Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è causato da una infezione del cervello?

Nel giro di due anni, il mondo di Peter Dunlop si è ridotto drasticamente: il consulente senior rispettato di ostetricia e ginecologia che un tempo lavorava sui nati ad alto rischio ed eseguiva operazioni complesse quasi tutti i giorni ora è un uomo che fatica a comprendere la posta quotidiana.

Questo padre di due figli, sposato, è passato dal ruolo di medico a quello di paziente con velocità brutale quando gli è stato detto, all'età di soli 53 anni, che aveva il morbo di Alzheimer.

Alzheimer colpisce più di 800.000 cittadini britannici - entro il 2021, il numero sarà milioneDalla sera alla mattina la sua carriera era finita. 'Anche se mi avessero detto che avrei potuto continuare per un po', come avrei potuto?' si chiede. 'L'ostetricia è una delle aree più rischiose della medicina e se qualcosa fosse andato storto, anche se fosse stato del tutto inevitabile, avrei pensato che fosse colpa mia. Mi sarebbe rimasto solo il suicidio'. C'erano stati solo nove mesi tra l'improvviso panico che induce il vuoto mentale nel mezzo di una consultazione, seguito da una serie di inspiegabili buchi nella sua memoria, e la conferma delle sue peggiori paure. 'E' stato terribile', dice di quel primo episodio. 'Improvvisamente non ho più avuto una idea di cosa stavo facendo lì, chi era il paziente o quello che dovevo fare. Per fortuna, l'infermiera ha capito che qualcosa non andava e ha proseguito con la conversazione'.

Questo episodio è stato seguito da incidenti simili: dove erano le chiavi? Dove doveva andava e perché? Come avrebbe fatto ad arrivarci? Nessuno dei suoi colleghi medici al Macclesfield General Hospital di Cheshire ha notato qualcosa di sbagliato, ma una volta che Peter ha rivisto il suo medico di famiglia meno di un mese dopo il primo blackout della memoria, era pronto il riferimento per la valutazione di un esperto.

Le scansioni del cervello hanno confermato che si stava riducendo il suo ippocampo sinistro, una delle aree chiave, responsabile della memoria e il primo ad essere colpito nell'Alzheimer. Inoltre, il livello di ritiro suggeriva che il deterioramento mentale era cominciato molto prima che Peter presentasse i sintomi.

La diagnosi è stata fatta un Venerdì dell'estate del 2009. Il Martedì seguente, Peter si era cancellato dal registro medico. 'Ho visto così tante donne nel corso degli anni che hanno sperimentato lutti e traumi terribili', dice. 'Se cose terribili accadono anche alle persone più belle, allora devo accettare che non c'è ragione per cui non dovrebbero accadere a persone come me'. L'Alzheimer colpisce più di 800.000 cittadini britannici - e per il 2021, il numero sarà di un milione, come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione e del crescente tasso di obesità, malattie cardiache e diabete, che aumentano il rischio.

Tuttavia, l'afflizione di Pietro è venuta fuori dal nulla;  era in forma, sano e non aveva una storia familiare di Alzheimer ad esordio precoce. Poiché il numero di casi senza spiegazione, come per Peter, sale costantemente, gli scienziati sono impegnati in una ricerca incessante per stabilire da dove viene la condizione e, soprattutto, come prevenirla. La malattia è caratterizzata dalla diffusione di composti cerebrali difettosi chiamate proteine beta-amiloide e tau, che portano a chiazze di proteine morte nel cervello, distruggendo la memoria e il pensiero. Da dove provengono queste proteine è ignoto. Tuttavia, ci sono indizi che potrebbero aiutare a sviluppare trattamenti efficaci e modi per fermare il progresso della condizione debilitante.

I medici hanno scoperto che la diffusione apparentemente casuale delle proteine difettose può, infatti, essere una forma di infezione. Recenti ricerche hanno dimostrato che se un piccolo numero di cellule proteiche anormali sono introdotte direttamente nel cervello di animali, 'infettano' le cellule intorno a loro, provocando la degenerazione delle proteine nei paraggi di queste cellule. Il mese scorso, Claudio Soto, professore di neurologia all'Università del Texas Medical School, ha mostrato che se si infetta il cervello di topi con tessuto cerebrale di pazienti umani di Alzheimer, anche loro, sviluppano la malattia. In altre parole, una volta che una proteina anomala arriva nel cervello, infetta le proteine attorno, con conseguenze devastanti.

La ricerca del professor Soto e di scienziati in Germania ha dimostrato che se queste proteine anomale vengono introdotte in altre parti del corpo, possono viaggiare nel liquido spinale e fino al cervello. La scoperta di questo fenomeno di 'semina' ha portato all'ipotesi che questi cosiddetti prioni - una parola che deriva dalla combinazione di proteine e infezione - possono diffondesi da trapianti di organi contaminati, strumenti medici durante le operazioni o strumenti anche dentali che sono in diretto contatto con l'apporto di sangue ricco a denti e gengive. Inoltre, come i prioni che causano la variante CJD della demenza (Malattia di Creutzfeldt-Jakob, la forma umana della malattia della mucca pazza), potrebbero venire dalla fornitura di cibo.

I medici accettano che le proteine anomale sono la causa della demenza, ma l'ipotesi che il processo possa essere causato da prioni simili a quelli della  CJD è nuova e potrebbe avere implicazioni drammatiche. 'Nei nostri esperimenti, abbiamo iniettato tessuto di Alzheimer direttamente nel cervello di topi', dice il professor Soto. 'Ovviamente le persone normalmente non hanno gli agenti infettivi iniettati nel cervello, quindi abbiamo bisogno di scoprire se la malattia può essere trasmessa per vie naturali di esposizione nell'uomo'.

Mathias Jucker, scienziato senior di un centro di ricerca in malattie neuro-degenerative a Tubinga, in Baviera, uno dei centri mondiali di competenza sulle proteine che causano malattie, ha pubblicato una revisione delle evidenze sulla infettività dell'Alzheimer nell'ultimo numero della rivista Annals of Neurology. Ha ipotizzato che la chirurgia dei trapianti umani debba essere controllata per garantire che gli organi dei donatori non siano presi da soggetti anziani ad alto rischio, che potrebbero essere portatori delle proteine anormali associate all'Alzheimer. Egli pensa anche che le persone che hanno subito importanti interventi chirurgici devono essere monitorate per vedere se hanno maggior rischio di sviluppare demenza, un modo di ottenere la prova che le proteine infettive possono essere trasmesse. 'Queste scoperte potrebbero significare che finalmente troveremo il modo di prevenire e curare questa condizione,' dice.  'Ma dobbiamo tenere presente che se l'Alzheimer è davvero contagioso, così come il morbillo o l'influenza, dovremmo  sapere ormai come funziona'.

 In altre parole, e questo non può essere sottolineato a sufficienza, i malati di Alzheimer non sono infettivi. La malattia non può essere trasmessa ad altre persone 'naturalmente'. 'Gli studi hanno dimostrato che è possibile trasferire o "seminare" queste proteine infettive negli animali da laboratorio in condizioni particolari, ma non sappiamo cosa ci sta dicendo a proposito del processo naturale della malattia', dice il professor John Collinge, direttore del dipartimento di malattie neuro-degenerative all'University College di Londra e massimo esperto britannico della variante CJD. 'Anche se è possibile iniettare l'infezione, non penso che ci sono molte prove che si può trasmettersi naturalmente'.

Al Professore Collinge è stato chiesto di organizzare un incontro altamente confidenziale dei principali specialisti internazionali nel campo a New York la scorsa settimana. Essi hanno discusso le implicazioni del crescente corpo di conoscenze sulla contagiosità della demenza e come dare un obiettivo più efficace alla ricerca. Svelare la natura precisa del perché alcune persone sono colpite dall'Alzheimer mentre altri non lo sono, sarà un processo complesso - anche perché l'esposizione agli strumenti chirurgici è così comune che sarebbe impossibile dimostrare una differenza nei tassi di demenza tra coloro che hanno subito un intervento chirurgico e quelli che non l'hanno subito.

Il malato di Alzheimer Peter Dunlop ha subito una serie di procedure chirurgiche e di odontoiatria nel corso degli anni, a partire da quando gli sono stati rimossi i denti da latte nella prima infanzia. E' ancora sufficientemente mentalmente attento per leggere riviste mediche e partecipare a conferenze sulla demenza, anche se spesso dimentica subito quello che ha letto. Tuttavia, egli ha capito che anche se è chiaro che la demenza non è contagiosa, nel senso convenzionale, le prove mostrano che può essere trasmessa. 'Il concetto di infezione come causa sembra del tutto plausibile, ma come dicono questi ricercatori, è difficile capire come ci arriva all'inizio', dice. 'Non è chiaro se da questa ricerca arriveranno dei risultati in tempo per aiutare quelli come me. 'Per essere onesti, dopo aver avuto l'Alzheimer è sempre più difficile pensare alla scienza e da dove potrebbe provenire. Dovrò lasciare tutto questo alle spalle e concentrarmi sulle cose che posso fare con piacere'.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in DailyMail.co.uk il 6 dicembre 2011  - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.