Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il potere benefico del 'grazie' e della gratitudine è reale

Il potere di dire "grazie" ed essere sinceramente grati è immenso, ed ha anche effetti salutari.

happy grateful girl Image by Freepik

Questa parola viene ripetuta migliaia di volte da ognuno di noi ogni anno e persino ogni giorno. I sondaggi indicano che la media è 6 volte al giorno. Ma quante volte diciamo questa parola col cuore o esprimiamo gratitudine con sincerità?


Mi piace sempre pensare all'inizio del nuovo anno in termini di nuovi propositi e iniziative vere piuttosto che in termini di un elenco di vari punti a volte preparati velocemente e dimenticati altrettanto velocemente. Forse riflettere su qualcosa di semplice come la gratitudine può fornire un percorso positivo mentre diamo il benvenuto al nuovo anno.


L'atto di essere grati ed esprimere il nostro apprezzamento a chi ci sta accanto ha un impatto che troppo spesso viene sottovalutato o anche dimenticato. Per alcuni di noi a volte è 'difficile' dire grazie ed esprimere emozioni sincere perché potremmo sentirci esposti o addirittura vulnerabili. Ma perché? Sarebbe bene secondo me provarci in modo concreto con parole semplici. Usare in maniera sincera la parola 'grazie' potrebbe essere il regalo migliore che possiamo fare a qualcuno e potrebbe anche essere il regalo migliore che possiamo fare a noi stessi.


Gli studi indicano effettivamente che essere grati ed esprimere gratitudine ha un impatto positivo sulla nostra salute mentale. Infatti coloro che mostrano gratitudine hanno una minore tendenza alla depressione, un livello più basso di ansia e stress, e allo stesso tempo hanno benefici sulle relazioni interpersonali. Se siete interessati a questo argomento vi consiglio di leggere questo articolo su UCLA Health (in inglese).


È interessante notare che la parola per ringraziare, grazie, è il plurale della parola grazia. Il significato della parola grazia include anche favore, perdono e misericordia. Tutte parole che ci legano gli uni agli altri e ci ricordano aspetti importanti per le nostre relazioni umane.


Tra i vari propositi del nuovo anno, da parte mia, cercherò di dare più valore al potere intrinseco contenuto in un gesto o una parola di ringraziamento. Cercherò di farlo non in modo pedestre e formale, ma riflettendo sulla gratitudine che provo per coloro che amo e, per coloro che ogni giorno e in modi semplici rendono la mia vita migliore. In ciò includo individui che, ad esempio, dedicano tempo o attenzione quando sono in un negozio per comprare qualcosa, o i netturbini il cui lavoro rende i nostri spazi più puliti. Questi sono solo due esempi di individui che meritano sincera gratitudine.


Inizierò l'anno anche esprimendo gratitudine per le attività quotidiane che mi danno gioia, come andare in bicicletta o osservare ammirato nostra madre terra e la natura. Ma esprimerò gratitudine anche per le tante cose intangibili che mi circondano e che troppo spesso do per scontate.


Che il 2025 sia un anno di pace e gratitudine per ognuno di voi. Grazie per il vostro continuo supporto e per la vostra gentilezza. Vi sono veramente grato!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.