Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheimer

prism project logo

Scienziati europei hanno delineato un modo potenzialmente nuovo per identificare le cause di gravi condizioni di salute mentale. Il consorzio industriale / accademico PRISM ha sviluppato un piano completo, che mira a identificare i collegamenti comuni tra il morbo di Alzheimer (MA), la depressione e la schizofrenia. Il piano è stato pubblicato ieri in un'edizione speciale di Neuroscience & Biobehavioral Reviews.


Il capo del progetto Dott. Hugh Marston (della Eli Lilly and Company) ha descritto le basi della ricerca:

"Il MA e la schizofrenia, e alcune altre condizioni di salute mentale, sembrano condividere una serie di sintomi clinici. Poiché questi sintomi sembrano essere gli stessi, anche le strategie di trattamento tendono ad essere le stesse. La domanda che affronta questo lavoro è 'dovrebbero essere così?'".


E ha aggiunto che la prima parte del programma esaminerà le cause identificative del ritiro sociale e dei deficit cognitivi. Questa è la prima volta che gli scienziati hanno sviluppato un rigoroso approccio pratico per verificare se questi sintomi clinici sono effettivamente il risultato di cambiamenti negli stessi processi biologici compromessi.


Se questi sintomi derivano da problemi biologici diversi, questo avrà conseguenze di vasta portata sia per il trattamento clinico che per la ricerca su nuovi farmaci. Al contrario, se le ragioni biologiche di un sintomo comune si dimostrano le stesse, ciò fornirà nuovamente un punto di partenza fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie.


Il progetto PRISM, finanziato da Innovative Medicines Initiative (IMI), prenderà un gruppo misto di pazienti e misurerà le attività cerebrali e comportamentali con varie tecniche, sia nuove che esistenti, come fMRI, EEG, analisi del sangue e app comportamentali su smartphone.


Il progetto correlerà simultaneamente queste attività con i livelli di ritiro sociale, puntando inizialmente al MA e alla schizofrenia, ma esaminando anche le principali forme depressive. Ciò dovrebbe consentire agli scienziati di capire esattamente quali parametri biologici sono correlati a quali sintomi clinici.


Questo è il primo studio su larga scala a mettere in pratica i principi Research Domain Criteria (RDoC), proposti dall'Istituto Nazionale Salute Mentale degli Stati Uniti. Inizialmente il progetto si concentra sul ritiro sociale, l'elaborazione sensoriale, la memoria di lavoro e l'attenzione.


In una serie di 13 articoli pubblicati su Neuroscience e BioBehavioral Reviews, il consorzio accademico / industriale PRISM (finanziato dall'Iniziativa Medicina Innovativa dell'UE) delineano le basi filosofiche, il contesto biologico e il piano di ricerca attentamente progettato.


Il prof. Martien Kas, coordinatore del progetto PRISM (Psychiatric Ratings using Intermediate Stratified Markers = valutazione psichiatrica con marcatori intermedi stratificati), dell'Università di Groningen, ha dichiarato:

"Il progetto PRISM è un modo completamente nuovo di affrontare problemi di salute mentale e neurologici. Questa serie di pubblicazioni segna l'avvio del primo programma veramente strutturato per affrontare la biologia quantitativa nelle malattie mentali e neurodegenerative.

"Se questo progetto avrà successo, saremo in grado di applicare le tecniche ad altre condizioni cerebrali, e così trasferirà la medicina neuropsichiatrica dai principi sviluppati nel XX secolo alle metodologie che riflettono la rivoluzione nella biologia che vediamo nei nostri tempi.

"Quello che abbiamo fatto è definire i parametri che useremo per quantificare le caratteristiche della malattia e identificare i biomarcatori diagnostici per i deficit sociali e cognitivi comuni al MA e alla schizofrenia. Questi biomarcatori dovrebbero infine fornirci una comprensione neurobiologica strutturata delle cause che causano queste condizioni, che potrebbero anche consentirci di adottare misure per prevenire questi problemi".


Il ritiro sociale è uno dei primi indicatori dell'insorgenza di diversi disturbi psichiatrici e neurologici comuni, ma è un sintomo che può essere causato da processi neurobiologici molto diversi. Le persone con un ritiro sociale tendono a isolarsi da amici e familiari, così come dalle reti sociali nei loro luoghi di lavoro. Nessuno conosce le cause e i meccanismi reali.


Secondo il Dott. Hugh Marston, responsabile del progetto PRISM:

"C'è molto di insoddisfacente nel modo in cui affrontiamo attualmente la malattia mentale e le condizioni neurodegenerative. Per fare un esempio, non abbiamo davvero un'idea delle differenza tra la causa biologica del ritiro sociale nel MA e quella della schizofrenia, ammesso che ci sia.

"Il PRISM ha sviluppato e iniziato a implementare un approccio biologico quantitativo per estrapolarla, e la ricerca sta ora andando avanti. Usiamo tutte le tecniche più adatte per identificare elementi comuni, che vanno dalla genetica alle analisi del sangue, dai questionari alle app per smartphone.

"Gli sviluppi e le terapie farmacologiche per queste gravi condizioni di salute mentale si sono ampiamente arrestate negli ultimi anni. Fino ad ora, la diagnosi e il trattamento delle condizioni psichiatriche si basava principalmente sui sintomi mostrati dal paziente: si trattava più di decisioni qualitative, piuttosto che di differenze comportamentali, neuronali o genetiche misurabili; ma in medicina, i sintomi tendono a non dire l'intera storia.

"Ad esempio, un mal di testa è un sintomo, ma la causa sottostante potrebbe essere influenza, dolori mestruali, meningite, un colpo alla testa o una dozzina di altre cause. Lo stesso vale per la psichiatria, dove gli stessi sintomi, come la depressione, potrebbero essere causati da una serie di problemi.

"Per affrontare la causa corretta, dobbiamo sviluppare test più oggettivi e metterli in relazione con la causa sottostante. Questo è ciò che il progetto PRISM mira a fare".

 

 

 


Fonte: PRISM via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martien Kas, Alessandro Serretti, Hugh Marston. Quantitative neurosymptomatics; linking quantitative biology to Neuropsychiatry. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 6 Mar 2019, DOI: 10.1016/j.neubiorev.2018.11.013

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.