornare a casa dal lavoro, mentre, come innesco, altri indicano la luce che cambia.


Come per così tanti disturbi per le persone con demenza, la ragione esatta potrebbe variare per ogni persona e situazione. Tuttavia, la causa sottostante è lo stress. Rimani il più vicino possibile a una routine durante il giorno. Pianifica passeggiate e altre attività prima, in modo che tuo padre possa fare un po' di esercizio. Quindi, mira a rallentare l'attività mentre il giorno procede.


Dal momento che le tue giornate stanno andando bene, probabilmente conosci le basi della cura della demenza, come rassicurarlo, senza mai discutere, rimanere calma e cercare sempre il motivo dietro il comportamento. Quindi, pensa a ciò che è diverso nell'ambiente del tardo pomeriggio e della sera. I familiari stanno tornando a casa dal lavoro? Gli amici passano? C'è un grande cambiamento di temperatura? Anche cambiamenti sottili possono fare la differenza.


Non puoi eliminare tutti i cambiamenti, ma se hai qualche idea di ciò che potrebbe rendere la serata più stressante, potresti tentare di trovare un'area più tranquilla per tuo padre durante quel periodo o regolare alcune delle attività. Offri cibi confortevoli come merenda e cena. Mantieni una raccolta di vecchi film o video musicali di un'epoca che gli piacerà e inizia a farne vedere / sentire uno. Ciò potrebbe distrarlo, portandolo gradualmente a una familiarità rilassante.


Cerca in loco o in rete risorse di approfondimento. Pensieri affettuosi a te e a tuo padre mentre resisti a questa difficile tempesta.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.