Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due farmaci sperimentali per l'Alzheimer ereditato non riducono il declino cognitivo

Un esperimento clinico internazionale per valutare se due farmaci sperimentali potevano rallentare la perdita di memoria e il declino cognitivo nelle persone nelle prime fasi di una rara forma ereditaria del morbo di Alzheimer (MA) ha dato risultati deludenti, secondo una prima analisi dei dati.


Tuttavia, i ricercatori continuano a esplorare i dati provenienti dagli esiti cognitivi e clinici dell'esperimento, e attendono le analisi dei biomarcatori e altre informazioni per capire meglio i risultati dello studio, un esperimento di fase 2/3 guidato dalla Washington University di St. Louis attraverso la sua Dominantly Inherited Alzheimer Network-Trials Unit (DIAN-TU).


L'esperimento ha valutato separatamente gli effetti di due farmaci (solanezumab di Eli Lilly and Co, e gantenerumab della Genentech affiliata alla Roche) nelle persone con una forma rara, ereditaria, ad esordio precoce del MA, chiamata 'MA prevalentemente ereditario' (dominantly inherited Alzheimer’s disease) o 'MA autosomatico dominante' (autosomal dominant Alzheimer’s disease). Tali persone hanno declino della memoria e delle capacità di pensiero a partire dai 50, 40 o anche 30 anni.


La prima analisi ha indicato che nessun farmaco ha raggiunto l'esito principale dello studio, che era un rallentamento del declino cognitivo misurato da test multipli del pensiero e della memoria. Il primo ricercatore Randall J. Bateman MD, direttore del DIAN-TU e professore distinto di Neurologia alla Washington University, ha detto:

“Anche se i farmaci che abbiamo valutato non hanno avuto successo, l'esperimento andrà avanti per capire meglio il MA. Il progetto innovativo dell'esperimento, sviluppato in collaborazione con un consorzio di aziende farmaceutiche, con i National Institutes of Health (NIH), con le agenzie di regolamentazione e con leader accademici, farà progredire gli studi futuri del MA. Ricerche e sperimentazioni continue ci porteranno più vicini al nostro obiettivo di fermare il MA. Continueremo fino a quando ci riusciremo”.


Bateman ha detto che, nonostante i risultati dell'esperimento, lo studio ha dato nuove informazioni per lo sviluppo e la progressione del MA, che possono guidare la ricerca futura sulla malattia, compresa la forma più comune che colpisce in genere dopo i 65 anni. I cambiamenti del cervello che si verificano durante il progredire del MA nelle persone con la forma ereditata, ad esordio precoce sono molto simili a quelle con le forme a tarda insorgenza della malattia.

[...]

Entrambe le forme (ad esordio precoce e tardiva) del MA hanno fasi “silenti” che iniziano fino a due decenni prima che si presentino i sintomi. Il processo inizia con l'accumulo di placche della proteina amiloide-beta nel cervello. Alla fine, con il progredire della malattia e con il danno al cervello sempre più ampio, la memoria, il pensiero e il comportamento delle persone cominciano a deteriorarsi.


Entrambi i farmaci in sperimentazione sono stati progettati per puntare e neutralizzare l'amiloide-beta nel cervello attraverso meccanismi diversi e sono in valutazione per altre forme più comuni del MA.

[...]

Lo studio ha seguito 194 partecipanti per un massimo di sette anni; la media era di circa cinque anni. Tutti i partecipanti provengono da famiglie portatrici di una mutazione genetica che causa la demenza di MA ad esordio precoce. Le persone che ereditano la mutazione sviluppano i sintomi più o meno alla stessa età dei loro genitori. Tali mutazioni, anche se sono devastanti per le famiglie, permettono ai ricercatori di identificare le persone nelle prime fasi della malattia, prima che il loro comportamento e la memoria comincino a cambiare.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere solanezumab, gantenerumab o un placebo. Anche i familiari che non avevano le mutazioni del MA sono stati inclusi per confronto. Come parte dell'esperimento innovativo, le dosi dei farmaci sperimentali sono state aumentate durante lo studio per cercare di migliorare i potenziali effetti benefici.


I ricercatori hanno reclutato persone che avrebbero dovuto sviluppare sintomi entro 15 anni dall'iscrizione allo studio o che avevano già sintomi molto lievi di perdita di memoria e di declino cognitivo all'inizio dell'esperimento. Nella maggior parte dei casi, il loro cervello mostrava già i primi segni di malattia. L'obiettivo dello studio era determinare se uno dei farmaci sperimentali poteva rallentare, fermare o prevenire la perdita di memoria e il declino cognitivo correlato al MA.

[...]

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.