Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con demenza hanno ancora bisogno dei loro amici

Cara Carol: Mio padre era noto nella nostra comunità di medie dimensioni perché era un uomo d'affari, attivo nelle organizzazioni locali. Poi ha sviluppato la demenza e le persone si sono gradualmente dimenticate di lui. Capisco che i cambiamenti in lui erano dolorosi da vedere, ma questo mi ha distrutto.

Ha passato 10 anni con l'Alzheimer prima di morire, e mentre all'inizio alcune persone venivano a trovarlo, gradualmente i suoi amici di tutta la vita sono scomparsi. Perché le persone non possono provare di più a visitare i vecchi amici e i colleghi che hanno la demenza? Significherebbe così tanto! - GH

 

Cara GH: Sfortunatamente, questo è un problema comune che le famiglie vedono, ma che certamente non ci rende più facile da testimoniare. Mi dispiace che tu ci sia passata.


La stessa cosa è successa dopo che l'intervento chirurgico ha lasciato mio padre con una 'demenza istantanea'. La maggior parte delle persone semplicemente non riusciva a sopportare il suo cambiamento e si teneva lontana.


L'ho visto anche con mia suocera che era stata attiva nel suo cerchio della chiesa. Le donne hanno fatto uno sforzo per creare un tempo sociale con lei nella casa di cura, ma è successo solo una volta. Credo anche che queste donne abbiano scoperto che non sapevano cosa dire durante la visita ed era troppo difficile vedere i cambiamenti.


Presumibilmente viviamo in tempi più illuminati ora. Anche se non sto dando il via libera ai vecchi amici di tuo padre, penso che la mancanza di istruzione sia la chiave. Dal momento che la persona cara potrebbe non essere in grado di comunicare come una volta, o potrebbe non riconoscere i vecchi amici, le persone sentono che i loro sforzi non contano.


Questo, ovviamente, è tutt'altro che vero. In effetti, le persone del passato potrebbero essere i migliori visitatori poiché possono rievocare il passato con qualcuno con demenza avanzata, aiutando a scatenare piacevoli ricordi.


Con persistenza, i caregiver e i sostenitori stanno facendo progressi, ma è lento. Gli attuali caregiver possono incoraggiare amici e parenti a saperne di più organizzando piccoli incontri che includono la persona con demenza. Possiamo continuare a portarla nelle uscite che gradisce, restando sempre sintonizzati sul suo livello di stress e/o di ansia per capire il momento opportuno di andarsene.


Possiamo ricordare alle persone che una visita anche solo di mezz'ora di un vecchio amico può significare il mondo. Gli amici potrebbero prendere in considerazione l'idea di portare un bambino o un animale domestico (controlla prima) se ritengono che questo segno extra di normalità possa incoraggiare la conversazione.


Facendo questi sforzi il più a lungo possibile, possiamo aiutare i nostri cari a godersi la vita mentre mostriamo agli altri come possono contribuire. Molte persone in realtà si sentono in colpa per non fare mai una visita, ma continuano a non decidersi perché temono di non sapere cosa fare o dire in quella che ritengono sarà una situazione imbarazzante.


La soluzione generale risiede nell'istruzione e nella consapevolezza continue, quindi scrivendolo, hai aperto gli occhi di qualcuno. Non puoi cambiare il passato, ma puoi continuare a promuoverlo in memoria di tuo padre, quindi spero che possa portarti un po' di pace.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.