Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci per migliorare le prestazioni cognitive hanno più rischi o benefici?

Il governo, l'industria farmaceutica, e le organizzazioni mediche nazionali devono lavorare insieme per esaminare i danni e i benefici derivanti dall'uso per lungo tempo, da parte di individui sani, di farmaci che migliorano la cognizione.Questo...

Bisogna cambiare il modello di assistenza sanitaria per combattere le malattie croniche, come l'Alzheimer

Bisogna cambiare il modello di assistenza sanitaria per combattere le malattie croniche, come l'AlzheimerIl modello di assistenza sanitaria per le malattie croniche deve passare da quello verticale basato su singoli specialisti a quello del team.Secondo l'American Journal of Medicine, l'assistenza sanitaria deve essere riprogettata per adattarsi alla crisi...

Aiutatemi a liberarmi dell'Alzheimer, adesso

Mi sono profondamente commossa quando Julianne Moore ha vinto l'Oscar per «Still Alice», un film di cui sono orgogliosa e che ho avuto il privilegio di essere stata produttore esecutivo. Julianne interpreta in modo straziante una brillante...

E' ora di togliere i farmaci calmanti ai pazienti di Alzheimer? Si, secondo gli esperti

Il nuovo modello DICE - per Descrivere, studiare, valutare e creare - mira a ridurre l'uso di farmaci psicotropi in pazienti affetti da demenza.Gli approcci basati sul caregiver funzionerebbero meglio, se fossero usati e pagati più spesso dei farmaci anti-psicotici puntati anche da un nuovo rapporto federale USA.I medici redigono milioni di prescrizioni all'anno per i farmaci che calmano il...

Esperti considerano 'imprecisa' l'opinione che le vitamine B non aiutano a prevenire l'Alzheimer

Secondo gli esperti medici, i pazienti nelle prime fasi di demenza possono perdere un trattamento potenzialmente efficace, a seguito della pubblicazione lo scorso anno di una ricerca "fuorviante".I ricercatori dello studio, che hanno sostenuto che le...

Alluminio in antiacidi, cibo, acqua e vaccini provoca l'Alzheimer

Mia nonna Ester è morta con l'Alzheimer, e negli ultimi 12 anni della sua vita non riconosceva nessuno dalla sua famiglia, compreso il marito, i figli e i nipoti. Alla fine era diventta violenta, e in fondo si è lasciata morire di fame. La struttura...

I pericoli per i pazienti con demenza del ricovero in ospedale, secondo un esperto

Un paziente con demenza, che continuava a dire che aveva fame, è stato ignorato perchè considerato "confuso".Poi la moglie, alla quale era stato detto che non poteva visitarlo in ospedale durante i pasti, ha chiesto perché c'era il cartello "Niente per...

Studiare malattie cardiache e ictus per trovare cura dell'Alzheimer

Un numero crescente di ricerche suggerisce che la causa più comune di demenza nelle persone anziane è un mix di anomalie cerebrali vascolari e di anomalie di tipo Alzheimer, e che circa la metà delle persone che muoiono con Alzheimer hanno anche prove di...

A proposito di ViviMind ...

A proposito di ViviMind ...Da tempo alcuni medici stanno proponendo in casi di Alzheimer e MCI l'integratore alimentare Vivimind. Alcuni dei numerosi siti che lo vendono online lo descrivono così:"Vivimind é un supporto alimentare utile per migliorare le funzioni cognitive e la...

Il legame Alzheimer-alluminio non può più essere essere ignorato

Sappiamo da molto tempo che l'alluminio è neurotossico, ci sono sempre più prove che l'esposizione cronica è un fattore in molte malattie neurologiche, tra cui la demenza, l'autismo ed il Parkinson.Tuttavia è difficile avere le prove scientifiche...

Le difficoltà di diagnosticare l'Alzheimer

L'impatto/significato della demenza è unico, ma abbiamo ancora molta strada da fare perchè la società comprenda la realtà della condizione e la complessità del modo in cui la demenza colpisce ogni individuo in modo diverso.Una persona su 3 oltre i 65...

Un modo nuovo e provocatorio di pensare alla demenza

Quasi tutto ciò che si pensa di sapere sull'Alzheimer e le altre demenze è sbagliato.Ed essendo così fuori strada le opinioni convenzionali, lo sono anche i modi in cui noi, familiari e professionisti, rispondiamo alle persone con demenza.Questo è il...

Giochi per la mente «non sono panacea» per stimolare l'intelligenza o prevenire la demenza

Giochi per la mente «non sono panacea» per stimolare l'intelligenza o prevenire la demenzaNella mitologia greca, Panacea è la dea dei rimedi e della guarigione universale. Si diceva che Panacea avesse un impacco, elisir o pozione con cui guariva i malati. Questo ha fatto nascere il concetto di panacea in medicina: una sostanza destinata a curare...

Malnutrizione degli anziani è una «epidemia nascosta»

I sistemi e i fornitori di assistenza sanitaria non sono in sintonia con il rischio di malnutrizione degli anziani, e ignorare la malnutrizione esige un pedaggio ad ospedali, pazienti e contribuenti, secondo una dichiarazione della Gerontological Society of...

I gas di scarico delle auto causano la demenza? I pericoli dell'inquinamento atmosferico

Lo shopping di Natale è senza dubbio stressante, ma chi sa che potrebbe dare un attacco di cuore? Questo mese, gli scienziati hanno avvertito che i livelli di inquinamento dell'aria sono così alti in Oxford Street [strada di Londra] che anche passarci due...

Perché così tanti anziani con perdita di memoria e demenza non sono testati?

Perché così tanti anziani con perdita di memoria e demenza non sono testati?Uno studio della Università del Michigan ha trovato che più della metà delle persone con segni di demenza non ne hanno mai parlato al medico, indicando la necessità di un uso maggiore di controlli cognitivi.I segni di allarme della demenza: Incapacità di...

Alluminio: è probabile un suo contributo all'Alzheimer

Il professore inglese Christopher Exley della Keele University, una autorità mondiale sul legame tra l'esposizione quotidiana dell'uomo all'alluminio e il suo probabile contributo all'Alzheimer, dice in un nuovo rapporto che potrebbe essere inevitabile...

Sonda gastrica non consigliata per la demenza avanzata o nel fine-vita

Sonda gastrica non consigliata per la demenza avanzata o nel fine-vitaIn base all'attuale letteratura scientifica, l'applicazione di una sonda per gastrostomia (G-tube), o altri dispositivi di accesso enterale a lungo termine, deve essere sospesa o ritirata nei pazienti con demenza avanzata o altre condizioni in prossimità...

L'assistenza sanitaria a distanza per una popolazione che invecchia

L'invecchiamento della popolazione e una maggiore incidenza di malattie debilitanti come il Parkinson e l'Alzheimer implicano che c'è una pressione sulla tecnologia perchè offra assistenza sanitaria: monitoraggio e trattamento.La ricerca pubblicata...

L'Alzheimer World Report 2014 rivela come si può ridurre il rischio di demenza

Il World Alzheimer Report 2014 («Demenza e riduzione del rischio: Analisi dei fattori protettivi e modificabili»), pubblicato ieri, raccomanda che la demenza sia integrata nei programmi di sanità pubblica, sia mondiali che nazionali, insieme alle altre...

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.