Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Conoscere l'invecchiamento e le capacità normali può evitare future divisioni in famiglia

family generation green eyes genetics concept Image by rawpixel.com on Freepik

Cara Carol: ho 84 anni e come ex caregiver, apprezzo il modo in cui bilanci le legittime preoccupazioni dei caregiver con rispetto e compassione nell'invecchiamento. Non pretendo di essere cognitivamente in forma come 40 anni fa, ma gestisco ancora molto bene le mie finanze e non ho veri problemi di salute. Ho preparato la procura per finanze e salute, le direttive anticipate e il testamento, quindi non rifiuto la realtà. Sono fortunato che la mia famiglia sia d'accordo con la mia autovalutazione. Mentre penso (e spero) di notare quando declinerò, io e i miei figli adulti apprezzeremmo alcuni consigli sulla differenza tra rallentare la velocità di elaborazione e i problemi di richiamo e di memoria e pensiero.Grazie mille! - SR

 

Caro SR: Apprezzo le tue gentili parole sul mio bilanciare le preoccupazioni del caregiver con il rispetto dell'autonomia degli anziani. La vita dovrebbe essere rispetto, sfumature e cercare di comprendere gli altri, quindi questo è il mio obiettivo. Sembra che tu stia andando meravigliosamente bene sia cognitivamente che fisicamente, ed è piacevole sentire che tu e la tua famiglia siete realistici sui rischi dell'invecchiamento nel rispetto della tua autonomia.


La maggior parte degli anziani avrà sfide occasionali di richiamo [della memoria] e potrebbe richiedere più tempo per imparare qualcosa di completamente nuovo. Tuttavia, molti possono restare indipendenti o addirittura eccellere in compiti che richiedono la memoria semantica, che dipende dall'esperienza e dalla conoscenza storica.


Il punto è che l'invecchiamento cognitivo normale non comporta la neurodegenerazione o un danno significativo ai neuroni del cervello. È un processo naturale causato dai cambiamenti cerebrali che si verificano nel corpo che invecchia, ma questi cambiamenti non dovrebbero impedire alla maggior parte degli anziani di prendere decisioni sulla propria vita. Alcune aziende sono gestite in modo efficiente da anziani con profonde conoscenze storiche e gli anziani costituiscono un'enorme porzione di volontari.


Dovremmo ricordare che l'invecchiamento è un privilegio e non tutti i cambiamenti fanno male. Mentre essere preparati per il futuro è importante, il fattore decisivo di quando le famiglie dovrebbero intervenire non dovrebbe essere l'età. Piuttosto si tratta della capacità di una persona di prendere decisioni sicure e logiche.


Informarsi sull'invecchiamento normale può aiutare i familiari a evitare inavvertitamente di creare resistenza sottolineando ogni scivolamento di parole quando avrebbero potuto avere una collaborazione fruttuosa quando è necessaria l'assistenza. Al contrario, se gli anziani vivono negando di aver bisogno un giorno di aiuto con le finanze e l'assistenza sanitaria, stanno preparando le basi per azioni aggressive meritate dai loro figli adulti.


Entrambi gli scenari sono indesiderabili e causano miseria e relazioni rotte. Grazie per la tua domanda, SR. Continuerò a considerare la capacità oltre all'orientamento su come le famiglie possono usare la conoscenza e la compassione per affrontare i cambiamenti preoccupanti nei loro familiari che invecchiano.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.