Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Helicobacter Pylori e Alzheimer

L'Helicobacter pylori (H. pylori), un batterio comune, è di recente stato messo a fuoco come fattore che contribuisce a una varietà di problemi della salute umana.

Ad esempio, il medico e scienziato Dr. Barry Marshall, ha condiviso il premio Nobel per la medicina con il suo collega dottor Robin Warren nel 2005 stabilendo che la maggior parte dei casi di ulcera allo stomaco non sono causati da stress e preoccupazioni, come era stato a lungo supposto, ma erano dovuti a infezioni del rivestimento dello stomaco da H. pylori.

Nelle fasi iniziali della sua ricerca, l'intrepido dottor Marshall aveva effettivamente dimostrato la sua teoria bevendo una bottiglia di batteri, sviluppando in seguito ulcere, come aveva predetto.

Nel corso degli ultimi anni, la ricerca ha suggerito che l'infezione da H. pylori potrebbe anche essere un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza di Alzheimer. Ci sono almeno due studi che mostrano che pazienti con diagnosi di demenza di Alzheimer avevano più probabilità di avere segni di infezione da Helicobacter pylori rispetto alle persone della loro età senza demenza. Uno studio, pubblicato nel Journal of Neurology nel 2009, ha suggerito anche che nei pazienti con diagnosi di demenza di Alzheimer, l'eradicazione del H. pylori può realmente migliorare la funzione cognitiva in misura significativa.

Come può essere che un batterio comunemente noto per infettare il rivestimento dello stomaco possa contribuire allo sviluppo dell'Alzheimer e di altre demenze? Forse il collegamento più facilmente spiegabile tra l'infezione da H. pylori e la demenza è il fatto che questo tipo di infezione della mucosa dello stomaco è associato alla carenza di vitamina B12, un fattore di rischio noto per lo sviluppo della malattia. A differenza di altre vitamine, l'assorbimento della vitamina B12 dal cibo richiede la presenza di una proteina chaperone speciale chiamata fattore intrinseco che è prodotto da particolari cellule del rivestimento dello stomaco. Se queste cellule sono danneggiate da infezioni o infiammazioni, allora la vitamina non è ben assorbita e il risultato è la carenza.

Un altro collegamento probabile fra infezione da H. pylori e la demenza di Alzheimer è che l'aterosclerosi, o "indurimento delle arterie," è un fattore di rischio per lo sviluppo sia dell'Alzheimer che delle demenze vascolari. Si sospetta che le risposte infiammatorie generate dall'infezione da H. pylori può aumentare il rischio di aterosclerosi e di altre anomalie vascolari.

Ancora un altro possibile legame tra infezione da H. pylori e l'Alzheimer è la relazione con lo sviluppo del diabete di tipo II. E' noto da tempo che la probabilità di segni immunologici di infezione da Helicobacter pylori sono più elevati nei pazienti con diabete rispetto a quelli che non ce l'hanno. Questa relazione è stata ulteriormente chiarita da dei rapporti esposti recentemente al Meeting Annuale della Società Malattie Infettive d'America, come descritto nella più recente edizione di Clinical Endocrinology News. In uno studio su uomini latini di età superiore ai 60 anni, quelli con infezione da H. pylori avevano più del doppio delle probabilità di ricevere diagnosi di diabete. In un altro studio, la presenza di H. pylori ha aumentato i livelli di emoglobina A1c, un marcatore di glicemia alta, anche in individui a cui non era ancora stato diagnosticato il diabete. Il diabete di tipo II, il cosiddetto diabete a insorgenza adulta, è da tempo noto per essere un fattore di rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheimer e altre forme di demenza. In effetti, alcuni studi suggeriscono che il diabete di tipo II può più che raddoppiare il rischio di sviluppare l'Alzheimer.

************

C'è qualcosa che si può fare per prevenire o trattare l'infezione da H. pylori, e quindi ridurre il rischio di demenza di Alzheimer, malattie cardiache e diabete? Per fortuna, le infezioni da H. pylori sono relativamente facili da diagnosticare e curare. Possono essere eseguiti esami di laboratorio per rilevare l'infezione da H. pylori, e possono essere usati trattamenti antibiotici standard per uccidere i batteri. Si stanno compiendo anche sforzi per produrre un vaccino contro l'H. pylori.

Forse ancora più incoraggiante, in particolare per coloro che impallidiscono alla nozione di vaccini e antibiotici più numerosi, ci sono rapporti che suggeriscono che probiotici e componenti della dieta come yogurt, latticello e altri alimenti fermentati possono essere utilizzati per prevenire e / o curare l'infezione da H. pylori. Quest'ultimo approccio sarebbe certamente l'approccio più naturale, parsimonioso e poco costoso per controllare l'H. pylori e tutti i problemi di salute che aiuta a creare.

La prevalenza dell'infezione da H. pylori nel nostro paese è estremamente alta. L'evidenza suggerisce che la probabilità di infezione aumenta con l'età, che si avvicina all'85 per cento di siero-positività nei nostri anziani. Vi è dunque ragione di credere che l'infezione da H. pylori rappresenta un rischio significativo per la salute nel nostro paese, in particolare per i nostri anziani, e che ridurre il carico di infezione da H. pylori avrebbe quasi certamente un effetto drastico sulla salute della nostra nazione. Uno dei vantaggi della prevenzione e nel trattamento delle infezioni da H. pylori sarebbe probabilmente una riduzione della prevalenza della demenza di Alzheimer nel nostro Paese.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Scott Mendelson, M.D.Scritto da Scott Mendelson, MD - Pubblicato in HuffingtonPost il 12 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.