Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può riscoprire la propria identità dopo anni come caregiver di Alzheimer?

Cara Carol: Dopo aver vissuto sette anni con l'Alzheimer ad insorgenza precoce, mio marito è morto a 59 anni. Prima e durante i primi anni della sua diagnosi, mi sono occupata anche dei suoi genitori che avevano entrambi la demenza.

Sarò sincera e dico che non è mai stato un matrimonio felice. Era sempre in controllo e geloso, perciò da sempre ho percepito che la mia identità non era altro che moglie, madre e caregiver.

Ho un buon rapporto con i miei figli, ma sono cresciuti e non vivono nelle vicinanze, quindi non sono nemmeno coinvolta come mamma e nonna. I nostri amici erano principalmente quelli di mio marito, quindi chi sono adesso? Non lo so. Lavoro online e sono abbastanza felice con quello, ma il lavoro non mi fornisce alcuna interazione personale o identità. Cosa dico quando le persone chiedono dei miei interessi attuali? "Vorrei saperlo" non è una buona risposta. - SK.

 


Cara SK: Il caregiving, in particolare quello per la demenza, può essere totalizzante, quindi non sono insoliti i sentimenti di non saper come cavarsela quando quelle responsabilità finiscono. Quei sentimenti possono essere aggravati per chi viveva in un matrimonio che non permetteva un'identità separata.


A volte, anche nei matrimoni felici, le persone possono realizzare dopo la perdita del coniuge che, anche se erano felici di far parte di una coppia, non sanno più come vivere con l'identità di persona singola. Questo aggiustamento può essere più difficile quando, come per te, gli amici erano tutti, o gran parte, legati al coniuge defunto.


Ci sono innumerevoli opportunità di volontariato con gruppi di caregiver se vuoi rimanere coinvolta in quell'area. Da quello che hai detto qui, però, suggerirei di considerare altre opzioni, almeno per il momento.


A volte, questi sentimenti di identità possono essere superati semplicemente provando diverse attività in organizzazioni religiose o in quelle che rappresentano altri interessi. Ti piace l'arte? Organizzazioni artistiche locali possono spesso utilizzare volontari per promuovere spettacoli, aiutare le persone con tour, per accompagnamento alle esibizioni o per raccogliere fondi.


Se ciò non ti interessa, potresti prendere in considerazione la possibilità di aderire a un'organizzazione che raccoglie forniture scolastiche per i bambini. O una che si concentra sulle raccolte di cibi. O una che fornisce tutori ai bambini piccoli. Molto dipende dal fatto se ti piace stare con le persone fisicamente o se preferisci il lavoro dietro le quinte. Puoi cercare organizzazioni no-profit nella tua comunità e vedere quali opportunità ti interessano.


Molti caregiver di lunga data traggono benefici da una consulenza, almeno a breve termine, che aiuta a riconfigurare la loro vita, e anche questo sarebbe il mio suggerimento per te. Il mio ragionamento è che, avendo passato così tanti anni senza essere in grado di espandere i tuoi interessi personali, un aiuto per uscire dal punto morto potrebbe aprirti gli occhi.


Una volta che hai iniziato a lavorare con un professionista e ti senti pronta, questa persona potrebbe aiutarti a esplorare attività interessanti che ti aiuteranno a scoprire chi sei, oltre a caregiver.


Ti auguro il meglio, SK. Non sei la prima a chiederlo e non sarai l'ultima.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.