Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo è comune dopo una malattia, ma meglio controllare i farmaci

Cara Carol: Fino a circa sei mesi fa, mia madre di 93 anni era cognitivamente acuta come non mai. Sfortunatamente, è stata ricoverata in ospedale per diversi giorni con l'influenza. Anche se si è ripresa fisicamente, mentalmente è nebbiosa, il che ci frustra entrambe. Ha nuove prescrizioni, di cui ci stupiamo. Una è per un problema al seno, un'altra è per dormire. Abbiamo programmato un controllo con il suo nuovo medico su questo, ma hai suggerimenti su come possiamo prepararci per l'appuntamento? Grazie dell'aiuto.- LW

 

Cara LW: mi dispiace per la malattia e il ricovero in ospedale di tua madre. La parte buona è che ce l'ha fatta e si è ripresa fisicamente. La parte preoccupante è, ovviamente, che la sua cognizione ha sofferto.

Qualsiasi malattia è molto più gravosa per gli organi degli anziani, poiché la maggior parte ha meno riserve e sistemi immunitari meno robusti rispetto ai giovani. Anche il cervello può passarsela male nel sopportare l'assalto della malattia, quindi anche un anziano sano può diventare mentalmente nebbioso e/o confuso durante una malattia.

Il ricovero stesso ha un impatto significativo sugli anziani: i livelli di rumore, i farmaci, la mancanza di sonno profondo e persino l'assenza di routine possono contribuire. In effetti, non è raro che gli anziani sperimentino quello che si chiama delirium ospedaliero. Per la maggior parte, questo si manifesta come confusione, sebbene altri possano sperimentare anche allucinazioni.

In generale, questa è un'esperienza breve ma sconvolgente, e alcuni possono impiegare più tempo di altri per riprendersi completamente. Purtroppo, qualcuno subisce un colpo cognitivo significativo che segnala una recessione cognitiva permanente.

Per la maggior parte, il tempo è amico di queste battute d'arresto, tuttavia hai ragione che tua madre dovrebbe vedere presto il suo medico. Come prepararla? Inizia a tenere un registro e documenta come sta andando cognitivamente ogni giorno, o addirittura in momenti diversi della giornata, in modo da poterlo discutere all'appuntamento.

Poi chiedi al medico di valutare i suoi farmaci, in particolare gli anticolinergici, che possono contribuire ai cambiamenti nella cognizione. È del tutto possibile che se tua madre potrà smettere di prendere farmaci anticolinergici, o almeno ricevere un dosaggio più basso, la sua funzione cerebrale possa migliorare. Non fa mai male controllare questo elenco anche con il farmacista, perché è esperto di farmaci e interazioni.

Spesso cito alle persone il lavoro della dott.ssa Leslie Kernisan di Better Health While Aging (salute migliore mentre invecchi) perché è una geriatra che rispetto. Sì, ho moderato un gruppo di supporto per lei, ma a parte questo, ci sono pochi geriatri che si sono dedicati a dare informazioni così accessibili agli adulti che invecchiano. Oltre al sito web gratuito ha un canale YouTube con lo stesso nome.

Sul sito, la dott.ssa Kernisan ha un eccellente articolo sui farmaci anticolinergici e sulla salute del cervello. Questo elenco di farmaci include un numero sorprendente di prodotti da prescrizione e da banco.

Stai facendo tutte le cose giuste per supportare tua madre, LW. Spero che ti sentirai più preparata per il suo appuntamento dopo aver letto questo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.