Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test di demenza 'in-studio' è solo il primo passo per ottenere una diagnosi

Cara Carol: Mia madre sta mostrando segni di compromissione della capacità decisionale e di perdita di memoria a breve termine. Mi dicono che ci sono test rapidi e in-studio per la demenza, che le persone possono fare. Dovremmo chiedere al medico della mamma di eseguirne uno? Mia nonna aveva l'Alzheimer, quindi siamo entrambe scettiche al riguardo. Penso che sia meglio sapere se sta sviluppando l'Alzheimer, ma lei dice che non ha senso, dal momento che non c'è cura. Puoi darci una risorsa che spiega come i medici approcciano i test di un anziano con sintomi lievi? Grazie! - BJ

 

Cara BJ: Il mio cuore è con entrambe. Avendo visto vivere e morire di Alzheimer o di un'altra malattia che provoca demenza una persona che ami, è naturale preoccuparsi. Il tuo bisogno di agire è comprensibile, ma lo è anche la riluttanza di tua madre.


Non esistono test rapidi e definitivi. Il suo medico potrebbe eseguire uno dei test in-studio, ma questi sono solo un punto di partenza. Sono necessari molti più esami di questi prima che venga diagnosticata una malattia cognitiva.


In primo luogo, dovrebbe chiedere un controllo fisico completo dal suo medico primario, che includa un'attenta revisione dei farmaci prescritti e da banco. Qualsiasi cosa, da un'infezione non diagnosticata, ai problemi alla tiroide, alla depressione, può causare problemi di memoria e pensiero, in particolare negli anziani.


Inoltre, un numero allarmante di farmaci sia prescritti che da banco sono anticolinergici, il che significa che possono rallentare il cervello. Ancora una volta, gli anziani sono più sensibili agli effetti di questi farmaci. Un esame approfondito fatto da un medico che lavora abitualmente con gli anziani sarebbe l'ideale.


Come accennato, il medico di tua madre potrebbe eseguire su di lei uno dei test di memoria disponibili in-studio per vedere come va. Se il medico diagnostica la demenza solo da questo, cerca un'altra opinione. La diagnosi di malattie cognitive è un processo a più fasi, di solito gestito meglio da un neurologo o da uno specialista della memoria. Una parte fondamentale di una diagnosi di demenza è capire come i sintomi stanno influenzando la capacità di tua madre di vivere la sua vita.


Ecco alcuni spunti da cercare in rete (anche su questo sito) che potrebbero aiutare te e tua madre a prepararsi per la visita e capire cosa potrebbe cercare uno specialista di memoria o un neurologo:

  • Quanto è importante ottenere una valutazione della perdita di memoria?
  • Cos'è la demenza? Sintomi, tipi e diagnosi.
  • Come si diagnostica la demenza?


BJ, aiuta tua madre a capire che interventi come cambiare lo stile di vita, eliminare determinati farmaci o prescrivere qualcosa di nuovo potrebbe allungare il tempo a sua disposizione prima che i sintomi diventino gravi. Non dovrebbe rinunciare alla speranza.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.