Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Brevettato Memory Health, integratore per la prevenzione/trattamento della demenza

[Comunicato stampa] L'azienda Memory Health LLC e l'Howard Foundation Holding Ltd annunciano l'emissione di un brevetto americano rivoluzionario per prevenire e/o trattare le malattie neurodegenerative in soggetti umani.


Il brevetto USA è stato rilasciato il 17 novembre 2020 e rappresenta una massiccia pietra miliare per il trattamento e la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Alla fine c'è una soluzione sicura, naturale e comprovata, basata su evidenza di livello 1, per aiutare i pazienti con una malattia neurodegenerativa e/o quelli che desiderano ridurre il rischio di tale diagnosi.


Il team scientifico che ha portato avanti questa scoperta rivoluzionaria per cui è stato ottenuto il brevetto per la prevenzione e/o il trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolare della causa principale di demenza e morbo di Alzheimer (MA), comprendeva il prof. Alan Howard (deceduto di recente) e i colleghi inventori prof. John Nolan e dott. Riona Mulcahy.


Questo brevetto è il risultato della scienza di alto livello iniziata con la scoperta nel 2018 che i carotenoidi Xanthoophophill e gli acidi grassi omega-3 combinati hanno un impatto positivo e significativo sulla memoria, sull'umore e sulla qualità della vita del paziente (Nolan, J.M., et al., Nutritional Intervention to Prevent Alzheimer's Disease: Potential Benefits of Xanthophyll Carotenoids and Omega-3 Fatty Acids Combined. J Alzheimer's Dis, 2018. 64(2): p. 367-378).


Gli studi clinici hanno dimostrato che questa scoperta porta un integratore nootropico sicuro ed efficace ai pazienti affetti da MA. Questo integratore all'avanguardia chiamato Memory Health si attesta come l'unico nootropico naturale, provato e brevettato per la prevenzione e/o il trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolare la demenza e il MA (Changzheng Yuan, Hui Chen, et al. Dietary carotenoids related to risk of incident Alzheimer dementia (AD) and brain AD neuropathology: a community-based cohort of older adultsAm J Clin Nutr, 12 Nov 2020, doi: 10.1093/ajcn/nqaa303).


Edward Shehab, manager e socio, afferma:

"Troppi trattamenti e prodotti non hanno mantenuto le promesse o promuovono della scienza discutibile di basso livello che non raggiunge i risultati. Avendo perso mia madre per il MA e avendo assistito alla sua incapacità di riconoscere me, la mia famiglia e i ricordi che riempivano la sua vita, sono orgoglioso di essere coinvolto con un prodotto basato sul corpo più impressionante di evidenze scientifiche disponibile fino ad oggi e a ingredienti che danno risultati reali".

"La scienza dietro gli ingredienti del Memory Health e il loro ruolo cruciale nella salute del cervello è ora riconosciuto e convalidato da molte fonti, tutte indipendenti l'una dall'altra. Sappiamo che la nutrizione mirata è la chiave per la salute e il benessere".


George Perry, capo redattore del Journal of Alzheimer's Disease ha dichiarato:

"La vera svolta nel MA in questo decennio è la dimostrazione che lo stile di vita può ridurre notevolmente il rischio: esercizio, riduzione dello stress e nutrizione, tutti lavorano insieme. I carotenoidi e gli omega 3 sono componenti importanti di una dieta per ridurre il rischio della malattia".


Nel 2018, un team di scienziati si era fatto la domanda più importante: perché gli esperimenti per i farmaci di MA continuano a fallire? (Dev Mehta, Robert Jackson, et al. Why do trials for Alzheimer's disease drugs keep failing? A discontinued drug perspective for 2010–2015. Opin Investig Drugs, June 2017, doi:10.1080/13543784.2017.1323868). Frederic Jouhet, manager e socio, afferma:

"Le conclusioni presentate includevano metodologia, valutazione e questioni di riferimento incluse, ma la maggior parte delle conclusioni erano che i trattamenti iniziavano troppo tardi o erano focalizzati sulla modifica della malattia piuttosto che sulla remissione dei sintomi.

"Queste sono malattie degenerative, e l'unico metodo logico per affrontarle è fornire un cocktail anti-degenerativo dei nutrienti richiesti dal nostro corpo, all'inizio della vita, per modificare l'effetto del costo di avere a che fare con la vita: la degenerazione. Sappiamo che non è mai troppo presto per iniziare, ma la scienza ci dice che può essere troppo tardi. 


Questa è il secondo brevetto ottenuto da Memory Health per la prevenzione e/o il trattamento delle malattie neurodegenerative. Un brevetto simile è stato assegnato nel Regno Unito [#GB2568986].

 

 

 


Fonte: Memory Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.