Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Conoscere l'invecchiamento e le capacità normali può evitare future divisioni in famiglia

family generation green eyes genetics concept Image by rawpixel.com on Freepik

Cara Carol: ho 84 anni e come ex caregiver, apprezzo il modo in cui bilanci le legittime preoccupazioni dei caregiver con rispetto e compassione nell'invecchiamento. Non pretendo di essere cognitivamente in forma come 40 anni fa, ma gestisco ancora molto bene le mie finanze e non ho veri problemi di salute. Ho preparato la procura per finanze e salute, le direttive anticipate e il testamento, quindi non rifiuto la realtà. Sono fortunato che la mia famiglia sia d'accordo con la mia autovalutazione. Mentre penso (e spero) di notare quando declinerò, io e i miei figli adulti apprezzeremmo alcuni consigli sulla differenza tra rallentare la velocità di elaborazione e i problemi di richiamo e di memoria e pensiero.Grazie mille! - SR

 

Caro SR: Apprezzo le tue gentili parole sul mio bilanciare le preoccupazioni del caregiver con il rispetto dell'autonomia degli anziani. La vita dovrebbe essere rispetto, sfumature e cercare di comprendere gli altri, quindi questo è il mio obiettivo. Sembra che tu stia andando meravigliosamente bene sia cognitivamente che fisicamente, ed è piacevole sentire che tu e la tua famiglia siete realistici sui rischi dell'invecchiamento nel rispetto della tua autonomia.


La maggior parte degli anziani avrà sfide occasionali di richiamo [della memoria] e potrebbe richiedere più tempo per imparare qualcosa di completamente nuovo. Tuttavia, molti possono restare indipendenti o addirittura eccellere in compiti che richiedono la memoria semantica, che dipende dall'esperienza e dalla conoscenza storica.


Il punto è che l'invecchiamento cognitivo normale non comporta la neurodegenerazione o un danno significativo ai neuroni del cervello. È un processo naturale causato dai cambiamenti cerebrali che si verificano nel corpo che invecchia, ma questi cambiamenti non dovrebbero impedire alla maggior parte degli anziani di prendere decisioni sulla propria vita. Alcune aziende sono gestite in modo efficiente da anziani con profonde conoscenze storiche e gli anziani costituiscono un'enorme porzione di volontari.


Dovremmo ricordare che l'invecchiamento è un privilegio e non tutti i cambiamenti fanno male. Mentre essere preparati per il futuro è importante, il fattore decisivo di quando le famiglie dovrebbero intervenire non dovrebbe essere l'età. Piuttosto si tratta della capacità di una persona di prendere decisioni sicure e logiche.


Informarsi sull'invecchiamento normale può aiutare i familiari a evitare inavvertitamente di creare resistenza sottolineando ogni scivolamento di parole quando avrebbero potuto avere una collaborazione fruttuosa quando è necessaria l'assistenza. Al contrario, se gli anziani vivono negando di aver bisogno un giorno di aiuto con le finanze e l'assistenza sanitaria, stanno preparando le basi per azioni aggressive meritate dai loro figli adulti.


Entrambi gli scenari sono indesiderabili e causano miseria e relazioni rotte. Grazie per la tua domanda, SR. Continuerò a considerare la capacità oltre all'orientamento su come le famiglie possono usare la conoscenza e la compassione per affrontare i cambiamenti preoccupanti nei loro familiari che invecchiano.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.