Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Orientarsi tra memoria e salute cognitiva: una guida per le famiglie colpite dalla demenza

AD brain scans Fonte: University of Rochester Medical Center

Quando le famiglie si incontrano, può esserci la possibilità di notare cambiamenti nell'invecchiamento dei loro cari, compresi i potenziali problemi di memoria.


Sebbene un po' di declino cognitivo - come occasionali difficoltà a trovare parole o piccoli vuoti di memoria - sia una parte normale dell'invecchiamento, i segnali di avvertimento del morbo di Alzheimer (MA) sono molto diversi, afferma David Gill MD, capo della Divisione di Neurologia Cognitiva e Comportamentale del Centro Medico della University of Rochester.


Ecco cosa cercare secondo il dott. Gill, insieme a una guida per le famiglie che affrontano conversazioni e decisioni difficili associate alle difficoltà di memoria e cognizione.

 

Riconoscere i primi segni di demenza, cercando:

  • Difficoltà di memoria che interferiscono con la vita quotidiana.
  • Difficoltà a pianificare o risolvere problemi.
  • Difficoltà in compiti familiari.
  • Confusione su tempo o luogo.
  • Mettere al posto sbagliato oggetti con l'incapacità di ripercorrere i passaggi.
  • Giudizio scadente.
  • Ritiro dalle attività sociali o di lavoro.
  • Cambiamenti significativi di umore o personalità.

Identificare precocemente questi segni consente una valutazione clinica tempestiva e cure che possono fare una differenza significativa.

 

Come viene diagnosticato il MA

"Ogni volta che qualcuno è preoccupato per la memoria di una persona cara, dovrebbe contattare il medico di base/famiglia e possibilmente partecipare all'appuntamento per fornire contesto e storia", afferma il dott. Gill.

Il medico può spesso condurre valutazioni iniziali e, se necessario, inviare i pazienti a specialisti per ulteriori valutazioni, che possono includere:

  • Test di laboratorio
  • Scansione cerebrale
  • Valutazioni neuropsicologiche

Una volta acquisita la diagnosi, viene sviluppato un piano di trattamento personalizzato per affrontare i bisogni medici, emotivi e sociali, compresi approcci farmacologici e no. L'assistenza successiva regolare assicura che il piano rimanga efficace.

 

Quando intervenire

Domande su quando agire, come togliere le chiavi dell'auto o la gestione delle finanze, vengono risposte al meglio in collaborazione con i professionisti sanitari."Il nostro ruolo è aiutare le famiglie a gestire queste decisioni e minimizzare i contrasti tra paziente e caregiver", spiega il dott. Gill.

Stabilire in anticipo un potere di procura può semplificare le decisioni finanziarie e logistiche, consentendo ai caregiver di impostare pagamenti automatici di fatture e modificare gli indirizzi di fatturazione. Può anche includere strategie per ridurre la necessità che la persona debba guidare.

 

La perdita di memoria può essere rallentata o magari invertita?

"Ora ci rendiamo conto che fino al 40-50% di tutti i casi di demenza sono prevenibili, quindi a partire dalla mezza età e forse anche prima, dobbiamo affrontare le cose che aumentano il rischio, come smettere di fumare e controllare la pressione sanguigna", afferma il dott. Gill.

Evidenze emergenti suggeriscono che i cambiamenti nello stile di vita possono supportare la salute cognitiva e potenzialmente ridurre la perdita di memoria. I passi da fare includono:

  • Attività fisica: impegnarsi in esercizio regolare come camminare, nuotare o fare giardinaggio; puntare ad almeno 30 minuti di attività moderata quasi tutti i giorni.
  • Attività mentale: partecipare ad attività stimolanti per il ​​cervello come enigmi, giochi di memoria, lettura o apprendimento di nuove abilità; anche i programmi di allenamento della memoria possono aiutare.
  • Impegno sociale: mantenere una vita sociale attiva attraverso club, volontariato o attività di gruppo per ridurre il declino cognitivo e migliorare il benessere.
  • Dieta: seguire una dieta mediterranea ricca di verdure, cereali, pesce e olio d'oliva, limitando carni rosse, grassi saturi e zuccheri aggiunti.

 

Opzioni terapeutiche per il MA

I recenti progressi hanno notevolmente migliorato la diagnosi e il trattamento del MA. Nuovi strumenti diagnostici, come scansioni PET amiloide, analisi dei fluidi cerebrospinali ed esami del sangue per la tau fosforilata, consentono un rilevamento precoce e accurato, anche prima dello sviluppo dei sintomi.

I trattamenti rivoluzionari, che comprendono gli anticorpi monoclonali come lecanemab e donanemab, si sono dimostrati promettenti per rallentare la progressione della malattia nelle prime fasi. Nonostante queste terapie non curino o invertano il MA, rappresentano un grande passo avanti. Tuttavia, questi trattamenti sono costosi e comportano rischi, che richiedono un attento monitoraggio da parte di professionisti sanitari.

 

Come ottenere aiuto

Cerca supporto nella tua zona, come un'Associazione Alzheimer, i servizi specifici dell'azienda sanitaria locale, assistenti sociali del tuo comune e gruppi di supporto e auto-mutuo-aiuto. Puoi ottenere informazioni, risorse e servizi di supporto per la famiglia, assistenza per i documenti legali e strategie di finanziamento delle cure a lungo termine.

 

 

 


Fonte: Mark Michaud in University of Rochester Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.