Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Necessità di trasferire la madre in casa di cura non equivale a fallimento del caregiver

Cara Carol: io e mia madre abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto. Come figlia unica, sapevo che alla fine sarei stata la sua caregiver e lo accettavo con grande tranquillità. Ora, la mamma ha l'Alzheimer a insorgenza precoce e dipende da me per prendere decisioni per le sue cure future. Dovrò spostarla in una struttura di cura perché non sarò in grado di tenerla al sicuro, ma il pensiero stesso mi fa sentire un completo fallimento come caregiver. So che mi sto giudicando troppo duramente, ma come faccio a cambiare ciò che penso? - RW

 

Cara RW: Seppure l'assistenza meravigliosa e incentrata sulla persona che hai dato a tua madre possa talvolta rallentare la necessità di una struttura di assistenza, non può impedire alla malattia di avanzare. La tua ultima frase mi dice che lo capisci, ma come tanti caregiver, senti che avresti potuto/dovuto fare di più.


Questi passaggi potrebbero aiutare:

  • Chiediti se giudicheresti un altro caregiver in questo modo. Se non è così, perché lo fai a te stessa?

  • Sei migliorata e hai aiutato tua madre a vivere con una delle diagnosi più temute. Tuttavia, la malattia avanza. Dal momento che non puoi controllare la sua progressione, il tuo prossimo passo, basato anche sull'amore e sulla preoccupazione per la sua sicurezza, sarà spostarla alla struttura esterna. Sarai ancora la sua caregiver, però avrai aiuto. Riscrivi il paragrafo sopra con le tue stesse parole, sostituendo la parola 'tu' con 'io'. Stampa copie e attaccale al tuo frigorifero, allo schermo del computer o ovunque lo vedrai spesso.

  • Fai un elenco di quanto di positivo nasce dal tenere a casa tua madre con te. Potresti dire (la tua versione): "Ho tenuto la mamma con me per tutto questo tempo e abbiamo avuto momenti così amorevoli. Abbiamo giocato, abbiamo ascoltato musica. L'ho tenuta con affetto e a suo agio e mi sono assicurata di aver tenuto il passo con le sue visite mediche e le sue prescrizioni".

  • Scrivi i tuoi errori percepiti. Quindi scrivi cosa ha guidato il tuo pensiero. Probabilmente, hai fatto il meglio che potevi con quello che tu (o chiunque) sapevi in ​​quel momento.

  • Il senno di poi ha ovviamente chiarito i problemi. Anche se senti di aver commesso errori significativi, perdonati comunque. Hai fatto il tuo meglio umano.

  • Lavora per capire che sei nel pensiero negativo. Alcune persone indossano persino una banda elastica o qualcosa di fisico per aiutarsi a ricordarlo. Una volta colto il pensiero negativo, sostituiscilo con un pensiero positivo. Sei diventata impaziente con tua madre per il bagno? Succede. Cattura quel ricordo e sostituiscilo con il momento meraviglioso che hai trascorso dopo il suo bagno, con lei tutta calda e comoda mentre ridacchiavi su una foto di famiglia sciocca.

  • Non confrontarti con nessun altro. Ogni situazione è diversa e le tue decisioni le hai prese con la malattia di tua madre e le tue capacità in mente.


RW, se continui a lottare, fatti aiutare da un terapeuta per interiorizzare le lodi che hai guadagnato. Un grande abbraccio e tutto il mio incoraggiamento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.