Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dear Carol: Angoscia del caregiver per la moglie con demenza che vuole 'tornare a casa'

woman walking going home Image by Freepik

Cara Carol: mia moglie da oltre 40 anni ha il morbo di Alzheimer (MA) e io mi prendo cura di lei a casa. Anche se mi sono informato molto sulla cura della demenza, ho sbattuto la testa contro un muro. Talvolta si mette a camminare su e giù nervosamente, insistendo sul fatto che vuole tornare a casa. Come faccio a convincerla che questa è l'unica casa dove abita da decenni? Posso rispondere alla maggior parte delle domande ripetute, ma questa mi fa andare fuori di testa. - DF

 

Caro DF: mi dispiace tanto che tu stia attraversando questa fase straziante della cura della demenza. Cosa sta succedendo? Anni fa, si pensava che le persone con demenza si sentissero attratte nella loro casa d'infanzia. Più di recente, quell'idea è stata sostituita dalla teoria secondo cui la persona chiede sollievo da bisogni insoddisfatti.


Il ragionamento è che la parola casa significa sicurezza e comfort. Nelle persone con demenza, le emozioni rimangono molto tempo dopo aver perso la capacità di trovare le parole, quindi questo desiderio di conforto è espresso come voler tornare a casa. Certamente, alcune persone potrebbero pensare alla loro casa d'infanzia come simbolo, ma il bisogno insoddisfatto è ciò che dobbiamo affrontare.


Poiché tua moglie potrebbe avere difficoltà a esprimere le sue esigenze, dovrai andare per tentativi. Sta provando dolore? Ha troppo freddo o caldo? È affamata o assetata? Seduta su slip bagnati o sporchi? Ha iniziato a prendere un nuovo farmaco o un integratore o ha avuto un aumento /riduzione della dose? Ha mangiato cibo che le è difficile digerire? Le manca la sua coperta preferita che è in lavatrice? Questi sono tutti problemi di comfort.

 

Come aiutare

Sai già che la logica è inefficace a causa dei cambiamenti nel suo cervello, quindi evita i tentativi di convincerla che è a casa. Piuttosto, rassicurala con calma che può tornare a casa presto, ma nel frattempo la terrai al sicuro. Potresti quindi chiederle cosa vuole fare quando torna a casa. O dire: "Parlami della tua casa. Scommetto che è meravigliosa!". Questi approcci le dicono che stai ascoltando le sue preoccupazioni.


A volte è utile una distrazione. Se a tua moglie piace un video o una musica particolare, preparali e divertiti con lei. In alternativa, portala in cucina in modo che possa aiutarti riordinando stoviglie o tovaglioli.


Se continua a chiederti puoi dire: "Certo! Andremo non appena farò i piatti". A causa della perdita di memoria a breve termine, guadagnare un po' di tempo spesso può fermare il ciclo. Alcuni caregiver vanno persino a fare un giro dell'isolato o escono per un gelato.


Comprendi che il suo chiedere di tornare a casa non è colpa nel tuo caregiving. Se nessuno dei tuoi tentativi di dare conforto aiutano tua moglie, continua a convalidare e confortare, ma anche verifica con il suo medico eventuali cambiamenti.


Un giorno questa fase passerà, DF. Se non sei in un gruppo di supporto, considera di aderire a uno. La cura della demenza prende di più dal caregiver di quanto non abbia mai pensato di dover dare. Il supporto aiuta.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.