Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca di Alzheimer sta (finalmente) andando oltre le placche amiloidi

La ricerca di Alzheimer si sta (finalmente) focalizzando oltre le placche amiloidiSi è creduto per lungo tempo che la causa primaria dell'Alzheimer fosse l'accumulo di amiloide-beta, che si ammassa nel cervello formando placche. (Fonte: National Institute on Aging)Far cambiare direzione al 'Moloch' della ricerca medica può richiedere molto, molto tempo.


Anche dopo che una notevole mole di buone evidenze suggerisce che una vecchia idea ha bisogno di essere seriamente ripensata - o respinta - molti ricercatori della comunità scientifica tendono a resistere a spostare altrove la loro attenzione.


Al contrario, scavano nei loro meandri di ricerca in quello che è spesso un tentativo in extremis di dimostrare che la vecchia teoria è corretta.


Questo sembra essere il caso dell'ipotesi «cascata amiloide» dell'Alzheimer. Questa è la convinzione nata molto tempo fa che la causa primaria di questa malattia cerebrale devastante è l'accumulo di pezzi di proteina, chiamata amiloide-beta, che si raggruma nel cervello formando le placche. Queste ultime poi iniziano una serie (cascata) di eventi che portano alla perdita di memoria e altri sintomi cognitivi dell'Alzheimer.


Ma ci sono (e da un bel po' di tempo) grossi problemi con questa ipotesi: problemi che stanno (finalmente) portando i ricercatori di Alzheimer ad ampliare il loro focus di ricerca.

 

Un quadro più complicato

La giornalista scientifica Kristina Fiore descrive questo cambiamento di paradigma in una formidabile serie di articoli pubblicati questa settimana su MedPage Today. Ecco un estratto:

"Negli ultimi 30 anni sono stati spesi miliardi per testare l'ipotesi amiloide nell'Alzheimer.

"Dopo diversi tentativi falliti di puntare i percorsi coinvolti nell'accumulo di questa proteina nel cervello, i ricercatori stanno riconoscendo che c'è probabilmente di più nel quadro dell'Alzheimer; che può essere qualcosa di diverso, o qualche altra combinazione di fattori, che causa la neurodegenerazione che porta al decadimento cognitivo tipico della malattia.

"«Nel 2015 non c'è dubbio che l'amiloide non è la causa 'prossima' del deficit cognitivo», ha detto David Knopman MD, della Mayo Clinic. «Al contrario, sia per i percorsi amiloide-dipendenti che amiloide-indipendentili, le cause 'prossime' del deterioramento cognitivo sono i cambiamenti neurodegenerativi come la perdita di sinapsi e la morte neuronale. Pertanto una componente importante della ricerca per il trattamento dell'Alzheimer dovrebbe essere l'esplorazione dei bersagli terapeutici e delle strategie terapeutiche dirette contro la neurodegenerazione».

"Non è che l'amiloide non abbia alcun ruolo nell'Alzheimer. E' chiaramente un colpevole nelle forme genetiche della malattia, ed è presente nel cervello della maggior parte dei pazienti con forme non familiari o sporadiche. Ma questo non significa che sia causale in tutti i casi.

"Alcuni ricercatori - in particolare quelli coinvolti nello sviluppo di farmaci anti-amiloide - continuano a supportare costosi test di terapie fondate sull'ipotesi amiloide. Essi suggeriscono che se puntano prima l'amiloide, prima della comparsa dei sintomi o quando è nelle fasi molto precoci, la progressione della malattia potrebbe essere migliorata e anche la prevenzione può essere possibile.

"Altri si stanno muovendo su altre strade che non coinvolgono l'amiloide, compresa la fosforilazione della tau, il metabolismo lipidico e l'infiammazione".

 

Un insieme di fattori più ampio

Come sottolinea la Fiore, l'ipotesi cascata amiloide ha finora "fatto fiasco" negli studi clinici. I farmaci tesi a interrompere l'accumulo di amiloide non hanno migliorato la cognizione:

"Altri fattori che hanno messo l'ipotesi amiloide nella curva discendente sono la constatazione che circa il 20% dei pazienti che hanno alcuni biomarcatori coerenti con l'Alzheimer ... non hanno evidenza di placche amiloidi sulle scansioni cerebrali.

"E anche il contrario è vero: da un quarto a un terzo dei pazienti ha un accumulo di amiloide nel cervello, ma nessun sintomo del tutto. Questo è stato definito 'Alzheimer preclinico' ma il corso della progressione, ammesso che ci sia, non è ancora evidente".

 

Una strategia diversa

In un video che accompagna gli articoli della Fiore, Karl Herrup, neuroscienziato della Hong Kong University of Science and Technology, sostiene che è tempo che i ricercatori che cercano trattamenti per l'Alzheimer passino ad obiettivi diversi dall'amiloide-beta:

"Secondo me, deve essere respinto il semplice modello lineare che va direttamente dall'amiloide alla demenza, per il motivo che è stato testato in modelli clinici e animali e ha dimostrato di essere falso. Ad esempio, se l'ipotesi fosse vera, si potrebbe pensare che mettendo amiloide nel cervello di persone in buona salute si otterrebbe l'Alzheimer. Ma, in effetti, l'evidenza suggerisce che questo non succede.


"Inoltre, fare il contrario (togliere l'amiloide dal cervello di individui con Alzheimer) ha dimostrato di non avere alcun effetto significativo sui sintomi o sulla progressione della malattia. Dobbiamo smettere di usare l'amiloide per definire l'Alzheimer. Essa ha un ruolo nella malattia, ma lo stesso ce l'hanno molte altre cose.


"Abbiamo bisogno di esaminare tutte le cause dell'Alzheimer, se vogliamo fare progressi contro questa malattia che provoca davvero la demenza".

 

 

 


Fonte: Susan Perry in MinnPost (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.