Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Richiamare di frequente il passato è un segnale di declino cognitivo?

old object reminiscence therapy

Cara Carol: Per essere un 83enne, mio padre sta bene. Però, da quando la mamma è morta di morbo di Alzheimer (MA), mi preoccupo di ogni piccolo cambiamento. Questa è la mia attuale preoccupazione: il papà si è sempre divertito a raccontare storie della sua giovinezza e della prima età adulta, anche di quando lui e la mamma si stavano frequentando, ma ultimamente lo fa più spesso.

Non è eccessivamente ripetitivo e il suo tempismo è appropriato. Tuttavia, mi chiedo se questo segnala una perdita di interesse per la sua vita attuale, o peggio, lo sviluppo di MA. Papà è un po' solo, ma non eccessivamente, e ha sempre gustato la solitudine, quindi non è una novità. È un lettore vorace e si diverte a guardare programmi televisivi storici. È ragionevolmente attivo in parrocchia, appartiene a un club di scacchi e sembra contento.

"Tutto bene, lo so. Allora, il ricordo della sua vita passata è una spia rossa del declino cognitivo? Inoltre, è un momento appropriato per chiedermi se ha bisogno di aiuto? - DM

 

Cara DM: Anche se è bello essere consapevoli dei cambiamenti, penso che per ora puoi restare tranquilla. Guardare indietro alla propria vita è normale. Per le persone anziane riflessive, è spesso un modo di usare la prospettiva degli anni per esaminare come gli eventi passati si inseriscono nell'insieme della propria vita. Mi sembra che tuo padre stia facendo ciò che è naturale per le persone anziane che sono cognitivamente sane.


Scegliere te come suo pubblico suggerisce che si sente vicino a te e vuole che tu capisca come è diventato chi è oggi. Sei fortunata che sia in grado di mostrare amore in questo modo. Ti sta dando l'opportunità di fargli domande sul suo passato e anche sul tuo. Per divertimento, chiedigli cosa ricorda meglio dei tuoi anni giovanili e vedi cosa impari!


Come tutti, la storia personale di tuo padre informa i suoi atteggiamenti. I tuoi genitori si sono presi cura dei propri genitori anziani? In tal caso, si sente bene per questo o è risentito? Come ha gestito l'assistenza di tua madre? Questo non ha lo scopo di dare giudizi, ma di capire come potrebbe vedere l'invecchiamento.


Ascoltalo con divertimento piuttosto che preoccuparti. Nel processo, otterrai informazioni su come approcciarlo con domande. Se non lo sai già, chiedi se ha nominato qualcuno come procuratore, sia per la salute che per le finanze, ora che tua madre non c'è più. Nel corso del tempo, puoi chiedere come vede il suo futuro ideale, come pure un piano alternativo se le sfide della salute o finanziarie forzeranno dei cambiamenti. Un bonus importante di questa comunicazione è che si sentirà più a suo agio se ha bisogno di chiedere il tuo aiuto.


Tieni d'occhio la sua cognizione, ovviamente, ma fai attenzione a non trasformare ogni storia o discussione in un'opportunità per te per pianificare un futuro di caregiver. Ciò potrebbe sia interrompere la sua volontà di condividere, che sminuire la tua gioia nell'apprendere di più su tuo padre come persona. Le sue storie fanno parte della sua eredità.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.