Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: 5 idee per mantenere forti le relazioni con i propri cari

Come posso continuare a relazionarmi con la persona cara che ha l'Alzheimer?

Man mano che il morbo di Alzheimer (MA) avanza, troverai sempre più impegnativo comunicare con il tuo caro, perché, oltre alla difficoltà a usare parole e linguaggio, anche il deterioramento della vista e/o dell'udito possono rendere più difficile comunicare.

È importante prima informarsi sulla malattia. Più hai familiarità con la malattia, meglio riuscirai a gestirla con la persona cara. Acquisendo più conoscenze potrai anche cambiare le tue aspettative e adattarti a nuovi modi di relazionarti. Inoltre, ti aiuterà anche a dare empatia e supporto.

In un recente post online su WebMD, Virginia Wadley Bradley PhD, prof.ssa emerita di medicina, gerontologia, geriatria e cure palliative dell'Università dell'Alabama di Birmingham, spiega che arrivare alla pace e all'accettazione della diagnosi del tuo caro è il primo passo per permettere che si formi una nuova relazione.

Man mano che la sua personalità cambia, è cruciale accettare la relazione del momento con la persona cara, e il fatto che continuerà a cambiare. Ciò comporta un approccio all'assistenza della persona cara chiamata 'cura centrata sulla relazione', che abbraccia chi era e che la incontra dov'è al momento.

La dott.ssa Bradley definisce questo un approccio incentrato sulla relazione e afferma che alcuni medici usano questo metodo per adattare la cura alle capacità e alle preferenze uniche della persona, nonché a quelle della famiglia.

"Il medico coinvolge fin dall'inizio la famiglia in tutte le decisioni e si concentra su come preservare la dignità e la compassione per la persona con MA, capitalizzando nel contempo le osservazioni della relazione tra il paziente e il suo caregiver familiare", afferma.

La dott.ssa Bradley offre le seguenti 5 idee per l'assistenza centrata sulla relazione, per mantenere forti le relazioni quando la persona amata ha il MA:

  1. Riconosci gli stimoli familiari. Riconosci gli spunti attuali della persona che conoscevi, piuttosto che concentrarti sugli aspetti della sua personalità che non ci sono più.
  2. Stai al gioco. I sintomi di MA possono essere un bersaglio in movimento. Ciò che aiuta la persona cara oggi potrebbe non funzionare domani. Per le persone con MA si raccomanda di mantenere una routine quotidiana familiare. Adattarti alle risposte e agli umori della persona cara può aiutare entrambi a mantenere il benessere emotivo.
  3. Riformula le aspettative. Metti da parte quelle alte e cerca di mantenere un atteggiamento positivo. Non correggere o dire: "Non ti ricordi?". Invece di enfatizzare l'errore, reindirizza, distrai o cambia argomento.
  4. Resta sociale. È facile sentirsi isolati quando hai il MA o ti stai prendendo cura di una persona cara. Incoraggia i familiari e gli amici a rimanere in contatto con la persona cara in modi a lei confortevoli.
  5. Prenditi cura di te stesso. Come caregiver, devi trovare il tempo per prenderti cura di te stesso per mantenere il benessere mentale e fisico.

Comprendendo come i sintomi di MA influenzano il comportamento e usando un approccio centrato sulla relazione, è possibile scoprire modi nuovi e creativi per stare vicino alla persona cara e apprezzare ogni interazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.