Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bradley: Cambiamenti fisici rendono comune l'incontinenza quando si invecchia

senior woman looking diaper Image by rawpixel.com on Freepik

Cara Carol: ti scrivo perché voglio aiutare mio marito - che ha subito un intervento chirurgico per il cancro alla prostata - a capire che non è solo con i suoi problemi di incontinenza. Ho sottolineato che anch'io ho perdite alla vescica da anni e ho bisogno di un tampone leggero per catturare i gocciolamenti, ma dice che è da bambini e lui non vuole avere quella scusa.

Anche se gli dico che l'intervento probabilmente gli ha salvato la vita, è depresso dal risultato. Lo adoro e voglio che torni a godersi la pensione, anche se ciò significa usare prodotti per l'incontinenza. Come posso aiutarlo a entrare in una migliore struttura mentale?- DB

 

Cara DB: Mi spiace per tuo marito. L'incontinenza è difficile da accettare per gli adulti, e sfortunatamente, poiché alle persone non piace parlare del problema, può causare disprezzo per sé e isolamento. Sebbene l'incontinenza non sia considerata una parte normale dell'invecchiamento, è molto comune, colpisce oltre metà degli anziani.


Ci possono essere molte cause, ma problemi alla prostata per i maschi e una storia di parti, insieme alla menopausa, per le femmine, sono in cima alla lista. Inoltre, i caregiver di anziani, in particolare di quelli con demenza, trovano impegnativo gestire l'incontinenza.


Mentre tuo marito conosce la causa, molte persone convivono con l'incontinenza senza nemmeno discuterne con il medico. Per loro, vedere un urologo è un grande primo passo. Per le femmine, un uroginecologo è ancora meglio. Farsi controllare da un esperto è importante perché alcune delle cause dell'incontinenza possono essere trattate per ridurre l'impatto sulla qualità della vita di una persona.

 

Suggerimenti per la gestione

  1. Cibo e bevande: troppi fluidi, o troppo pochi, possono influire sull'incontinenza. Evita caffè, tè e bevande gassate e sperimenta frutta acida come arance, pompelmo e pomodori - sì, persino ketchup!
    Inoltre, teni a bada alcol, cioccolato, zucchero, miele e dolcificanti artificiali. Molti degli alimenti e bevande menzionati sono nutrienti o semplicemente deliziosi, quindi non è saggio tagliarli del tutto. Sii consapevole di ciò che mangi e bevi, e considera come risponde il tuo corpo.

  2. Svuotamento a tempo. Programmare la minzione è un buon piano per gli anziani con demenza, ma è anche un buon strumento per chiunque lotta con l'incontinenza. Crea un programma del bagno per usarlo a intervalli regolari, diciamo ogni due ore.

  3. Buona protezione dell'incontinenza: pannoloni o slip con alette, insieme a copri-materassi impermeabili e protezioni per i mobili, fanno un'enorme differenza.

  4. Ci saranno perdite su abbigliamento e biancheria da letto: qui trovi un articolo che ho scritto per un cliente che offre consigli di lavaggio della biancheria che possono aiutare a sbarazzarsi degli odori.


Infine, suggerirei un gruppo di supporto o auto-mutuo-aiuto per tuo marito e/o per te. Esistono diversi gruppi sulla rete e da organizzazione senza scopo di lucro.


Il mio cuore va a te e a tuo marito, DB. L'incontinenza è traumatica per la maggior parte degli adulti. Prova alcune di queste idee e vedi se aiutano. Se tuo marito ha bisogno di più supporto, un consulente può aiutare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.