Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'analisi fai-da-te dei dati genomici è dannosa o emancipante?

L'analisi fai-da-te dei dati genomici è dannosa o emancipante?Joel Eissenberg PhD, professore di biochimica e biologia molecolare alla Saint Louis University (Foto di Ellen Hutti)La nuova tecnologia implica trovarsi con nuove questioni di etica, pratiche migliori e accesso alle informazioni. In un articolo...

Studi collegano l'Alzheimer ad alcuni farmaci per lo stomaco

Le istruzioni dei medicinali da banco Nexium, Prevacid e Prilosec ti dicono di prendere le pillole chiamate dai medici 'inibitori della pompa protonica' (PPI) solo per due settimane alla volta, se non indicato diversamente dal medico.Eppure, i farmaci...

Anche i 'Millennials' dovrebbero preoccuparsi dell'Alzheimer

Uccide più persone dei tumori al seno e alla prostata combinati: negli Stati Uniti c'è un nuovo caso di Alzheimer ogni 66 secondi, il che lo rende la sesta causa di morte in quel paese.Forse la parte più allarmante della malattia è che sta crescendo ad...

Placche, grumi e il mistero dell'Alzheimer

Placche, grovigli e il mistero dell'AlzheimerA sinistra una rappresentazione semplificata di un neurone malato di Alzheimer con placche (plaques) all'esterno, e grumi (tangles) all'interno del corpo neuronale. A destra un neurone sano.Un medico e anatomista bavarese si è incuriosito dalla panoplia...

Studio: l'assistenza alla demenza deve essere ripensata

Studio: l'assistenza alla demenza deve essere ripensataUn nuovo rapporto di Alzheimer Disease International, scritto dai ricercatori del King College di Londra e dalla London School of Economics and Political Science (LSE), ha scoperto che la stragrande maggioranza delle persone con demenza non hanno ancora...

I numeri crescenti della demenza allarmano l'Europa

La Commissione europea e gli Stati membri stanno già intensificando i loro sforzi per affrontare l'ascesa delle forme di demenza, ma sono chiamati a fare di più poiché secondo le stime circa 18,7 milioni di cittadini europei entro il 2050 soffriranno di...

Le parole sono importanti quando si parla di Alzheimer

Le parole sono importanti quando si parla di AlzheimerL'uso di metafore di guerra in riferimento all'Alzheimer dovrebbe essere sostituito da messaggi di resilienza contro questa condizione complessa associata all'età, che potrebbe non essere mai completamente sconfitta, secondo un team di...

A questo ritmo 'è improbabile raggiungere' l'obiettivo di una cura per il 2025

L'obiettivo di trovare una terapia efficace che modifica il decorso dell'Alzheimer entro il 2025 non sarà raggiunto senza una ristrutturazione del processo di sviluppo dei farmaci, secondo un nuovo rapporto.La cruda conclusione è che l'obiettivo non...

Una denuncia franca del trattamento dei pazienti di demenza

Una denuncia franca del trattamento dei pazienti di demenzaIda Buttrose, ex presidente di Alzheimer's Australia e attivista a favore della malattia.Se sei anziano e hai una demenza, allora potresti essere interessato a ciò ha da dire Ita Buttrose sulla tua vita.L'ambasciatrice di Alzheimer's Australia e...

La terapia efficace per l'Alzheimer abbandonata dalla medicina convenzionale dal 1991

Oggi negli Stati Uniti una persona over-65 su 9 soffre di Alzheimer. A 85 anni, uno su tre ha la malattia, che porta con sé perdita di memoria, difficoltà a comunicare, confusione, depressione, e lentezza nei movimenti.La medicina convenzionale...

La demenza indotta da farmaci non è Alzheimer

"Più di 50 condizioni possono causare o imitare i sintomi della demenza" e "L'Alzheimer può essere distinto da altre forme di demenza solo all'autopsia", da una pubblicazione della Harvard University."I farmaci sono ormai emersi come una delle...

L'obiettivo OMS di ridurre la mortalità prematura può penalizzare la lotta alla demenza

Il concetto di mortalità prematura ha bisogno di essere abbandonato o ridefinito, se non si vuole discriminare le persone anziane, secondo accademici dell'Università di East Anglia e altri esperti in materia di invecchiamento.Uno dei principali...

Alla conferenza sull'Alzheimer denunciata la responsabilità dei cibi tossici

Alla conferenza sull'Alzheimer denunciata la responsabilità dei cibi tossiciCome porta per longevità e salute ottimale, il cibo può essere il nostro migliore alleato o la causa diretta di gravi problemi di salute come l'Alzheimer e altre forme di demenza.Ma, ecco la verità: i problemi degli alimenti tossici non si limitano...

Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarlo

Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarloKintsugi, l'arte delle riparazioni artistiche come icona della riparazione dall'Alzheimer (Mend significa anche riparare, rammendare). Fonte: Sogru.comL'Alzheimer è una malattia degenerativa del cervello che si pensa interessi attualmente quasi 44 milioni...

Alzheimer e inquinamento dell'aria: l'allarme suona

Sono emerse nuove evidenze che suggeriscono un forte legame tra l'inquinamento atmosferico e l'Alzheimer in studi finanziati da Cure Alzheimer's Fund (CAF) e da altri."Questi risultati sottolineano la complessità di questa malattia", dice Tim Armour...

Alzheimer, cancro: come ne veniamo fuori?

L'Alzheimer spaventa le persone, e a buona ragione. Una cosa è perdere la vita, un'altra è perdere la mente. L'incidenza dell'Alzheimer aumenta con l'età, e le persone vivono più a lungo.Studi recenti dimostrano che molti americani ormai sulla...

Il 'ritmo' dell'Alzheimer

Difficilmente passa giorno, e men che mai settimana, senza leggere un articolo, magari di copertina, che suggerisce che presto potremo curare l'Alzheimer. Se dovessimo dar retta a quegli articoli, il loro crescente ritmo (al contrario delle ricerche e dei...

5 Cause poco conosciute, e quasi dimenticate, di Alzheimer

L'Alzheimer può essere una malattia estremamente debilitante, e milioni di americani ne sono affetti ogni anno. Decenni di ricerche hanno dimostrato che è l'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello (amiloide-beta e tau) a portare al morbo. Una cosa meno...

Una malattia mentale e l'età non dovrebbero far scattare automaticamente la diagnosi di demenza

Cara Carol: Mio padre ha 88 anni. Pur con momenti di remissione, sta lottando con il disturbo bipolare da quando era giovane. Papà è stato bene l'anno scorso, ma ora sembra che abbia una ricaduta, così il suo medico sta cercando un nuovo farmaco. Quello...

Le pressioni del passato sulle donne per lasciare il lavoro sono causa di Alzheimer

Le donne possono avere un rischio maggiore di Alzheimer anche perchè (specialmente nel passato) sono state spinte fuori dal mondo del lavoro, secondo un eminente ricercatore irlandese sulla demenza.Il «bando del matrimonio» [le restrizioni sui posti di...

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.