Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché vedere sempre lo stesso dottore potrebbe salvarti la vita

pills hands old woman polypharmacy drugs A 85 anni, le persone hanno fino a 20 farmaci prescritti al giorno. Image by pvproductions on Freepik

Vedere lo stesso medico di famiglia ha i suoi vantaggi ed è più importante di quanto possa sembrare. Una revisione molto importante che ha esaminato 1,4 milioni di pazienti in tutto il mondo ha scoperto che coloro che non vedono regolarmente lo stesso medico hanno maggiori probabilità di morire in uno specifico lasso di tempo. Questa relazione coerente con il medico è nota come 'continuità delle cure'.


Molti dei vantaggi di questo approccio derivano probabilmente dal fatto che i medici accumulano conoscenza sul singolo paziente, e quindi la usano nelle successive consultazioni per personalizzare la consulenza. Tuttavia, nonostante le forti prove che è una delle strategie più efficaci nella pratica medica oggi, la continuità delle cure sta diminuendo in modo significativo sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti.


Ci sono molte prove che la continuità delle cure ha molti benefici, oltre a ridurre il rischio di morte. Ad esempio, se vedi lo stesso medico a ogni visita, avrai un rischio inferiore di essere ammesso in ospedale o di dover andare in un pronto soccorso. Avrai anche una relazione migliore con il tuo medico e ti verrà prescritto il farmaco più appropriato (e ti atterrai a quel farmaco). E questi benefici sono osservati in quasi tutte le condizioni di salute comuni, che includono demenza, diabete, malattie cardiache e malattie mentali e in diversi gruppi di pazienti, sia anziani che bambini.

Per quelli con demenza, i benefici di vedere lo stesso medico, in clinica o a casa, sono particolarmente buoni. In uno studio del 2022, si è scoperto che coloro che hanno visto lo stesso medico, rispetto a quelli che hanno visto molti medici diversi, avevano il 35% in meno di probabilità di sviluppare delirium, il 57% in meno di probabilità di sviluppare incontinenza e il 10% in meno di essere ammessi in ospedale come emergenza. Queste sono differenze importanti: si deve tenere presente che i pazienti raramente hanno solo demenza. Tra gli over-65 diagnosticati con demenza, il 65% ha anche la pressione alta, il 34% la depressione, il 27% le malattie cardiache e il 22% il diabete.


Perché la continuità delle cure sta diminuendo? Ci sono numerose spiegazioni. I pazienti e i medici sono sempre più mobili, la pratica del medico di famiglia da solista sta diventando rara, il numero di pazienti con malattie croniche è in aumento, i medici di famiglia si uniscono sempre più in grandi studi e i servizi di chiamata sono sempre più organizzati su larga scala. Ma il vero assassino? I pazienti e gli amministratori preferiscono dare la priorità all'accesso rispetto alla continuità.


Cosa si può fare al riguardo? I rimedi al declino sono sorprendentemente semplici. Può essere misurato e ci sono meccanismi comprovati per migliorarlo, non da ultimo usare 'elenchi personali' di medici di famiglia (un elenco di pazienti che vede solo un medico) e ri-enfatizzare la continuità delle cure come priorità. In altre parole, cambiando atteggiamenti e comportamenti professionali nelle cure primarie.

 

Risolvere il problema della politerapia

Ma forse il più grande vantaggio della continuità delle cure è che l'assistenza personale a singolo medico si traduce in 'de-prescrizione' su vasta scala, cioè fermare i farmaci che potrebbero causare danni o non dare più benefici. La politerapia (assumere diversi farmaci a causa della prescrizione eccessiva o/e inappropriata) è diffusa. È estremamente costosa e provoca danni.


A 65 anni di età, la persona media ha 1 condizione cronica e 1 o 2 prescrizioni. Entro i 75, ha 2 o 3 condizioni croniche e 5 o 6 prescrizioni. A 85, ha da 4 a 6 condizioni croniche e fino a 20 farmaci da prendere ogni giorno. La politerapia è aumentata di almeno il 30% negli ultimi tre decenni ed è estremamente dannosa per la salute.


Con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle condizioni a lungo termine, i costi sanitari aumenteranno inevitabilmente. Gli amministratori e i pianificatori sanitari cercano tecnologie sempre più costose per ridurre questi costi. Ma la continuità delle cure è una soluzione comprovata, affidabile ed efficace che può sfuggire loro di mano.


Io e te, il paziente normale, dovremmo chiederlo. Vale la pena iniziare una conversazione con il tuo fornitore sanitario di base, il direttore del gruppo medico, la segretaria o, meglio di tutto, il tuo medico di famiglia. I benefici saranno sorprendenti. Potrebbe persino salvarti la vita.

 

 

 


Fonte: James Goodwin, professore di fisiologia dell'invecchiamento, Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.